• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Qualcomm accelera sul 5G con processori e modem Snapdragon

Debutta lo Snapdragon 865, system-on-chip per telefoni di fascia alta, che sarà venduto in associazione al nuovo modem 5G Snapdragon X55. In arrivo per gli Oem anche gli Snapdragon 765 e 765G.

Pubblicato il 05 dicembre 2019 da Redazione

Qualcomm alza il sipario sul processore Snapdragon 865, definendolo come “la piattaforma mobile 5G più avanzata al mondo”, grazie al quale sarà possibile navigare ed eseguire applicazioni su rete mobile a velocità mai sperimentate prima. Si tratta di un system-on-chip per smartphone, realizzato con processo costruttivo a 7 nanometri e associato a un modem-RF 5G di ultimissima generazione, lo Snapdragon X55 5G Modem-RF System, il quale non si presenta come componente integrata bensì è montato su un modulo esterno. I due elementi, SoC e modem, saranno comunque proposti insieme, andando a rappresentare il centro nevralgico (calcolo e connettività) di futuri telefoni top di gamma in arrivo nel 2020.

 

A Qualcomm va dato atto dei progressi compiuti nella miniaturizzazione e nel potenziamento dei modem 5G per smartphone. Il primo modello, lo Snapdragon X50, è frutto di processo produttivo a 10 nanometri e garantisce velocità di trasferimento dati massime pari a 2,3 Gbps in downlink e 1,25 Gbps in uplink. Lo Snapdragon X55, invece, è un modem a 7 nm che può arrivare a 7,5 Gbps in downline e a 3 Gbps in uplink, e che supporta sia le frequenze mmWave sia quelle sub-6 GHz, oltre alla funzione di condivisione dello spettro dinamica.

 

 

Scheda tecnica dello Snapdragon X55

 

Per ottenere velocità i futuri smartphone dotati di piattaforma Snapdragon 865 potranno anche sfruttare il Wi-Fi nello standard più recente, il Wi-Fi 6. Il Soc si compone di una Cpu Kryo 585 a otto core, operante a 2,84 GHz di frequenza,  di una Gpu Adreno 650 e di una terza componente deputata all’accelerazione dei processi di machine learning, il processore Hexagon 698. Ne beneficeranno l’efficienza energetica, ma anche applicazioni di imaging, videogiochi, traduzione in tempo reale da una lingua all’altra e altro ancora.

 

Una particolare caratteristica del nuovo Snapdragon farà felici gli amanti della fotografia e delle riprese video: grazie alla potenza del processore d’immagine Isp Spectra 480, sarà possibile scattare foto mentre si registra un filmato. Questo in realtà oggi già si può fare su alcuni telefoni, ottenendo però un semplice frame estrapolato dal video, con la medesima risoluzione, mentre sui telefoni dotati di Snapdragon 865 si potrà, per esempio, registrare un video in 4K o 8K e in contemporanea scattare foto con varia risoluzione. 

 

Oltre al nuovo top di gamma Qualcomm ha presentato altri due Soc, destinati a dispositivi mobili di fascia più bassa ma entrambi dotati di capacità di machine learning e supporto al 5G:  Snapdragon 765 e Snapdragon 765G. In questi due casi, però, il modem 5G è integrato direttamente nel SoC ed è uno Snapdragon X52, modello dalle caratteristiche inferiori all’X55: si arriva al massimo a 3,2 Gbps di velocità di trasferimento dati, ma non mancano lo spectrum sharing dinamico né il supporto alle frequenze mmWave e sub-6 GHz. L’offerta di piattaforme di calcolo con 5G integrato (o associato inscindibilmente) inizia quindi a differenziarsi, uscendo dal segmento degli smartphone di fascia alta in cui finora è stata relegata.

 

Tag: processori, qualcomm, hardware, system-on-chip, snapdragon, Soc, Snapdragon 865

PROCESSORI

  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire
  • Intel dà corpo all’idea dei processori on demand
  • Amd, i chip per i server compensano lo scivolone dei Pc

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968