• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Rubati i dati personali di 35 milioni di italiani su Facebook

Il furto di dati di 500 milioni di utenti Facebook risale al 2018 ma può ancora fare danni. L’Italia è tra i Paesi più colpiti dall’immenso data leak.

Pubblicato il 06 aprile 2021 da Redazione

Un gigantesco data leak, il peggiore di sempre per Facebook: sono stati rubati i dati di 500 milioni di iscritti al social network, stando alla denuncia fatta dalla società di cyber intelligence Hudson Rock. Per colpa di alcune vulnerabilità nei meccanismi della piattaforma di Menlo Park, sconosciuti hacker hanno potuto avere accesso a dati di contatto e informazioni personali di mezzo miliardo di persone: in certi casi, anche a nomi e cognomi, indirizzi fisici e email, date di nascita, situazione sentimentale e - quel che è più grave - numeri di telefono. 

La scoperta si deve a un database di esempio, contenente di dati di circa mezzo milione di utenti Facebook, pubblicato online dagli autori del furto. Visionato da Hudson Rock, questo archivio è apparentemente “genuino”: alcuni dati sono stati confrontati con numeri di telefono di specifiche persone, e corrispondevano. A detta degli esperti di sicurezza di Hudson Rock, questo gigantesco furto coinvolge circa 32 milioni di account registrati negli Stati Uniti, 11 milioni di profili di persone residenti in Gran Bretagna, 6 milioni di account in India. Colpisce particolarmente il dato che ci riguarda: la violazione di ben 35 milioni di profili registrati in Italia.

Il rischio del social engineering
Il data breach risalirebbe al 2018. Da allora le vulnerabilità della piattaforma sono state risolte, ma questi dati potrebbero ancora essere rivenduti e sfruttati per spiare la posta elettronica, per entrare in account protetti o per realizzare phishing e attacchi di social engineering. Una possibilità appetibile per i criminali è anche quella del cosiddetto smishing, il phishing via Sms. "La fuga di informazioni personali online comporterà senza dubbio un marcato aumento degli attacchi di smishing”, ha sottolineato Jacinta Tobin, vicepresident Cloudmark Operations di Proofpoint. “È una tendenza che abbiamo visto, soprattutto durante la pandemia, con un incremento del 300% dei messaggi di smishing ogni trimestre negli ultimi 12 mesi. E se gli aggressori stanno prendendo di mira principalmente i consumatori, abbiamo notato un aumento preoccupante di attacchi anche alle organizzazioni, con oltre l'81% che nel corso del 2020 ne ha riportato uno”.

Facebook ha replicato alla notizia del data leak tramite un portavoce, Andy Stone: “Si tratta di vecchi dati, già segnalati nel 2019”, ha detto a Cnn. “Nel 2019 abbiamo eliminato la possibilità di cercare altri utenti su Facebook e Instagram tramite il loro numero di telefono, una funzione che poteva essere sfruttata impiegando un sofisticato codice software”. Non è stato specificato, tuttavia, se all’epoca gli utenti interessati dal problema fossero stati informati con una notifica dell’avvenuta violazione.

 
Tag: privacy, facebook, social, furto dati, data lake, violazioni, social engineering, smishing

PRIVACY

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968