• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Red Hat è ufficialmente di Ibm, il futuro è nel multicloud

L’operazione societaria da 34 miliardi di dollari è stata completata. Via libera a una nuova offerta combinata di software e servizi cloud, senza preclusioni di interoperabilità con i vendor concorrenti.

Pubblicato il 10 luglio 2019 da Valentina Bernocco

L’acquisizione è cosa fatta. Ha speso 34 miliardi di dollari per comprare Red Hat, cifra record nel mondo del software, ma ora Ibm è non solo un’azienda più grande e più completa: è un’azienda ancora più proiettata verso il cloud, oltre che verso l’open source. Red Hat negli anni ha costruito la propria reputazione attraverso una distribuzione proprietaria del sistema operativo Linux  (Red Hat Enterprise Linux, lanciato sul mercato nel 2002) ma anche attraverso la piattaforma per l’orchestrazione dei container OpenShift.

 

Dopo l’approvazione dell’antitrust europeo, arrivata a fine giugno, le ultime pratiche burocratiche sono state evase e adesso, davvero, l’acquisizione si chiude e una nuova era si apre per Ibm. E anche per Red Hat, dato che - assicura l’ufficio stampa del compratore - “Red Hat conserva indipendenza e neutralità, rafforzando le partnership esistenti per dare ai clienti libertà, scelta e flessibilità. L'impegno di Red Hat verso l'open source, quindi, rimane invariato”. La strategia, l’offerta e i contratti commerciali in corso, quindi, non subiranno scossoni, così come saranno portate avanti le attuali partnership con aziende (potenzialmente concorrenti di Ibm) come Amazon Web Services, Microsoft Azure, Google Cloud e Alibaba.  Grandi colossi, dai quali non conviene isolarsi con muri o barriere, né tecnologiche né commerciali. 

 

Il mondo aperto della “macedonia di cloud”

Il famigerato “vendor lock-in” non soltanto è la negazione della filosofia open source (di cui Red Hat si fa vanto) ma cozza con lo scenario di mercato oggi riassunto nell’espressione multicloud, che altro non significa se non il ricorso a fornitori differenti per servizi differenti, scelti in base alle necessità, alle peculiarità e ai prezzi. Piuttosto, si andrà verso la creazione di un’unica offerta composita, che certo darà a Ibm nuove possibilità di vendita di soluzioni per ambienti di cloud ibrido. 

 

Il modello di architettura informatica “mista”, in cui risorse fisiche in sede e risorse cloud si affiancano e si integrano, è d’altra parte quello destinato a imporsi nel lungo periodo, come ormai risaputo. Il presidente e amministratore delegato di Ibm, Ginni Rometty, ha rimarcato che oggi le aziende “hanno bisogno di una tecnologia aperta e flessibile per gestire questi ambienti ibridi multicloud e, soprattutto, hanno bisogno di partner di cui potersi fidare per gestire e proteggere questi sistemi”.

 

Gli analisti concordano, o almeno concorda Idc. “Nei prossimi cinque anni, Idc si aspetta che le imprese investano massicciamente nei loro percorsi evolutivi verso il cloud e nell'innovazione che lo riguarda”,  ha dichiarato Frank Gens, senior vice president e chief analyst della società di ricerca. “Una parte consistente e crescente di questo investimento sarà destinata ad ambienti ibridi e multicloud aperti, che consentano loro di spostare applicazioni, dati e carichi di lavoro tra ambienti diversi”.

 

 

Jim Whitehurst, Ceo di Red Hat

 

 

L’intenzione di Big Blue, nelle parole dell’ufficio stampa, è quella di offrire insieme a Red Hat “una piattaforma ibrida multicloud di nuova generazione”, nella quale avranno un ruolo da protagonista  tecnologie open source, come Linux e Kubernetes. Ora che l’acquisizione è stata completata, Red Hat conserverà sia il quartiere di Raleigh, North Carolina, sia le attuali sedi secondarie. Continuerà, inoltre, a essere guidata da Jim Whitehurst, il dirigente che l’ha portata a diventare un’azienda da 3,4 miliardi di dollari di fatturato (nell’anno fiscale 2019) e in crescita del 15% anno su anno (2019 vs 2018). Whitehurst entra a far parte del “senior management team” di Ibm, riportando direttamente a Rometty.

 

Tag: mercati, red hat, ibm, cloud, acquisizione, strategie, multicloud, multi-cloud

MERCATI

  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%

FOCUS

  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice
  • L’innovazione sostenibile e il ruolo del digitale secondo Sap
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE