• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Samsung Galaxy Note 7, problemi senza fine: ancora un caso in Cina?

L’esemplare esploso ieri, che ha ferito alle dita della mano il proprietario e danneggiato il suo portatile, era annoverato tra i prodotti “sicuri”. La società coreana indaga e, dopo avere sostituito fino a oggi circa il 60 per cento dei prodotti richiamati, annuncia che in Europa le vendite ripartiranno il 28 ottobre.

Pubblicato il 28 settembre 2016 da Paolo Galvani

Il caso del Galaxy Note 7 e delle sue batterie sta mettendo a dura prova Samsung. I problemi creati dalle presunte batterie difettose sembrano non arrestarsi, e mentre la società si dichiara pronta a ricominciare le vendite sul mercato europeo, dalla Cina arriva una notizia che desta preoccupazione: un Note 7 appena acquistato, quindi teoricamente “sicuro”, sarebbe esploso mentre era in fase di ricarica. La notizia, riportata dal sito Bloomberg, è alquanto dettagliata. Il 25enne Hui Renjie ha dichiarato che il Note 7 è esploso meno di 24 ore dopo l’acquisto sul sito di e-commerce JD.com Inc, ferendolo a due dita della mano e danneggiando il suo portatile. Samsung sarebbe intervenuta tempestivamente per indagare sull’accaduto chiedendo di poter avere il telefono da analizzare. Renjie, però, avrebbe deciso di tenere lo smartphone, non fidandosi della società, rendendo poi pubblico il suo caso.

L’azienda coreana ha intanto dichiarato di avere sostituito fino a oggi il 60 per cento dei Note 7 riconosciuti come difettosi negli Stati Uniti e nella Corea del Sud e il 57 per cento di quelli europei. L’avvio delle vendite in Italia era previsto per il 2 settembre, ma il lancio ufficiale, dopo una massiccia campagna pubblicitaria televisiva, era stato ovviamente sospeso. Samsung proprio ieri ha annunciato che ricomincerà a proporre il prodotto sul mercato europeo dal prossimo 28 ottobre, e solamente se per quella data sarà stata completata la campagna di sostituzione. Prima, però, bisognerà anche capire le cause dell’episodio cinese.

In un comunicato ufficiale, la società ha sottolineato che il 90 per cento di chi ha richiesto il cambio del telefono ha scelto un altro Note 7, mentre solamente il tre per cento avrebbe manifestato l’intenzione di cambiare marca. Gli smartphone che saranno venduti da fine ottobre potranno essere identificati come “sicuri” dagli utenti per il colore verde che caratterizzerà l’icona della batteria. Secondo le stime degli analisti internazionali, i problemi del Galaxy Note 7 potrebbero costare a Samsung un miliardo di dollari.
 

Tag: smartphone, android, batterie, galaxy note 7

SMARTPHONE

  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
  • Vendite di smartphone, il sorpasso del 5G è finalmente arrivato
  • Apple rilancia su iPhone SE 5G e chip M1 “senza precedenti”
  • Potenza, multimedialità e sicurezza sui Galaxy S di Samsung
  • Un iPhone 5G “low cost” in arrivo, nuove indiscrezioni

HARDWARE

  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Hpe prepara un futuro di convergenza tra Private 5G e WiFi
  • I big player aprono la strada verso i Pc sostenibili
  • Attacco hacker su Asl di Napoli, ferme le prenotazioni dei vaccini
  • Con AirScale 5G, Nokia aggancia il treno dei concorrenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE