• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Robot cinesi al posto dei medici, una soluzione anti-contagio?

Ricercatori universitari e ospedalieri di Pechino hanno messo a punto sistemi robotici capaci di eseguire tamponi e di svolgere altre operazioni a contatto ravvicinato con i pazienti. Ma per la commercializzazione servono fondi.

Pubblicato il 23 marzo 2020 da Redazione

Nella lotta al coronavirus scendono in campo anche i robot cinesi. Dalla stessa Cina da cui, con buona pace dei complottisti, il virus del covid-19 si è diffuso nel resto del mondo, potrebbe giungere una (pur parziale) soluzione al problema dei rischi cui sono esposti medici e paramedici, nonché al problema della scarsità del personale nei momenti di crisi. Ricercatori della Università Tsinghua di Pechino e dell’Ospedale Tsinghua Changgung hanno collaborato alla progettazione di sistemi robotici in grado di sostituirsi ai medici e infermieri nelle operazioni a più alto rischio di contagio da coronavirus, perché eseguibili solo a stretto contatto con il paziente.

Si tratta di macchine che funzionano in collegamento a un Pc, costituite videocamere e da un braccio meccanico che può rilevare ultrasuoni, prelevare tamponi e controllare polmoni e cuore come farebbe uno stetoscopio. Dotati di un’elevata, anzi quasi totale automazione, i robot sono in grado di disinfettare sé stessi dopo aver svolto tali operazioni.

Zheng Gangtie, professore della Università Tsinghua e ingegnere autore del progetto, ha concepito l’idea a fine gennaio e realizzato un robot con tecnologie prese in prestito all’ingegneria aerospaziale.  “I medici sono tutti molto coraggiosi”, ha dichiarato Zheng, “Ma il virus è semplicemente troppo contagioso. Possiamo usare i robot per eseguire le operazioni più pericolose”.

La notizia era già circolata all’inizio di marzo, ma da allora non è chiaro quanti progressi siano stati compiuti.  A detta di Reuters, al momento esistono solo due esemplari di questi robot, già testati dai medici dell’ospedale di Pechino, uno dei quali è ancora posizionato nel laboratorio dei ricercatori universitari e l’altro inviato a un ospedale di Wuhan, dove ha cominciato ad affiancare il personale la settimana scorsa.

Da qui a una più ampia diffusione dei medici-robot si pongono due ostacoli, di natura economica e tecnologica. Innanzitutto servono fondi: le risorse a disposizione dell’università sono finite e servono circa 500.000 renminbi (cioè quasi 66.000 euro) per realizzare un singolo esemplare. I prototipi, inoltre, dovranno essere perfezionati prima di un’eventuale debutto commerciale. “In base ai feedback dei medici”, ha spiegato Zheng, “per loro sarebbe meglio se ci fosse una minore automazione, dal momento che la presenza umana potrebbe rincuorare e calmare il paziente”. Non resta da sperare, allora, che l’alleanza uomo-macchina scenda davvero in campo, su larga scala, nella guerra contro il coronavirus.

 

 

Tag: robot, sanità, healthcare, medicina, Cina, sicurezza sanitaria, coronavirus, covid-19

ROBOT

  • Cobot, i robot collaborativi si fanno largo nelle industrie italiane
  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Xavier, il robot poliziotto di Singapore, non perdona le infrazioni
  • Intrinsic, lo spin-off di Alphabet che mette il turbo ai robot

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968