• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Più curvo, leggero e veloce nel ripararsi: Lg G Flex 2

Il nuovo smartphone del marchio sudcoreano segna l’esordio dei chip Qualcomm Snapdragon 810, con 2 GHz di frequenza. Fra i miglioramenti rispetto al primo G Flex, una curvatura più armoniosa, una riduzione di peso e di ingombro e un rivestimento self healing in grado di riparare in dieci secondi i piccoli graffi.

Pubblicato il 07 gennaio 2015 da Redazione

Sul nuovo smartphone curvo di Lg, il G Flex 2, i rumors hanno colto nel segno: come da previsioni, questo modello è il primo a utilizzare un processore Qualcomm Snapdragon 810, un octa-core a 64 bit con frequenza di 2 GHz. La seconda edizione del Flex, presentata ieri al Ces di Las Vegas, è dunque innanzitutto più potente (la prima versione utilizzava un quad-core Snapdragon 800) ma anche più bella, sottile e maneggevole, nonché migliorata nelle caratteristiche grafiche e multimediali.

Nel passaggio dalla prima alla seconda generazione, Lg ha scelto di ridurre le dimensioni dello schermo da 6 a 5,5 pollici, riuscendo così a contenere le dimensioni entro 149,1 x 75,3  millimetri e il peso entro 152 grammi. Anche la forma è stata riveduta e corretta, disegnando una curvatura il cui raggio va dai 400 ai 700 millimetri su fronte, retro, lati e bordi, in modo da ottenere una migliore impugnatura e un miglior comfort durante le telefonate. Il G Flex 2 è dunque ancora più curvo ma anche più armonioso del precedente.

Altri miglioramenti riguardano i materiali. Il rivestimento “self healing” ha ora ridotto da tre minuti a soli dieci secondi il tempo necessario per “rigenerarsi”, riducendo i danni da usura quotidiana, come i piccoli graffi.

 

 

Le altre caratteristiche tecniche di questo smartphone definiscono un modello di alta gamma e orientato all’imaging: una fotocamera posteriore da 13 megapixel con stabilizzazione ottica, autofocus laser, dual-flash Led, e una anteriore da 2,1 megapixel, oltre a connettività Lte, batteria da 3.000 mAh (che può essere caricata fino al 50% in meno di 40 minuti), schermo Full HD, 16 o 32 GB di memoria interna e 3 GB di Ram. Il sistema operativo è Android Lollipop.

Il nuovo telefono curvo di Lg sarà messo in commercio inizialmente in Corea nella colorazione nera, per poi raggiungere altri mercati anche nella varianti argento (Platinum Silver) e rossa (Flamenco Red). Non ci sono notizia, al momento, sulle tempistiche e sui prezzi previsti per il mercato italiano.

 

 

Tag: smartphone, qualcomm, mobile, lg, hardware, Ces

SMARTPHONE

  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968