• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per 3 dollari al mese, Facebook ci fa lavorare meglio con Workplace

Già noto come Facebook at Work, il ribattezzato servizio esordisce ufficialmente al costo di tre dollari al mese a persona nelle aziende da meno di mille dipendenti, mentre è gratuito per scuole e organizzazioni no-profit. Assomiglia al social network, ma è creato per comunicare e lavorare dentro e fuori dall’ufficio.

Pubblicato il 11 ottobre 2016 da Redazione

Per Facebook Workplace il luogo di lavoro è “globale e mobile”, il che altro non significa se non la possibilità di essere operativi e connessi da qualsiasi angolo del mondo, tramite Pc così come tramite smartphone e tablet. La logica del social network incrociata a quella lavorativa non è una novità, ma la novità è il debutto ufficiale dell’azienda di Mark Zuckerberg nel mercato delle piattaforme tecnologiche di “social working”, come Microsoft Yammer, Salesforce Chatter, Convo e Slack. In precedenza noto come Facebook at Work e ora ribattezzato Workplace by Facebook, il servizio è stato testato in beta da un migliaio di aziende, “in ogni continente ad eccezione dell'Antartide”, spiecifica la società di Menlo Park, e contiene al suo interno già oltre 100mila gruppi attivi.

 

Il logo del nuovo servizio di Facebook

 

Sulla piattaforma di lavoro 2.0, un po’ come avviene sul social network che tutti conosciamo, è infatti possibile creare pagine di gruppo di diverso tipo: quelle intra-aziendali (incentrate per esempio su singole divisioni o team di progetto) ma anche quelle multi-aziendali. Nell’ultimo anno e mezzo di sperimentazione e sviluppo, sono state aggiunte alla piattaforma funzionalità come le “reactions”, la traduzione automatica, le videochiamate e telefonate di gruppo nelle chat (che possono diventare un’alternativa a Skype), i trending post e I filtri di ricerca. Come si nota, le somiglianze con Facebook sono notevoli, ma è stata chiaramente posta maggiore enfasi sulla sicurezza e riservatezza dei dati: i contenuti pubblicati in un gruppo aziendale non sono visibili ai non dipendenti, e lo stesso vale per quelli multi-aziendali.

Tra i vantaggi offerti da Workplace c’è la semplicità di fruizione: non c’è bisogno di installare alcun software e il prodotto è ottimizzato per la consultazione da mobile. Ecco perché, nel comunicato di presentazione, l’azienda sostiente di poter colmare “un gap cruciale nel mercato per coloro i quali non lavorano in ufficio o alla scrivania. Si tratta di lavoratori del commercio al dettaglio, equipaggi delle navi, barista, i quali non avevano accesso agli strumenti di lavoro tradizionali, ma ne stanno sostenendo l’adozione dal momento che il nostro prodotto è mobile”.

 

Workplace è accessibile da Web o da applicazione per iOS e Android

 

Sono ufficiali anche i prezzi del servizio, calcolato come tariffa mensile variabile in base al numero di utenti attivi: tre dollari al mese, nel caso l’azienda cliente abbia meno di mille dipendenti da iscrivere; due dollari al mese, se supera i mille; un dollaro al mese, se si superano i diecimila profili attivi. Per gli enti no-profit e per gli istituti scolastici, invece, l’utilizzo è gratuito. Facebook ha anche annunciato Workplace Partner Program ovvero una collaborazione “ecosistemica” con altri vendor, fra cui Deloitte e Microsoft.

Fra i più di mille clienti che già hanno sperimentato Workplace prima del lancio commerciale spiccano i nomi del settore bancario (Royal Bank of Scotland, Yes Bank), telecomunicazioni (Telenor, Telekom Austria Group, automotive (Renault), turismo (Club Med, Booking.com), industria agroalimentare (Danone, Campbell’s), advertising (Teads), no-profit (Save the Children, Oxfam).

 

Tag: facebook, piattaforma, servizi, social network, facebook at work, workplace

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968