• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Samsung, arrestato il vicepresidente Lee Jae-yong per corruzione

Il rampollo del patron Lee Kun-hee è finito in carcere per presunti legami con Choi Soon-Sil, controversa confidente della presidente Park Geun-hy, ora sotto impeachment. L’accusa è quella di aver versato oltre 36 milioni di dollari a due fondazioni di Choi, in modo da ottenere il sostegno del governo per una riorganizzazione interna.

Pubblicato il 17 febbraio 2017 da Alessandro Andriolo

La Corte centrale distrettuale di Seul ha dato il via libera all’arresto di Lee Jae-yong, vicepresidente di Samsung e attuale erede del patron Lee Kun-hee, fuori gioco dal 2014 a causa di un infarto. Lee è accusato di corruzione, frode e spergiuro in un’indagine collegata all’impeachment della presidente della Corea del Sud, Park Geun-hy, rimasta invischiata in una brutta storia di presunte mazzette e favoritismi a diverse società nazionali. Nello specifico, quella che sarebbe dovuto diventare in futuro il numero uno del conglomerato asiatico, è accusato di aver erogato o promesso fondi per oltre 36 milioni di dollari a Choi Soon-Sil: personaggio controverso, ora agli arresti, Choi è balzata agli onori delle cronache per essere stata ribattezzata la “Rasputin” della presidente Park.

Una super confidente che, grazie al suo carisma, sarebbe riuscita a influenzare la politica sudcoreana ottenendo finanziamenti di peso per le sue fondazioni. Ed è proprio uno di questi giri di denaro a essere finito sotto la lente dei magistrati, i quali sospettano che Lee abbia avallato un finanziamento di decine di milioni di dollari per due fondazioni guidate da Choi, allo scopo di ingraziarsi la presidente e di farle approvare una riforma interna alla società.

Nel 2015, infatti, il colosso tecnologico diede il via a un riordino che necessitava di fondi pensionistici elargiti dallo Stato, e che sarebbe servito anche a facilitare la transizione tra l’anziano Lee e il giovane rampollo. Il vicepresidente, che tra le altre cose è membro del board di Exor, finanziaria della famiglia Agnelli, aveva già negato ogni addebito a gennaio quando era stato convocato in procura e sottoposto a 24 ore di interrogatorio e di fermo. I magistrati stavano per arrestarlo, quando la Corte negò il permesso.

 

 

Dopo tre settimane di ulteriori indagini, sembra che i giudici abbiano cambiato idea. Lee potrà stare in carcere per un massimo di 21 giorni, dopo di che dovrebbe iniziare il processo. Ma il suo fermo rappresenta un’altra grana per Park, che ora rischia seriamente di essere sottoposta a carcerazione preventiva. L’impeachment del primo presidente donna del Paese è stato approvato dal Parlamento il 9 dicembre scorso, con 234 voti a favore e 56 contrari.

La vicenda giudiziaria rappresenta un’altra tegola per Samsung, che già nel 2016 si era dovuta difendere di fronte ai consumatori per i Note 7 difettosi. Il chaebol sembrava avere assorbito il colpo del ritiro del dispositivo dai mercati, quando è poi venuto alla luce lo scandalo di Park e Choi. A gestire il difficile momento è stato chiamato il chief strategy officer del gruppo, Young Sohn.

 

Tag: mercati, tangenti, samsung, Lee Kun-hee, scandali, Lee Jae-yong, corruzione, Park Geun-Hye, Choi Soon-Sil

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE