• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Previsioni al rialzo per Nokia, ma il chip crunch aleggia

L’azienda finlandese ha rivisto al rialzo le precedenti stime di vendite e profitto. Nokia prevede per il 2022 un margine di profitto compreso tra 11% e 13,5%.

Pubblicato il 12 gennaio 2022 da Redazione

La crisi dei semiconduttori ha colpito anche i produttori di apparati di rete come Nokia, che nel corso del 2020 e del 2021 hanno faticato a reperire lungo la supply chain i componenti necessari ad assemblare i propri prodotti. Ma la situazione è in via di miglioramento. L’azienda finlandese ha corretto al rialzo le proprie stime sui risultati finanziari dell’ultimo trimestre 2021: si prevedono 22,2 miliardi di euro di vendite nette, dato superiore al punto più basso della forbice della precedente ipotesi (compresa tra 21,7 e 22,7 miliardi di dollari). Il margine operativo sarà compreso tra 12,4% e 12,6%, ben al di sopra dell’intervallo di 10%-12% precedentemente stimato.

Il margine operativo per l’intero 2021 sarà superiore alle previsioni di circa 150 punti base. I motivi sono anche legati sia a dinamiche strettamente finanziarie sia a dinamiche commerciali, ovvero l’azienda ha tratto vantaggio da alcuni investimenti di venture fund, della risoluzione di debiti insoluti e della chiusura di un contratto di fornitura software nel secondo trimestre dell’anno. 

Inoltre, più in generale, l’azienda ha riguadagnato serenità finanziaria dopo l’insediamento di Pekka Lundmark nel doppio ruolo di presidente e Ceo: dall’agosto del 2020 ha affrontato una fase di razionalizzazione dei costi (a partire dai tagli di personale) e ha reinvestito risorse nelle aree più strategiche del proprio business. 

 

Pekka Lundmark, presidente e Ceo di Nokia 

 

Ma le ombre sul futuro non sono del tutto dissipate, perché le difficoltà di approvvigionamento di semiconduttori proseguiranno anche nel 2022. Su questa previsione Lundmark concorda con il punto di vista di colossi del settore, come Intel e Ibm. “L’attuale preoccupazione”, aveva dichiarato il Ceo di Nokia lo scorso ottobre, “è che il collo di bottiglia nelle forniture di componenti inciderà sulla crescita quest’anno. Crediamo che probabilmente ci sarà un peggioramento, prima che le cose inizino a migliorare. Ci aspettiamo che questo limiterà il margine di espansione potenziale l’anno prossimo. Questa è un’ombra che aleggia sul 2022”.

A proposito di 2022, nel proprio outlook sull’andamento dell’anno Nokia prefigura al momento un margine operativo compreso tra l’11% e il 13,5%. “Questa nuova guidance”, si legge in una nota diffusa dall’azienda, "tiene conto dei previsti continui miglioramenti nel business sottostante, delle difficoltà di approvvigionamento e dell’inflazione dei costi”.

 
Tag: nokia, mercato

NOKIA

  • Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
  • Previsioni al rialzo per Nokia, ma il chip crunch aleggia
  • Al 5G serve spettro, appello di Nokia e Qualcomm per i 26 GHz
  • Nokia e il ruolo delle tecnologie nella trasformazione digitale
  • Brevetti essenziali per il 5G, Nokia è la prima della classe

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968