• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Robot cinesi al posto dei medici, una soluzione anti-contagio?

Ricercatori universitari e ospedalieri di Pechino hanno messo a punto sistemi robotici capaci di eseguire tamponi e di svolgere altre operazioni a contatto ravvicinato con i pazienti. Ma per la commercializzazione servono fondi.

Pubblicato il 23 marzo 2020 da Redazione

Nella lotta al coronavirus scendono in campo anche i robot cinesi. Dalla stessa Cina da cui, con buona pace dei complottisti, il virus del covid-19 si è diffuso nel resto del mondo, potrebbe giungere una (pur parziale) soluzione al problema dei rischi cui sono esposti medici e paramedici, nonché al problema della scarsità del personale nei momenti di crisi. Ricercatori della Università Tsinghua di Pechino e dell’Ospedale Tsinghua Changgung hanno collaborato alla progettazione di sistemi robotici in grado di sostituirsi ai medici e infermieri nelle operazioni a più alto rischio di contagio da coronavirus, perché eseguibili solo a stretto contatto con il paziente.

Si tratta di macchine che funzionano in collegamento a un Pc, costituite videocamere e da un braccio meccanico che può rilevare ultrasuoni, prelevare tamponi e controllare polmoni e cuore come farebbe uno stetoscopio. Dotati di un’elevata, anzi quasi totale automazione, i robot sono in grado di disinfettare sé stessi dopo aver svolto tali operazioni.

Zheng Gangtie, professore della Università Tsinghua e ingegnere autore del progetto, ha concepito l’idea a fine gennaio e realizzato un robot con tecnologie prese in prestito all’ingegneria aerospaziale.  “I medici sono tutti molto coraggiosi”, ha dichiarato Zheng, “Ma il virus è semplicemente troppo contagioso. Possiamo usare i robot per eseguire le operazioni più pericolose”.

La notizia era già circolata all’inizio di marzo, ma da allora non è chiaro quanti progressi siano stati compiuti.  A detta di Reuters, al momento esistono solo due esemplari di questi robot, già testati dai medici dell’ospedale di Pechino, uno dei quali è ancora posizionato nel laboratorio dei ricercatori universitari e l’altro inviato a un ospedale di Wuhan, dove ha cominciato ad affiancare il personale la settimana scorsa.

Da qui a una più ampia diffusione dei medici-robot si pongono due ostacoli, di natura economica e tecnologica. Innanzitutto servono fondi: le risorse a disposizione dell’università sono finite e servono circa 500.000 renminbi (cioè quasi 66.000 euro) per realizzare un singolo esemplare. I prototipi, inoltre, dovranno essere perfezionati prima di un’eventuale debutto commerciale. “In base ai feedback dei medici”, ha spiegato Zheng, “per loro sarebbe meglio se ci fosse una minore automazione, dal momento che la presenza umana potrebbe rincuorare e calmare il paziente”. Non resta da sperare, allora, che l’alleanza uomo-macchina scenda davvero in campo, su larga scala, nella guerra contro il coronavirus.

 

 

Tag: robot, sanità, healthcare, medicina, Cina, sicurezza sanitaria, coronavirus, covid-19

ROBOT

  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Xavier, il robot poliziotto di Singapore, non perdona le infrazioni
  • Intrinsic, lo spin-off di Alphabet che mette il turbo ai robot
  • Huyndai compra Boston Dynamics per sviluppare le auto-robot

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968