• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Reti Wi-Fi aperte: sette italiani su dieci si fidano troppo

Stando a un’indagine svolta da YouGov per Palo Alto Networks, in Italia il 71% dei maggiorenni occupati non ha problemi a connettere il Pc o lo smartphone aziendale a reti wireless pubbliche non protette.

Pubblicato il 29 agosto 2019 da Redazione

Gli italiani hanno troppa fiducia o forse amano troppo la comodità e le cose offerte gratuitamente, almeno se si tratta di connettersi a Internet. Per scaricare la posta elettronica, navigare su Internet, connettersi ai social o allo spazio cloud circa sette italiani maggiorenni su dieci, il 71%, sono inclini all’utilizzo di reti WiFi aperte, non protette da credenziali di accesso, e le sfruttano per collegarsi alla Rete anche con il Pc o lo smartphone aziendali. Questo è emerso dal sondaggio “Trust In The Digital Age”, effettuato da YouGov per conto di Palo Alto Networks. 

 

Sono stati intervistati con questionari online, tra aprile e maggio di quest’anno, oltre diecimila adulti (1.016 dai Paesi Bassi, 1.021 dall'Italia, 1.005 dagli Emirati Arabi, 1.041 dalla Francia, 1.953 dalla Svezia, 2.181 dalla Germania e 2.100 dal Regno Unito) e per la domanda relativa all’uso delle reti Wi-FI non protette sono stati considerati solo gli utenti che al momento risultavano occupati. 

 

“I risultati confermano la pericolosità potenziale delle reti Wi-Fi aperte, amplificata ulteriormente da una scarsa consapevolezza degli utenti che tendono a utilizzare dispositivi aziendali senza la dovuta attenzione”, commenta Umberto Pirovano, manager, systems engineering Italia, Grecia, Cipro e Malta di Palo Alto Networks. 

 

La fiducia degli italiani sui livelli di sicurezza offerti dalla reti Wi.Fi pubbliche è ben più elevata rispetto alla media europea, che è del 45%. E questo pone le aziende nostrane in una posizione di debolezza, perché le reti pubbliche sono esposte a un maggior rischio di hackeraggi e intercettazioni, che possono ripercuotersi sui dati e sulla sicurezza delle aziende stesse se i dispositivi collegati sono usati per accedere a posta elettronica, sistemi di backoffice, Crm o altre applicazioni di produttività. Come reagire? “È fondamentale”, spiega Pirovano, “che le aziende sviluppino e definiscano corsi di formazione regolari per i dipendenti, per aggiornarli sui rischi di sicurezza IT, incrementare la loro consapevolezza, per accompagnarli verso l’adozione di best practice e lo sviluppo di un approccio preventivo, evitando così di diventare obiettivi degli hacker”.  

 

 
Tag: sicurezza, wifi, reti, italia, internet, Palo Alto Networks

SICUREZZA

  • Xdr, AI e data lake: le fondamenta della cybersicurezza
  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968