• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Protezione di server e container Linux, Sophos compra Capsule8

Sophos ha acquisito Capsule8, società newyorkese specializzata in soluzioni per la sicurezza di server e container Linux, on-premise e in cloud.

Pubblicato il 08 luglio 2021 da Redazione

Nuova acquisizione per Sophos: la società di cybersicurezza ha annunciato di aver comprato Capsule8, un’azienda di New York la cui specialità sono le soluzioni per la protezione dei server e dei container Linux, sia di quelli posizionati on-premise sia di quelli in cloud. L’acquisizione permette a Sophos di arricchire il proprio portafoglio con nuove soluzioni e servizi di rilevamento e risposta alle minacce per ambienti cloud e server. “Sophos protegge già più di due milioni di server e oltre 85.000 clienti in tutto il mondo e in questo ambito il nostro business è cresciuto di oltre il 20% all'anno", ha dichiarato Dan Schiappa, chief product officer della società. “La protezione completa del server è una componente cruciale per qualsiasi strategia di sicurezza informatica davvero efficace per aziende di ogni dimensione, consce della sua importanza soprattutto nel momento in cui un numero sempre maggiore di workload si sposta nel cloud. Con Capsule8, Sophos offrirà soluzioni avanzate e differenziate atte a proteggere gli ambienti server e potenzia la propria posizione di fornitore leader di sicurezza informatica globale".

 

Il valore economico della transazione non è stato comunicato. Fondata nel 2016,  Capsule8 si è dedicata esclusivamente allo sviluppo di soluzioni per ambienti Linux e definisce sé stessa come un pioniere della sicurezza "ops-friendly”, dato che le sue tecnologie non interferiscono con le prestazioni dei workload. “Capsule8 è la prima piattaforma di rilevamento e risposta appositamente creata per Linux”, ha sottolineato il Ceo dell’azienda newyorkese, John Viega. “Forniamo ai team di sicurezza la visibilità cruciale di cui hanno bisogno per proteggere l'infrastruttura di produzione Linux da comportamenti indesiderati, affrontando allo stesso tempo problemi di costi, prestazioni e affidabilità”. Nell’anno fiscale concluso il 31 marzo 2021 l’azienda ha registrato una crescita di fatturato del 77% rispetto al precedente esercizio.

 

“Capsule8 basa la propria proposta sul concetto che per fornire sicurezza di livello enterprise adatta ai sistemi Linux sia necessaria l'implementazione di componenti progettati specificamente per quell'ambiente”, ha fatto notare Fernando Montenegro, principal reserarch analyst di 451 Research. “Questi componenti sono in grado di realizzare compromessi tra sicurezza e prestazioni in modo più agile, quando necessario, al fine di raggiungere i livelli desiderati di resilienza e protezione. Mentre le aziende si muovono verso concetti come la distribuzione di servizi basata su cloud e DevOps, gli ambienti di elaborazione sottostanti si spostano notevolmente verso Linux come ambiente di esecuzione frequente. Per i team di sicurezza, che spesso hanno più familiarità con i concetti incentrati su Windows, ciò rappresenta una potenziale sfida: esistono richieste, concetti e pratiche diverse per Linux". 

 

 “I cybercriminali”, ha aggiunto Schiappa, “utilizzano server Linux compromessi come botnet per ricavare cryptovaluta o come infrastruttura di fascia alta per lanciare attacchi su altre piattaforme, come l'hosting di siti Web dannosi o l'invio di e-mail malevoli. Dato che i server Linux spesso contengono dati preziosi, gli aggressori li prendono di mira anche per furto di dati e ransomware”.  Sophos è già al lavoro per integrare la tecnologia di Capsule8 all’interno del suo Adaptive Cybersecurity Ecosystem (ACE), lanciato di recente, e ha già fatto sapere di voler realizzare simili integrazioni nelle soluzioni di Extended Detection and Response (Xdr), nei prodotti per la protezione dei server Intercept X e nei servizi Sophos Managed Threat Response (MTR) e Rapid Response. Questo consentirà di ampliare e migliorare il data lake di Sophos e fornirà informazioni continue e aggiornate, utili per la ricerca delle minacce, le operazioni di sicurezza e le attività di protezione dei clienti. Saranno avviati entro la fine dell’anno fiscale di Sophos i programmi di early access che permettono di provare prodotti e servizi potenziati con la tecnologia Capsule8.

 

Tag: sicurezza, acquisizione, sophos, acquisizioni, Linux, container, cybersicurezza, Capsule8

SICUREZZA

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende
  • Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE