Samsung: non solo Galaxy Note 4, ma anche qualche sorpresa
All’Ifa di Berlino la società coeana ha presentato la nuova generazione del suo phablet, ora con display Super Amoled e risoluzione Quad Hd da 5,7 pollici. Ma debuttano anche il Galaxy Edge con schermo curvo che si prolunga su un lato, l’atteso smartwatch Galaxy Gear S con Sim telefonica e il Galaxy Gear Vr, un sistema di realtà virtuale realizzato in collaborazione con Oculus.

Il Samsung Galaxy Note 4 non è arrivato solo. Se la presentazione dello smartwatch Galaxy Gear S era scontata, viste le anticipazioni dei giorni scorsi, il debutto del Galaxy Note Edge e quello del sistema di realtà virtuale Galaxy Gear Vr realizzato in collaborazione con Oculus sono stati un po’ una sorpresa. Il sentore che gli annunci di oggi non avrebbero riguardato solo il phablet e l’orologio si era avuto a inizio presentazione, quando Dj Lee, executive vice president ed head of sales & marketing di Samsung, aveva preannunciato che oggi non si sarebbe parlato “solo di nuovi prodotti, ma di nuove idee e sogni”.
Il Samsung Galaxy Note 4 sarà disponibile da ottobre a un prezzo non ancora annunciato.
La parte del leone l’ha comunque fatta l’atteso Galaxy Note 4, nuova versione del prodotto che ha dato vita alla categoria dei “phablet”. Il Note 4 ha uno schermo da 5,7 pollici con una risoluzione di 2.560 per 1.440 punti (Quad Hd) con tecnologia Super Amoled ricoperto con un vetro dalla robustezza migliorata e leggermente curvo sui bordi. Il peso è comunque rimasto contenuto in 176 grammi, mentre lo spessore si è fermato a 8,5 millimetri. Punto di forza del Note 4 è la S-Pen, la cui sensibilità alla pressione è stata migliorata passando dai 1.024 livelli della precedente versione ai 2.048 attuali.
Grande schermo e penna di qualità sono un connubio che ha convinto la società coreana a migliorare gli aspetti legati al mutitasking e all’esperienza utente in generale. Così il Note 4 ha una funzione multi-window più semplice e pratica da utilizzare. Per attivarla basta trascinare un angolo della schermata principale verso il basso, che può così essere ridimensionata e spostata sullo schermo. Il menu Air Command, che compare avvicinando la S-Pen al display, è stato arricchito con la funzione Smart Select, per scegliere porzioni di schermo e salvarle come immagini in una memoria temporanea per poi condividerle. La penna funziona ora anche con la logica di un mouse, semplificando operazioni come la selezione multipla di oggetti e testi.
Continua nella lettura:
- Pagina 1. Samsung: non solo Galaxy Note 4, ma anche qualche sorpresa
- Pagina 2. L’idea originale? Portare una porzione di schermo sul lato del dispositivo
- Pagina 3. Dall’orologio intelligente alla realtà virtuale
SMARTPHONE
NEWS
- Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
- Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
- Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
- La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
- Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber