• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ribaltone LinkedIn: Jeff Weiner lascia, Ryan Roslansky sarà Ceo

L’amministratore delegato in carica negli ultimi undici anni annuncia le dimissioni, effettive da giugno. Weiner resterà in azienda con il ruolo di executive chairman.

Pubblicato il 06 febbraio 2020 da Redazione

Jeff Weiner lascia LinkedIn, dopo più di undici anni trascorsi in azienda nel ruolo di amministratore delegato, e cede la poltrona al collega Ryan Roslansky, già senior vice president of product per il social network “professionale” oggi appartenente a Microsoft. “È arrivato per me il momento per il mio prossimo atto e per LinkedIn quello di un nuovo Ceo”: ha titolato così, Weiner, il post che annuncia la sua scelta, spendendo parole di elogio per “la più soddisfacente e trasformativa esperienza professionale della mia vita. In parole semplici, è stato il lavoro dei sogni”. Non stentiamo a crederlo, immaginando a quanto possa ammontare il salario di un’azienda che nel 2019 ha raggiunto quota 5,7 miliardi di dollari di ricavi.

 

Dalla comunità degli analisti e dei commentatori Weiner viene dipinto come un ottimo leader, sotto la cui guida la piattaforma social è cresciuta fino a includere 16mila dipendenti e a conteggiare 675 milioni di iscritti. Si è rivelata vincente la strategia di graduale trasformazione della piattaforma, che da un lato si è ibridata prendendo in prestito da Facebook alcuni meccanismi e strumenti tipicamente “social” e dall’altro ha saputo sviluppare una propria identità specifica, incrociando recruiting, aggiornamento professionale, attualità e contenuti editoriali. Il manager newyorkese, classe 1970, sarà ricordato anche per lo storico accordo di vendita della società a Microsoft , siglato nel 2016 per 26,2 miliardi di dollari. Weiner però non se ne andrà da LinkedIn bensì occuperà la poltrona di executive chairman.

 

 

Ryan Roslansky, Ceo di LinkedIn dal prossimo giugno

 

 

Parliamo al futuro perché il cambiamento sarà effettivo dal mese di giugno. Ora, gradualmente, nel periodo di transizione Ryan Roslansky uscirà dai panni di senior vice president of product ed entrerà in quelli dell’amministratore delegato. Il suo posto sarà occupato da Tomer Cohen, un manager che già lavorava all’interno del team di prodotto.

 

Dopo un esordio professionale nel 1999 in Yahoo, dove è rimasto per cinque anni (avendo occasione, fra l’altro, di conoscere Weiner), Roslansky ha assunto per un paio di anni un ruolo da vicepresidente all’interno di Glam Media, una società di produzione media e digital marketing della Silicon Valley, ricordata per aver raggiunto una quotazione miliardaria prima di sgonfiarsi e annunciare la chiusura delle attività nel 2016. A quel punto, fortunatamente per lui, Roslansky era passato a LinkedIn già da diversi anni, dal 2009. Fu, anzi, il primo manager assunto da un Weiner allora fresco di mandato. 

 

Tag: social, linkedin, social media, Jeff Weiner, Ryan Roslansky

SOCIAL

  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Dati personali usati per la pubblicità, Twitter multata negli States
  • Elon Musk compra Twitter, con la benedizione di Jack Dorsey
  • Twitter presa tra Elon Musk, Thoma Bravo e “pillole avvelenate
  • Fake news e social media, la guerra russo-ucraina è anche online

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968