• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Samsung comincia bene il 2022, ricavi in crescita del 18%

La società sudcoreana ha fornito le stime preliminari sull’andamento del primo trimestre, sostenuto dalla forte domanda di chip di memoria per server.

Pubblicato il 07 aprile 2022 da Valentina Bernocco

Il 2022 è partito con il piede giusto per Samsung Electronics. Il colosso sudcoreano degli smartphone e dei semiconduttori ha ottenuto nel primo trimestre 77.000 miliardi di won di ricavi, corrispondenti a circa 63,16 miliardi di dollari, stando alle stime preliminari diffuse dall’azienda. Il numero traccia una traiettoria di crescita del 18% anno su anno. I profitti trimestrali hanno raggiunto un valore di 14.100 miliardi di won, circa 11,6 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti.

Si tratta di stime provvisorie, che dovranno essere confermate o corrette quando, a fine aprile, Samsung fornirà agli investitori un report finanziario più dettagliato. In ogni caso, gli analisti già hanno attribuito il buon andamento delle vendite alla solida domanda di smartphone e di componenti destinati ai server. Nonostante nel trimestre il prezzo medio dei chip di memoria sia calato leggermente, la domanda sostenuta da parte degli operatori di data center ha tenuto a galla i profitti di Samsung, che produce circa un terzo delle unità Dram e Nand immesse sul mercato a livello mondiale.

C’è poi stato un elemento contingente, che ha giocato a favore di Samsung: a causa di un problema di contaminazione dei materiali, la concorrente Kioxia nel mese di febbraio è stata costretta a fermare temporaneamente la produzione in due suoi impianti in Giappone. Il calo improvviso della disponibilità di componenti Nand Flash sul mercato ha causato un rialzo dei prezzi compreso tra il 5% e il 10% (secondo le stime di TrednForce), che ha giovato ai fornitori come Samsung.

 


Anche le vendite di smartphone sono fonte di soddisfazione. Stando ai calcoli della società di ricerca Counterpoint, negli Stati Uniti nelle prime tre settimane dopo il lancio il Galaxy S22 ha venduto il 60% in più rispetto a quanto fatto dal predecessore Galaxy S21 nel medesimo lasso di tempo.

I prossimi mesi saranno segnati, prevedibilmente, dai problemi di supply chain e dal rialzo del costo delle materie prime conseguenti al conflitto russo-ucraino, oltre che dai lockdown in corso in Cina a causa delle recrudescenze della pandemia di covid. In ogni caso, fanno notare gli analisti, la continua espansione dei grandi e piccoli data center e la transizione delle reti verso il 5G rappresenteranno forse propulsive, a sostegno della domanda di semiconduttori.

 
Tag: mercati, samsung, chip, semiconduttori, supply chain, memorie

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE