• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Realtà aumentata, anche Asus balla il Tango con Google

Il vendor taiwanese presenterà durante il Ces 2017 il Zenfone Ar, smartphone pronto per l’augmented reality. La notizia è stata data “accidentalmente” da Qualcomm, che ha fornito all’Oem i chip Snapdragon 821.

Pubblicato il 03 gennaio 2017 da Redazione

Dalla terraferma alle isole, Project Tango di Google non sembra conoscere confini. L’iniziativa made in Mountain View per portare la realtà aumentata sugli smartphone si è arricchita di un altro tassello, con l’ingresso in squadra della taiwanese Asus. Il produttore di Taipei è quindi di fatto il secondo Oem, dopo la cinese Lenovo, a lanciare un cellulare che supporti il sistema di sensori e telecamere di Big G. In occasione del Ces 2017 di Las Vegas, in apertura il 5 gennaio, Asus presenterà infatti il Zenfone Ar: un dispositivo dotato di chip Qualcomm Snapdragon 821 e capace di supportare anche la piattaforma Daydream (sempre di Google) per la realtà virtuale su Android. Il cellulare sarà compatibile con il visore Daydream View.

Al momento non si conoscono altri dettagli, perché la notizia è filtrata accidentalmente sul Web: gli occhiuti giornalisti d’oltreoceano hanno infatti scoperto un blogpost di Qualcomm pubblicato per sbaglio in anticipo. È servito quindi a poco cancellare il contenuto: ormai la frittata era fatta. Asus dovrebbe comunque tenere una conferenza stampa al Ces domani, mercoledì 4 gennaio, per svelare altre specifiche.

Come detto, il Zenfone Ar è il secondo dispositivo in grado di supportare Project Tango. Dopo mesi di speculazioni e di sperimentazioni, il primo prodotto commerciale consumer progettato per la realtà aumentata di Google è stato il Lenovo Phab 2 Pro, presentato dal colosso cinese a giugno 2016. Un phablet da 6,4 pollici con ben quattro fotocamere: oltre a quella frontale da 8 megapixel e a quella principale posteriore da 16, il device è dotato di un “occhio” per la profondità e di un altro per rilevare il movimento.

 

Il Phab 2 Pro di Lenovo è stato il primo dispositivo con il supporto a Project Tango

 

Il sistema di Google per la realtà aumentata, pur essendo un’idea promettente, si trova ancora a uno stadio piuttosto embrionale. Lanciato nel 2014, il progetto nasce con lo scopo di rilevare e mappare lo spazio tridimensionale circostante al dispositivo mobile, il quale deve essere equipaggiato con un corredo di sensori e fotocamere. Gli ambiti di adozione vanno dal gaming, alla progettazione 3D, alle tecnologie di supporto per ipovedenti o persone affette da difficoltà motorie.

La particolare combinazione di hardware e software specifici permette al dispositivo di reagire a ogni movimento dell’utente (in avanti, indietro, di lato), di percepire la profondità e anche di riconoscere i luoghi già visitati. Catturando la mappa 3D di una stanza, per esempio, si possono ottenere misure utili per scegliere mobili e complementi d’arredo.

 

Tag: smartphone, google, qualcomm, asus, hardware, realtà aumentata, Project Tango, snapdragon 821, ces 2017, Zenfone Ar

SMARTPHONE

  • La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968