• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Reti intelligenti e servizi cloud “industriali” nella strategia di Vmware

Con gli annunci del Vmworld 2019 di San Francisco prosegue l’evoluzione dell’offerta rivolta a cloud provider e servizi telco, ma anche il miglioramento della sicurezza e della gestione delle reti software-defined.

Pubblicato il 05 settembre 2019 da Valentina Bernocco

Mentre molte aziende erano ancora in vacanza, a fine agosto a San Francisco Vmware lavorava alacremente, presentando le proprie novità per clienti finali, operatori di telecomunicazione, cloud provider e partner commerciali al “Vmworld 2019”. L’evento, secondo gli organizzatori, quest’anno ha attratto più di 21mila visitatori, cinquemila aziende, 230 tra sponsor ed esibitori. Le novità annunciate hanno dato conferma di una strategia già illustrata in febbraio a Barcellona, in occasione del Mobile World Congress, dall’amministratore delegato Pat Gelsinger in persona: puntare ancora di più sui segmenti telco e cloud provider, sfruttando un bisogno di modernizzazione e di protezione delle infrastrutture ancora non del tutto colmato. 

A San Francisco questa strategia è stata meglio dettagliata, attraverso i concetti di data center software-defined “ubiquo” e di cloud ibrido “industrializzato”. I data center, e dunque i servizi erogati ai clienti, dovranno diventare non soltanto sempre più intelligenti e automatizzati (secondo le dinamiche del software-defined) ma anche sempre più indipendenti dal luogo fisico in cui risiedono i software o gli utenti. E non dovranno esserci problemi di scalabilità o replicabilità, bensì si potranno fornire servizi in modo “industriale”, con un modello consolidato, costi ridotti e procedure più rapide. 

Attualmente le soluzioni dell’offerta Vmware Cloud Provider sono già utilizzate, nel mondo, per far funzionare oltre 10 milioni di macchine virtuali. Le innovazioni presentate al VMworld 2019, spiega la società, “consentiranno ai cloud provider di industrializzare e fornire ai clienti soluzioni di hybrid cloud da qualsiasi luogo, inclusi i data center dei clienti, i data center dei cloud provider, VMware Cloud on Aws come servizio gestito, fino ai cloud pubblici iperscalabili”. 

Il concetto è stato ribadito da Rajeev Bhardwaj, vice president of products, Cloud Provider Software Business Unit: "La strategia di Vmware Cloud Provider è quella di dotare i nostri partner della flessibilità necessaria per fornire l’hybrid cloud industrializzato, costruito sul Software-Defined data center di VMware, da qualsiasi luogo il cliente scelga". Fra le tante novità annunciate, alcune riguardano vCloud Director, una piattaforma di erogazione di servizi che rappresenta un po’ il cuore dell’offerta  Vmware Cloud Provider. L’ultima release, vCloud Director 10, introduce una nuova visualizzazione unificata su cloud privati e multi-tenant, una funzione di posizionamento intelligente del carico di lavoro, e aggiornamenti di rete per Nsx-T, tesi a garantire un maggiore supporto di ambienti multi-cloud e container. 

Pat Gelsinger sul palco del Vmworld 2019

 

 

Le novità di Nsx-T
Nsx-T, ovvero Nsx “Transformers” è la versione della piattaforma di virtualizzazione del networking di Vmware alternativa a Nsx-V: quest’ultima funziona negli ambienti orchestrati con vShpere, mentre Nsx-T può funzionare su diverse piattaforme di virtualizzazione e ambienti multi-hypervisor. Durante la convention californiana c’è stato spazio anche per annunci in quest’ambito, a partire dalla release Nsx-T 2.5, in cui debuttano ulteriori caratteristiche di sicurezza, maggiore scalabilità e semplicità di utilizzo (una modalità Native Cloud Enforcement che consente ai clienti di usarei controlli di sicurezza nativi del cloud; la conformità FIPS 140-2; la possibilità di applicare regole basate su ID applicativo Layer 7 o context-aware al firewall Nsx edge per il traffico nord-sud; il supporto per il firewall distribuito basato su ID applicativo Layer 7 in ambienti KVM; miglioramenti Vpn per la multi-tenancy e il packet mirroring per il monitoraggio del traffico est-ovest tramite Service Insertion). 

Altra novità è Nsx Intelligence, un motore di analisi distribuita integrato nativamente in Nsx-T. Associato a vRealize Network Insight, il motore consente di avere una visibilità completa, di eliminare tutti i “punti ciechi” della rete e di fare analytics e troubleshooting per migliorare le operations di rete e di sicurezza negli ambienti virtualizzati. Con Nsx Intelligence, assicura Vmware, è possibile ottenere una sicurezza più granulare e dinamica, semplificare l'analisi di compliance e le attività di monitoraggio.

Tag: cloud, vmware, reti, data center, virtualizzazione, software defined, strategie, Nsx

CLOUD

  • Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
  • Il service sul cloud è semplice e collaborativo
  • Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
  • La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
  • Telefonate su Microsoft Teams più semplici con la soluzione di Colt

FOCUS

  • Hpe Aruba mette più intelligenza nell’edge computing
  • Come cambia la customer experience nell’era post-pandemica
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • La cloud transformation delinea l’evoluzione di Blue Yonder
  • Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968