• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Più piccoli e con touchpad interattivo: Asus trasforma gli Zenbook

All’Ifa di Berlino l’azienda ha mostrato la linea 2018 dei propri portatili di fascia media. Le cornici più sottili e un lavoro di ingegnerizzazione hanno permesso di ridurre sensibilmente peso e dimensioni. Il tocco in più è lo screenpad Full Hd da 5,5 pollici, che permette di interagire con sistema operativo e applicazioni.

Pubblicato il 30 agosto 2018 da Redazione

Gli Zenbook di Asus si sono rifatti il look, grazie soprattutto a un’evidente cura dimagrante. Dall’Ifa di Berlino la casa taiwanese ha presentato gli aggiornamenti per il 2018 di tutta la propria linea di Pc portatili di fascia media. Un upgrade che riguarda gli Zenbook da 13, 14 e 15 pollici e che ha coinvolto in particolare le dimensioni delle cornici: notevolmente ridotte, in modo da ospitare ora la stessa diagonale dei display in un guscio sensibilmente più piccolo rispetto alla precedente generazione. I modelli da 13 e 14 pollici offrono schermi Full Hd (1.920 x 1.080 pixel), mentre quello più grande mette a disposizione un pannello 4K. Incastonata nella parte superiore della sottile cornice si trova la webcam, con risoluzione Hd e compatibile con il sistema di riconoscimento biometrico Windows Hello.

Aprendo lo schermo, la particolare cerniera Ergolift solleva leggermente la tastiera per migliorare l’ergonomia della scrittura, oltre che la diffusione sonora e il raffreddamento del computer. Tutti i notebook sono equipaggiati con processori Intel Core di ottava generazione (i5 o i7, ma gli Zenbook Pro possono essere configurati anche con Core i9) e con un massimo di 16 GB di memoria 2.133 MHz Lpddr3 e 1 TB di storage Ssd.

La scheda grafica integrata è il modello Intel Uhd 620, ma in opzione si possono scegliere Gpu Nvidia Geforce Mx150 con 2 GB di memoria virtuale Gddr5. Gli Zenbook integrano due porte Usb-A e una Usb-C (che supporta anche la ricarica), oltre a un lettore di microSd. L’azienda taiwanese ha poi deciso di arricchire il touchpad, trasformandolo in uno “screenpad”.

Con la pressione di un tasto, il classico pannello sostitutivo del mouse diventa infatti un vero e proprio secondo schermo Full Hd da 5,5 pollici, i cui comandi variano a seconda delle applicazioni aperte: controlli multimediali, possibilità di lanciare app specifiche (come quella di Spotify) e di espandere lo schermo principale. In questo modo, il display si avvicina come praticità d’uso alla Touch Bar dei Macbook Pro del 2016.

Non è una vera e propria novità, in quanto chi scrive è proprietario di un portatile Asus del 2008 che presentava una funzione analoga ma ovviamente meno performante. Si tratta comunque di qualcosa di diverso, che potrebbe servire all’azienda asiatica per attrarre nuovi clienti. Per chiudere, gli Zenbook supportano anche i controlli vocali di Amazon Alexa, oltre a quelli integrati di Cortana per Windows 10. Il vendor non ha ancora annunciato i prezzi ufficiali per l’Italia, ma i Pc negli Usa partiranno da 900 dollari.

 

Tag: pc, zenbook, notebook, asus, computer, hardware, Ifa

PC

  • Vendite di Pc non più in discesa libera, ma il 2023 sarà a segno meno
  • Vendite di Pc in forte calo in Europa, ma il peggio è passato
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Offerta ampia e flessibile. HP Inc risponde alle esigenze del Pnrr
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro

NEWS

  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968