Se il call center non funziona sono guai
Una ricerca commissionata da Alcatel Lucent rivela che in Italia i danni per le aziende provocati dai call center inefficienti è di 12 miliardi di euro. A patire i costi di una cattiva gestione dell'assistenza sono soprattutto le società di telecomunicazioni.
Pubblicato il 11 maggio 2010 da Emilio Mango

Un'analisi condotta da Datamonitor/Ovum e commissionata da
Alcatel Lucent ha stimato i danni provocati da una cattiva gestione dei call
center: 12,4 miliardi di euro solo in Italia. Di questi, appena 6,7 miliardi
vengono "recuperati" dai competitor (tipicamente un cliente che,
insoddisfatto del servizio erogato, cambia fornitore). Gli altri vengono
irrimediabilmente persi, perché il soggetto rinuncia definitivamente al
bene/servizio che aveva o che voleva acquistare.
A soffrire di una gestione inefficiente dei call center sono
principalmente le società di telecomunicazioni, con 514 milioni di euro persi
ogni anno, seguiti dalle società televisive (piattaforme via satellite) con più
di 300 milioni, e dagli Internet Service Provider, con 238 milioni. Non a caso
21% degli intervistati ha dichiarato di aver abbandonato il proprio gestore di
rete fissa lo scorso anno.
Anche le società finanziarie possono lamentare perdite di
fatturato per oltre 200 milioni di euro, seguite a ruota dalle assicurazioni,
con 174 milioni.
La ricerca evidenzia che, quando il sistema automatico di
risposta non è connesso in modo intelligente al servizio di assistenza, il
cliente al telefono perde in media 10 minuti prima di poter essere servito, un
tempo decisamente eccessivo.
Il risultato? Il 54% decide di passare alla concorrenza e il
46% addirittura abbandona del tutto l'idea di acquistare quel
prodotto/servizio.
CALL CENTER
- Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
- Aws porta l’intelligenza artificiale nei contact center “umani”
- Cisco investe nella call center experience
- L’intelligenza artificiale di Google è pronta per i call center?
- Social network e chat: l’assistenza ai clienti sta al passo?
HARDWARE
- Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
- Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
- Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
- L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
- Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm