• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Più flessibile e potente, Panasonic aggiorna il Toughpad Fz-M1

Il tablet fully rugged dell’azienda giapponese prevede ora processori Intel Core i5-7y57 vPro di settima generazione o Celeron N4100 (Gemini Lake), a seconda della scelta della variante Standard o Value. Sono disponibili in opzione diverse tipologie di fotocamere professionali e moduli aggiuntivi. I device arriveranno a fine agosto a partire da 1.083 euro più Iva.

Pubblicato il 27 luglio 2018 da Redazione

Anche i dispositivi rugged, pensati per i lavoratori sul campo, hanno il diritto a essere potenti. Ecco quindi che Panasonic ha aggiornato il proprio tablet Windows Toughpad Fz-M1, prevedendo a seconda delle versioni processori Intel Core i5-7y57 vPro di settima generazione o Celeron N4100 (Gemini Lake). La prima serie di Cpu è presente nell’edizione Standard, mentre la seconda nei modelli della fascia Value, i quali dispongono anche di una capacità Ram raddoppiata a 4 GB. Il device senza ventola di Panasonic monta ora uno schermo da 7 pollici più luminoso (700 cd/m²), con protezione antiriflesso per una visibilità migliorata. Pensato per essere estremamente flessibile e configurabile, il Toughpad Fz-M1prevede come opzioni le fotocamere integrate 3D Realsense di Intel, che ben si prestano ad ambiti applicativi come la manutenzione di impianti e asset e le rilevazioni sul campo per le assicurazioni.

Una seconda opzione è costituita dalla micro termocamera Lepton Flir, che permette ai lavoratori di acquisire ed elaborare in tempo reale immagini termiche accurate, collegandole ad altre applicazioni e aggiungendovi anche metadati particolari, come ad esempio i codici Qr. Oltre agli impieghi più scontati, come la ricerca di fonti di calore in situazioni di emergenza, il componente può essere utilizzato in ambito industriale, utility e field service.

Ma l’elenco di varianti garantito da Panasonic è davvero ampio: si va dalla connettività 4G al Gps, passando per il modulo di espansione business integrato che mette a disposizione porta seriale, Lan, chip near field communication (Nfc), lettore smartcard, lettore barcode, Rfid Uhf e batteria con capacità di hot swap. Nella versione standard, il Toughpad Fz-M1 presenta anche Usb 3.0, microSd, cuffie e vano per micro Sim. Completano il quadro una fotocamera posteriore da 8 megapixel a una frontale da due, con microfono stereo.

Il vendor garantisce un’autonomia della batteria fino a otto ore (ma è previsto anche un componente aggiuntivo opzionale), con un tempo di ricarica di due ore e mezza. Le varianti Value e Standard del Toughpad Fz-M1, che pesano 540 grammi e sono certificate Ip65 per la resistenza ad acqua e polvere, arriveranno sul mercato a fine agosto con prezzi consigliati di 1.083 euro più Iva per il primo modello e di 1.644 euro più Iva per il secondo.

 

Tag: tablet, panasonic, hardware, rugged, Toughpad Fz-M1

TABLET

  • Tablet e Chromebook in picchiata dopo due anni di fasti
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Potenza, multimedialità e sicurezza sui Galaxy S di Samsung
  • Cinque vantaggi dei tablet rugged di livello enterprise

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968