• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Samsung comincia bene il 2022, ricavi in crescita del 18%

La società sudcoreana ha fornito le stime preliminari sull’andamento del primo trimestre, sostenuto dalla forte domanda di chip di memoria per server.

Pubblicato il 07 aprile 2022 da Valentina Bernocco

Il 2022 è partito con il piede giusto per Samsung Electronics. Il colosso sudcoreano degli smartphone e dei semiconduttori ha ottenuto nel primo trimestre 77.000 miliardi di won di ricavi, corrispondenti a circa 63,16 miliardi di dollari, stando alle stime preliminari diffuse dall’azienda. Il numero traccia una traiettoria di crescita del 18% anno su anno. I profitti trimestrali hanno raggiunto un valore di 14.100 miliardi di won, circa 11,6 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti.

Si tratta di stime provvisorie, che dovranno essere confermate o corrette quando, a fine aprile, Samsung fornirà agli investitori un report finanziario più dettagliato. In ogni caso, gli analisti già hanno attribuito il buon andamento delle vendite alla solida domanda di smartphone e di componenti destinati ai server. Nonostante nel trimestre il prezzo medio dei chip di memoria sia calato leggermente, la domanda sostenuta da parte degli operatori di data center ha tenuto a galla i profitti di Samsung, che produce circa un terzo delle unità Dram e Nand immesse sul mercato a livello mondiale.

C’è poi stato un elemento contingente, che ha giocato a favore di Samsung: a causa di un problema di contaminazione dei materiali, la concorrente Kioxia nel mese di febbraio è stata costretta a fermare temporaneamente la produzione in due suoi impianti in Giappone. Il calo improvviso della disponibilità di componenti Nand Flash sul mercato ha causato un rialzo dei prezzi compreso tra il 5% e il 10% (secondo le stime di TrednForce), che ha giovato ai fornitori come Samsung.

 


Anche le vendite di smartphone sono fonte di soddisfazione. Stando ai calcoli della società di ricerca Counterpoint, negli Stati Uniti nelle prime tre settimane dopo il lancio il Galaxy S22 ha venduto il 60% in più rispetto a quanto fatto dal predecessore Galaxy S21 nel medesimo lasso di tempo.

I prossimi mesi saranno segnati, prevedibilmente, dai problemi di supply chain e dal rialzo del costo delle materie prime conseguenti al conflitto russo-ucraino, oltre che dai lockdown in corso in Cina a causa delle recrudescenze della pandemia di covid. In ogni caso, fanno notare gli analisti, la continua espansione dei grandi e piccoli data center e la transizione delle reti verso il 5G rappresenteranno forse propulsive, a sostegno della domanda di semiconduttori.

 
Tag: mercati, samsung, chip, semiconduttori, supply chain, memorie

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968