• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Samsung ha dei dubbi sul Galaxy Fold, lancio ritardato

La società sudcoreana ha deciso di rimandare la commercializzazione dello smartphone pieghevole, in seguito ad alcune segnalazioni di rottura dello schermo. Intanto, simili rumors sono circolati sul Mate X di Huawei.

Pubblicato il 23 aprile 2019 da Redazione

Il Galaxy Fold di Samsung ha un problema: il suo schermo pieghevole potrebbe non essere così perfetto come si pensava. La società sudcoreana ha ammesso che il suo smartphone pieghevole, presentato in anteprima al Mobile World Congress di Barcellona, a dispetto del prezzo da quasi duemila dollari ha ancora bisogno di essere testato ed eventualmente perfezionato. Tra gli esemplari già nelle mani di giornalisti e blogger, in anticipo sul lancio che negli Stati Uniti era atteso per questa settimana, alcuni si erano rovinati dopo pochi utilizzi: aprendo e chiudendo lo schermo si era danneggiata la cerniera che connette le due metà, in un altro caso uno dei due display aveva smesso di funzionare (mostrando solo una schermata bianca lampeggiante).

 

Supportate da fotografie e video, alcune testimonianze di danni alla struttura del telefono dopo pochi utilizzi giungevano da giornalisti di testate del calibro di The Verge, Bloomberg, Cnbc. E contrastavano impietosamente con le promesse del costruttore, secondo cui il movimento di apertura e chiusura può essere eseguito almeno 200mila volte senza dare problemi. Ma è anche vero che alcuni giornalisti avevano erroneamente rimosso la superficie più esterna posta a copertura dello schermo, scambiandola per una pellicola protettiva usa e getta.

 

Inizialmente Samsung aveva replicato sottolineando, tramite un portavoce, che “alcuni recensori hanno detto di aver rimosso lo strato più esterno del display, danneggiando così lo schermo. Il display principale del Galaxy Fold ha uno strato protettivo superiore, che fa parte della struttura ed è progettato per proteggere lo schermo dai graffi. Rimuovere questo strato protettivo o aggiungere delle pellicole adesive potrebbe creare danni al display principale”. I problemi alla cerniera del Galaxy Fold, tuttavia, non possono derivare da questo e dunque l’azienda ha prudentemente deciso di prendere tempo. Per evitare, vien da pensare, i costi e la cattiva pubblicità che otterrebbe dovendo ritirare un dispositivo problematico già in commercio, come accaduto nel 2016 con il Galaxy Note 7.

 

La società ha quindi fatto sapere, con una nota dell’ufficio stampa, che “per valutare a fondo i feedback ed eseguire internamente ulteriori test, abbiamo deciso di rimandare il lancio del Galaxy Fold. La nuova data di lancio sarà annunciata nelle prossime settimane”. La dichiarazione prosegue spiegando che, tra i problemi segnalati online, alcune potevano essere dovuti a urti che avrebbero danneggiato la cerniera dello smartphone, mentre in un altro caso all’interno del dispositivo sono state trovate “sostanze” che hanno causato malfunzionamenti dello schermo. Oltre a ringraziare clienti e partner “per la loro pazienza e comprensione”, Samsung ha detto che adotterà delle “misure per rafforzare la protezione dello schermo”, e comunicherà in modo più chiaro lo scopo dello strato protettivo esterno, che non va rimosso.

 

Resta per ora da capire se i problemi segnalati siano dovuti a cattivi utilizzi o a difetti di progettazione o di fabbrica dei Galaxy Fold. Intanto nei giorni scorsi altra cattiva pubblicità, ma del tutto ufficiosa, ha riguardato lo smartphone pieghevole della concorrente Huawei: il Mate X, secondo alcuni rumors (si cita una fonte anonima legata all’azienda) avrebbe anch’esso dei problemi legati allo schermo. Huawei avrebbe dunque deciso di rimandare a settembre l’esordio del suo smartphone pieghevole, ma in questo caso il condizionale è d’obbligo.

 
Tag: samsung, huawei, display, schermi flessibili, smartphone pieghevole, Galaxy Fold, mate x

SAMSUNG

  • Samsung incassa il calo delle memorie, bene i Galaxy Fold
  • Numeri in calo per Samsung, la domanda di chip e smartphone langue
  • Samsung: il ruolo nei progetti Pnrr a vantaggio dei partner
  • Samsung taglia la produzione di chip, domanda debole
  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa

NEWS

  • La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
  • Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968