• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Per il Gdpr non esistono soluzioni “one fits all”

Solo una valutazione individuale dello scenario di partenza e delle azioni da intraprendere può garantire alle aziende un adeguamento al Gdpr riuscito. A detta di Wintech, per le aziende appoggiarsi a un partner tecnologico può fare la differenza.

Pubblicato il 10 luglio 2018 da Redazione

L’ondata di email, a rasentare quasi lo spam, è servita a far parlare del Gdpr nei giorni del suo debutto in Italia o meglio nei giorni del passaggio alla fase di recepimento obbligatorio della nuova normativa: le aziende devono ora dimostrare di essere in linea con il regolamento voluto dall’Europa, o almeno di aver intrapreso passi concreti verso l’obiettivo della compliance. Eppure la valanga di messaggi di posta elettronica, giunta nei giorni intorno al 25 maggio, non necessariamente ha fatto chiarezza. Non tutte le aziende italiane hanno compreso le reali implicazioni dell’obbligo di conformità, concentrandosi solo sugli aspetti più formali o solo su quelli tecnologici, in ogni caso trascurando spesso una più profonda revisione dei processi interni. È questa la testimonianza di chi, come Wintech, fa da tramite fra vendor e clienti realizzando progetti su misura.

System integrator attivo sul mercato italiano da più di trent’anni, si occupa di progettazione e implementazione di soluzioni informatiche, con particolare riferimento alla sicurezza (firewall, data loss prevention, crittografia, log management, disaster recovery e business continuity) ma propone anche un’offerta di servizi di formazione e consulenza, abbracciando anche l’assessment e la verifica della compliance al Gdpr. Abbiamo chiacchierato su questo tema con Rudi Gaspardo, major account manager & security specialist di Wintech.

 

Il Gdpr è ora pienamente operativo, al netto del recepimento della delega da parte del Governo. Come si sono mossi i vostri clienti?

Il Gdpr è stato un trend topic e per certi versi fonte primaria di spam, cosa che non ha di certo aiutato a creare una corretta consapevolezza. L’impatto che il regolamento comporta in azienda è stato percepito con notevole ritardo. Le aziende, per lo più, sono arrivate in affanno alla scadenza, complice sicuramente il fatto che la questione sia stata a volte approcciata squisitamente per l’ambito tecnologico e che non sia stata supportata da un processo trasversale di governance della sicurezza. Governance che sarebbe bene adottare a prescindere dall’aspetto cogente del regolamento. Altri, soprattutto i clienti con modello di business B2C, hanno riservato maggior sforzo all’aspetto formale e di informativa, talvolta trascurando l’ambito tecnologico. In ogni caso, comunque, non è stato capito lo spirito che deve necessariamente coniugare tutti gli ambiti. In questo panorama, i nostri clienti hanno potuto usufruire del nostro framework, un assessment di “Gdpr readiness”, opportunamente pensato sotto tutti i punti di vista e mirato a fornire una gap analysis organizzativa e infrastrutturale. Hanno avuto modo così di affrontare le varie tematiche, apprezzandone le funzionalità, non solo per la tematica dei dati personali ma più ambiziosamente come una best practice della gestione delle informazioni aziendali.

 

Quali aziende si sono mosse meglio e prima sul fronte della sicurezza dei dati?

Secondo quanto da noi osservato, le aziende spaziano dalla piccola realtà che però tratta massivamente dati personali dei propri clienti e che correttamente deve dotarsi di misure di sicurezza idonee, alla grande azienda operante in ambito B2B, la quale partiva dalla convinzione di essere poco impattata ma, col tempo, si rendeva conto ad analisi fatta che le informazioni da tutelare non erano poi così limitate.

 

Quali sono i problemi più rilevanti incontrati dai clienti nell’approcciare la conformità al Gdpr?

Uno degli aspetti più complessi da far digerire è stato il passaggio dall’approccio del Decreto Legislativo 196, testo che prevedeva delle “misure minime”, al concetto di misure sufficienti e idonee alla protezione introdotto dal Gdpr. Questo regolamento, sia per la sua portata sia per la sua filosofia sottostante, non poteva essere prescrittivo in un mondo che è in continua evoluzione tecnologica. Altro scoglio è stato sicuramente il far capire che la questione non era di sola pertinenza amministrativo/legale, e questo in alcuni casi è stata una spiacevole scoperta per il cliente.

 

 

Quali soluzioni tecnologiche vi vengono più richieste per proteggere i dati aziendali e quindi la privacy?

Fatta esclusione per quelle perimetrali e di protezione della postazione, che diamo per scontate, le soluzioni più richieste sono quelle che permettano una pronta rilevazione di situazioni di “breccia”, cioè gli spostamenti laterali, e che aiutino le aziende a essere pronti per eventuali attacchi e a poter dare notifica nei tempi stabiliti. Lo strumento principe comunque continua a essere, a nostro parere, quello della prevenzione della perdita del dato (Data Loss Prevention) pensata per il contesto specifico del progetto del cliente.

L’aspetto di crittografia declinato nei vari ambiti e stack tecnologici e funzionali è una soluzione consigliata dal Gdpr, ma non sempre applicabile per fattibilità. Quello della sicurezza e privacy “by design” e “by default”, infatti, è un principio fondante e meritorio, ma come tale è molto impattante per le realtà che non siano in fase di design ma bensì in piena produzione e magari in condizioni critiche, da preservare nel massimo delle prestazioni e della resilienza. Per questo, le soluzioni dovranno essere necessariamente tarate ad hoc. Credo che molti abbiano compreso, a loro spese, che la soluzione “one fits all” in questa tematica non possa esistere ed è questo il contesto in cui partner come noi possono fare la differenza.

 

Che sviluppi prevedete nei prossimi mesi per le soluzioni e servizi di cybersicurezza?

Gli sviluppi e potenzialità possono essere molteplici se - come fatto, io ritengo meritoriamente, in nostri eventi e iniziative - non ci si fermerà all’aspetto cogente del Gdpr ma si completa la protezione dei dati aziendali, che possono essere quelli di know-how, di tutela dei cosiddetti “gioielli della corona” all’interno dell’azienda. In tal senso, stiamo affiancando le aziende anche a supporto della nuova Direttiva europea 943/2016 sulla protezione del know-how riservato, con strumenti di Data Loss Prevention studiati ad hoc.

 

Maggiori informazioni sulla campagna di HP “The Wolf” e su Wintech a questo link.

 

Tag: privacy, hp, data protection, compliance, branded content, Gdpr, Hp The Wolf, wintech

PRIVACY

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok

FOCUS

  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968