• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia

Il prossimo aggiornamento del browser di Windows introduce Password Monitor, una funzione che allerta l’utente se le sue credenziali sono finite nel Dark Web.

Pubblicato il 22 gennaio 2021 da Redazione

Le password rubate sono un guaio, ma soprattutto è un guaio non accorgersi di aver subito questo furto di informazioni. Microsoft affronta il problema con Password Monitor, una nuova funzione di Edge che allerta l’utente se le sue credenziali sono finite nel Dark Web: annunciata lo scorso anno, questa novità è finalmente in fase di distribuzione all’interno di Edge 88, il prossimo aggiornamento del browser di Windows. L’idea si discosta dalle novità di Chrome appena annunciate da Google, ma in entrambi i casi lo scopo è potenziare la protezione delle credenziali dell’utente e delle sue attività online.

 

Password Monitor avvisa gli utenti se una qualsiasi delle loro password salvate all’interno di Edge sia presente in un database, come frutto di una violazione informatica. Questa funzione, infatti, esegue continue scansioni del Dark Web per individuare database di credenziali rubate con attacchi informatici. Diverse le fonti a cui si attinge: i network di ricercatori informatici, le forze dell’ordine, i team di sicurezza di Microsoft e “altre fonti fidate”. Si tratta della medesima tecnologia che Microsoft offre da anni ai clienti aziendali e agli account Azure Active Directory, ma ora il servizio è stato esteso a tutti gli utilizzatori di Edge.

Come funziona Password Monitor? Edge, come altri browser, può archiviare le credenziali dei vari account dell’utente ai fini dell’autocompletamento durante i login. Se vengono trovate delle correlazioni con username e password sottratte con un data breach, l’utente riceve una notifica. Dall'area dedicata può, poi, modificare le credenziali ormai non più sicure. “Tutto questo”, spiega Alexis Hagen, ricercatore della società di Redmond, “viene fatto assicurandovi che Microsoft non apprenda le password degli utenti. La tecnologia sottostante assicura privacy e sicurezza alle password degli utenti, e questo significa che né Microsoft nè alcun soggetto terzo possono ottenere le parole chiave di una persona nel momento del monitoraggio”.  

 

Le caratteristiche uniche di questo servizio sono rese possibili dagli studi di Microsoft Research nel campo della crittografia e in particolare della crittografia omomorfica, cioè capace di manipolare i dati cifrati attraverso varie tecniche. Il rollout di Edge 88, insieme alla sua novità Password Monitor, sarà completato nel giro di un paio di settimane.

 
Tag: sicurezza, microsoft, furto dati, web, internet, password, browser, edge, Password Monitor

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968