• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Reti Wi-Fi aperte: sette italiani su dieci si fidano troppo

Stando a un’indagine svolta da YouGov per Palo Alto Networks, in Italia il 71% dei maggiorenni occupati non ha problemi a connettere il Pc o lo smartphone aziendale a reti wireless pubbliche non protette.

Pubblicato il 29 agosto 2019 da Redazione

Gli italiani hanno troppa fiducia o forse amano troppo la comodità e le cose offerte gratuitamente, almeno se si tratta di connettersi a Internet. Per scaricare la posta elettronica, navigare su Internet, connettersi ai social o allo spazio cloud circa sette italiani maggiorenni su dieci, il 71%, sono inclini all’utilizzo di reti WiFi aperte, non protette da credenziali di accesso, e le sfruttano per collegarsi alla Rete anche con il Pc o lo smartphone aziendali. Questo è emerso dal sondaggio “Trust In The Digital Age”, effettuato da YouGov per conto di Palo Alto Networks. 

 

Sono stati intervistati con questionari online, tra aprile e maggio di quest’anno, oltre diecimila adulti (1.016 dai Paesi Bassi, 1.021 dall'Italia, 1.005 dagli Emirati Arabi, 1.041 dalla Francia, 1.953 dalla Svezia, 2.181 dalla Germania e 2.100 dal Regno Unito) e per la domanda relativa all’uso delle reti Wi-FI non protette sono stati considerati solo gli utenti che al momento risultavano occupati. 

 

“I risultati confermano la pericolosità potenziale delle reti Wi-Fi aperte, amplificata ulteriormente da una scarsa consapevolezza degli utenti che tendono a utilizzare dispositivi aziendali senza la dovuta attenzione”, commenta Umberto Pirovano, manager, systems engineering Italia, Grecia, Cipro e Malta di Palo Alto Networks. 

 

La fiducia degli italiani sui livelli di sicurezza offerti dalla reti Wi.Fi pubbliche è ben più elevata rispetto alla media europea, che è del 45%. E questo pone le aziende nostrane in una posizione di debolezza, perché le reti pubbliche sono esposte a un maggior rischio di hackeraggi e intercettazioni, che possono ripercuotersi sui dati e sulla sicurezza delle aziende stesse se i dispositivi collegati sono usati per accedere a posta elettronica, sistemi di backoffice, Crm o altre applicazioni di produttività. Come reagire? “È fondamentale”, spiega Pirovano, “che le aziende sviluppino e definiscano corsi di formazione regolari per i dipendenti, per aggiornarli sui rischi di sicurezza IT, incrementare la loro consapevolezza, per accompagnarli verso l’adozione di best practice e lo sviluppo di un approccio preventivo, evitando così di diventare obiettivi degli hacker”.  

 

 
Tag: sicurezza, wifi, reti, italia, internet, Palo Alto Networks

SICUREZZA

  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Proteggere i dati aziendali: qual è la strategia più efficace?
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
  • Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
  • Gtt potenzia i servizi di sicurezza gestiti e va verso il futuro

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968