• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Professionisti IT, i nuovi stimoli contano più dello stipendio

Secondo un sondaggio di Codemotion, in Italia un informatico su tre sta cercando un nuovo impiego. Un incremento di retribuzione non è il primo motivo che spinge a cambiare azienda.

Pubblicato il 03 novembre 2022 da Redazione

Il mondo del lavoro dei professionisti IT è vivace, ricco di opportunità e orientato al cambiamento. Una ricerca di Codemotion (“Parola ai Dev: driver al cambiamento, valori, e aziende ideali”), condotta da InTribe, svela che in Italia un professionista IT su tre sta cercando un nuovo impiego o lo farà nel breve periodo (a sei mesi dal questionario), spinto dal desiderio di sviluppare nuove competenze, di imbattersi in esperienze interessanti e, perché no, di guadagnare meglio.

La retribuzione non è però la prima motivazione che spinge gli informatici a guardarsi intorno, considerando di abbandonare l’azienda per cui lavorano. Le principali motivazioni per cambiare sono il desiderio di formazione continua (citato dal 41% degli intervistati), la ricerca di progetti interessanti su cui lavorare (38%) e di allineamento con la vision aziendale (33%).

Il Ral, la retribuzione annua lorda, arriva solo al quarto posto, nominata dal 23% degli intervistati. Il 58% prenderebbe in considerazione nuove opportunità per una cifra superiore a 40mila euro, ma nella maggior parte dei casi le aziende sono disposte a spendere di meno (stipendi sotto ai 30mila euro nel 25% dei casi, fra 30 e 40mila nel 30%).

Le posizioni aperte, in ogni caso, abbondano per chi ha competenze in campo informatico. Tra gli intervistati, oltre la metà (53%) riceve diverse offerte di lavoro al mese, e in particolare il 32% ne riceve fino a dieci al mese e il 21% almeno due a settimana.

“L’indagine evidenzia come la maggioranza dei professionisti IT sia soddisfatta del proprio lavoro, ma emerge anche una fetta consistente che sta già cercando nuove opportunità o lo farà a breve”, afferma Chiara Russo, Ceo e cofondatrice di Codemotion. “Per attrarre questi talenti un primo passo è allineare l’offerta economica alle richieste dei candidati, ma competere sulla RAL non basta: è fondamentale sapersi raccontare, costruire un'identità aziendale tech e un ambiente di lavoro che offra a sviluppatori e profili IT ciò che realmente cercano, cioè progetti stimolanti, possibilità di formazione continua e crescita professionale valori aziendali in cui riconoscersi”.

Tra i valori più importanti da ricercare in un’azienda, i professionisti IT italiani hanno citato l’attenzione per la qualità e il risultato finale (61%), il rispetto dei dipendenti (45%), la propensione all’innovazione (41%). Il 35% del campione intervistato guarda con interesse alle aziende di piccole dimensioni, il 31% alle medie imprese, mentre il 5% ambisce a lavorare in una multinazionale. Tra i settori più desiderati ci sono gaming, trasporti/mobilità e IT e servizi informativi, che vengono percepiti come molto innovativi. I meno gettonati, perché considerati poco tecnologici, sono l’ambito medicale, il design e la moda.

 
Tag: professioni ict, lavoro

PROFESSIONI ICT

  • Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
  • Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
  • Data science, Java e Sap in cima alle competenze più richieste
  • Cyberattacchi, in molte aziende vige il regime dell’omertà
  • Responsabilità, strategie, stress: così cambia il lavoro dei Ciso

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968