• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per Huawei la “lista nera” del governo Trump è incostituzionale

La società di Shenzhen ha presentato una mozione per chiedere che parte del National Defense Authorization Act del 2019 (la normativa che vieta i rapporti commerciali con agenzie e contractor federali) sia dichiarata incostituzionale.

Pubblicato il 30 maggio 2019 da Redazione

La telenovela della complicata relazione tra Huawei e il governo di Donald Trump ha una nuova puntata: la società cinese chiede che il  National Defense Authorization Act del 2019 sia dichiarato incostituzionale. Si tratta di una normativa che vieta alle agenzie e ai contractor federali di acquistare tecnologie da Huawei e Zte, e che un paio di settimane fa è stata ampliata con un ordine esecutivo in base al quale nemmeno le aziende private statunitensi potranno più intrattenere rapporti commerciali con Huawei, né in qualità di fornitori né di clienti. Visti gli impatti che la messa al bando avrebbe avuto sulla supply chain degli smartphone e delle infrastrutture di rete (società come Google, Intel, Qualcomm, Arm hanno da subito dichiarato di volersi adeguare all’ordine esecutivo), pochi giorni dopo il Dipartimento del Commercio ha voluto sospenderlo per novanta giorni, fino al 19 agosto. Ma la questione resta aperta.

 

Ora Huawei si è rivolta a una Corte Distrettuale del Texas (Eastern District) presentando una mozione in cui si chiede che la Sezione 889 del National Defense Authorization Act del 2019 sia dichiarata incostituzionale: in questo passaggio del testo non soltanto si impedisce alle agenzie governative statunitensi di comprare da Huawei apparecchiature e servizi , ma anche si vieta di stipulare contratti e di concedere sovvenzioni o prestiti a soggetti terzi che acquistino da lei attrezzature o servizi. Il divieto vale anche se tali soggetti non hanno alcun rapporto diretto o indiretto con il governo statunitense.

 

La società di Shenzhen non ha fatto mancare pesanti commenti a margine dell’azione legale. A detta del chief law officer dell’azienda, Song Liuping, bandire Huawei dal mercato "non aiuterà a rendere le reti più sicure. Questi provvedimenti non fanno altro che dare un falso senso di sicurezza, distogliendo l'attenzione dalle vere sfide che dobbiamo affrontare". Il rappresentante legale è stato ancora più esplicito nell’affermare che “i politici degli Stati Uniti stanno utilizzando la forza di un'intera nazione per perseguire una società privata. Questo non è normale”.

 

"Il governo degli Stati Uniti non ha fornito alcuna prova per dimostrare che Huawei è una minaccia per la sicurezza. Non ci sono pistole fumanti,  solo speculazioni", ha aggiunto Song. L’attacco a Huawei, a suo dire, minaccia anche la concorrenza e i consumatori. Il fatto che due settimane fa il Dipartimento del Commercio statunitense abbia inserito la società nella propria “lista nera” (Entity List) “stabilisce un pericoloso precedente. Oggi si tratta delle telecomunicazioni e di Huawei. Domani potrebbe riguardare un qualsiasi settore, azienda, o consumatore”, ha detto Song Liuping, prima di specificare che “Huawei ha fiducia nell'indipendenza e integrità del sistema giudiziario statunitense. Speriamo che gli errori nella NDAA possano essere emendati dal tribunale”.

 

 

Non la pensa così il Segretario di Stato Mike Pompeo, che ieri in un’intervista concessa a Fox Business Network ha definito Huawei come “uno strumento del governo cinese [...]. C’è tra loro legame profondo, qualcosa che per gli americani è difficile da capire”. Mentre negli Stati Uniti c’è una naturale collaborazione tra società private e governo, ha spiegato Pompeo, le aziende cinesi “operano secondo regole diverse”, assoggettata alla dirigenza dello Stato.

 

 
Tag: mercati, huawei, Usa, Cina, stati uniti, cybersicurezza

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968