• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Peso piuma e processori potenti per Dynabook Portégé X30L-G

Il notebook si presenta al Ces di Las Vegas come il portatile da 13 pollici più leggero al mondo: si parte da 870 grammi. A bordo Cpu Intel Core di decima generazione, scanner di impronta digitiale e videocamera a infrarossi.

Pubblicato il 07 gennaio 2020 da Redazione

Nuovo anno, nuovi notebook in scena al Ces di Las Vegas, come da tradizione di inizio gennaio. Fra i protagonisti di quest’anno c’è Portégé X30L-G, un portatile di Dynabook (la ex Toshiba) definito dall’azienda come il modello da 13,3 pollici più leggero al mondo: il peso, a seconda delle configurazioni, parte da 870 grammi. Ciononostante, si tratta di un notebook performante e adatto all’utilizzo lavorativo, grazie alla presenza di processori Intel Core di decima generazione della serie U (fino a Core i7-10710U).

Realizzato secondo gli standard Microsoft Modern Device, il nuovo Portégé ha anche superato test di resistenza a cadute, temperature, umidità e polvere. Lo schermo Lcd da 13,3 pollici, realizzato da Sharp, ha proprietà antiriflesso, risoluzione Full HD e luminosità di 470 NIT, a fronte però di “un consumo energetico ridotto rispetto a un Lcd standard”, spiega il produttore. Sulla carta sono garantite fino a 14,5 ore di durata della batteria ed è possibile sfruttare la funzione Quick Charge per ottenere rapidamente, con mezz’ora di ricarica, quattro ore di funzionamento. 

L’efficienza energetica, unita alla leggerezza, fa di questo dispositivo uno strumento ideale per le trasferte di lavoro e l’uso in mobilità. Diverse le possibili opzioni di storage su unità Ssd, tra cui SATA, PCIe veloce e memorie Intel Optane, configurabili con fino a 24 GB di capacità, mentre la Ram è di tipo Ddr4, a beneficio della velocità del sistema. Non manca il lettore di schede micro SD.

Sul fronte della sicurezza hardware, la dotazione prevede la piattaforma Trusted Platform Module (in versione Tpm 2.0), una videocamera a infrarossi utile per il riconoscimento facciale e uno scanner di impronta digitale. La lista delle interfacce di connettività include una porta Hdmi di dimensioni standard, due porte Usb 3.0, un dock Usb-C (opzionale), un modulo Intel 802.11ax (WiFi 6) + BT 5.0 WiFi e una porta Gigabit-LAN. Il Dynabook Portégé X30L-G sarà disponibile sul mercato dal mese di febbraio, con un prezzo di partenza suggerito di 1.989 euro (Iva inclusa).

 

Tag: pc, toshiba, notebook, portatili, Ces, dynabook, Portégé X30L-G, Ces 2020

PC

  • L'esplosione nelle vendite di Pc gonfia le cifre di Dell
  • Arriva Lenovo ThinkPad X1 Nano, campione di leggerezza
  • Cresce anche grazie allo smart working il giro d’affari di Dell
  • Pc Windows protetti con il chip di sicurezza Microsoft Pluton
  • Microsoft Surface Laptop Go

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
Dove va il professionista? Wolters Kluwer Italia indica la direzione
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968