• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Riforma del copyright, disco verde finale dal Consiglio Ue

L’Italia ha votato contro insieme ad altri cinque Paesi. La Germania ha fatto pressione per ridurre il rischio di strumenti di censura. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per recepire la direttiva.

Pubblicato il 15 aprile 2019 da Redazione

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la riforma del copyright della Ue, la quale supera così l’ultimo scoglio. Come annunciato alla vigilia del voto, l’Italia ha espresso parere contrario all’adozione della direttiva, seguita da Paesi Bassi, Svezia, Finlandia, Lussemburgo e Polonia. Belgio, Slovenia ed Estonia si sono invece astenuti. Si attende quindi ora la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale. Dopodiché, la palla passerà agli stati membri dell’Unione europea, che avranno due anni di tempo per recepire la direttiva. Il voto di oggi a Bruxelles, seppur necessario, ha rappresentato di fatto una formalità burocratica: la riforma del copyright era infatti stata inserita all’ordine del giorno come “punto A”, vale a dire senza possibilità di discussioni aggiuntive.

Ma la riunione odierna ha avuto comunque le sue sorprese. La Germania, per esempio, ha fatto mettere a verbale la richiesta formale alla Commissione di fare pressione per evitare l’integrazione di filtri sui contenuti caricati online per ridurre le possibilità di censura. “Possiamo contare su un testo bilanciato, che mette al centro cittadini e creativi e introduce regole chiare per le piattaforme del Web”, ha spiegato Helen Smith, presidente dell’Independent Music Companies Association (Impala), l'associazione dei produttori europei di musica indipendente.

Le nuove norme sul diritto d’autore sono state approvate dall’europarlamento a fine marzo, dopo quasi tre anni di discussioni e polemiche soprattutto su un paio di punti che riguardavano i contenuti caricati dagli utenti sul Web e il rapporto tra colossi di Internet ed editori. Su questo secondo punto la riforma prevede la possibilità, ma non l’obbligo, di una contrattazione tra publisher e piattaforme per il pagamento dei contenuti pubblicati. I ricavi andranno condivisi direttamente con i creatori, come per esempio i giornalisti.

 

Tag: mercati, copyright, europa, unione europea, direttiva, consiglio europeo

MERCATI

  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
  • Accenture accelera su cloud analytics e servizi con nuove acquisizioni
  • Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato

NEWS

  • Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
  • Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
  • Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968