• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Se lo storage è complicato, DataCore lo semplifica

Si punta a realizzare un’unica piattaforma per lo storage software-defined, utilizzabile per dati strutturati e non, per macchine virtuali e sistemi bare metal, ambienti cloud e container.

Pubblicato il 02 novembre 2021 da Valentina Bernocco

Risolvere la complessità delle infrastrutture di storage è la nuova missione dichiarata di DataCore. Una missione, in realtà, non diversa da quella portata avanti finora, ma che adesso inizia a concretizzarsi in una precisa strategia di rivisitazione dell’offerta. Le tecnologie per l’archiviazione software-defined, di cui l’azienda statunitense è specialista, verranno integrate all’interno di un’unica piattaforma chiamata DataCore One e per i clienti sarà molto più semplice spostarsi da un’azione all’altra e avere l’intero quadro sotto controllo. L’annuncio è arrivato in Italia per bocca del Ceo in persona: Dave Zabrovsky, in visita nel nostro Paese, ha spiegato che questa nuova strategia potrà risolvere due problemi ben noti alle aziende, cioè le famigerate “isole di dati” e l’aumento massiccio dei dati non strutturati, più difficili da interpretare e gestire.

“Vogliamo ridurre le separazioni e creare una soluzione unica”, ha dichiarato Zabrovsky. “SanSymphony, software per l’archiviazione a blocchi, è il prodotto per cui DataCore è stata tradizionalmente conosciuta ma oggi abbiamo una visione più ampia, che include anche lo storage a file, a oggetti, lo storage di macchine virtuali, bare metal e container, il tutto unificato in una sola console”. L’archiviazione a oggetti, ideale per i dati non strutturati (come le immagini e i video) è la specialità di DataCore Swarm, mentre per i lo storage dei container dall’anno scorso è stata avviata una partnership con MayData, il cui software MayaStore è la versione commerciale della tecnologia open-source OpenEbs. “Questa soluzione”, ha spiegato Zabrovsky, “dà completa portabilità tra i cloud e negli ambienti ibridi e permette di ottenere availability, sicurezza e scalabilità”. Il Ceo ha anche sottolineato che le soluzioni per i container saranno sempre più necessarie a tendere, considerata l’attesa espansione dell’uso di questa tecnologia nei prossimi anni. 

 

Daveo Zabrowsky, Ceo (a sinistra), e Abhijit Dey, chief product officer di DataCore 

 

“L’idea di DataCore è quella di rimuovere la complessità dall’infrastruttura e renderla semplice”, ha rimarcato il chief product officer, Abhijit Dey, citando quali sfide critiche le necessità di compliance ai regolamenti (come il Gdpr) e l’ascesa delle minacce informatiche, a partire dai ransomware, e poi ancora l’utilizzo di molteplici cloud, la proliferazione dei dati non strutturati e le esigenze di modernizzazione applicativa e di centralizzazione delle infrastrutture. “Oggi non vogliamo più ragionare sui singoli prodotti, bensì sulle soluzioni che risolvono un problema per i clienti”, ha proseguito Dey. “Il punto per noi è creare un’intera piattaforma software-defined”. 

In questo percorso DataCore è solo all’inizio, ma ha già compiuto qualche passo. Al momento è stata presentata in anteprima all’interno di DataCore Central una nuova interfaccia contenente dashboard che mostrano non i singoli software ma le azioni che il cliente può compiere. Il lancio commerciale dell’interfaccia è atteso a breve. In futuro, poi, DataCore One abbraccerà lo storage primario (database, applicazioni ad alte prestazioni, file sharing) e secondario (backup, snapshot, archiviazione di dati “freddi”) garantendo automazione, protezione dei dati e recovery, funzioni di analytics predittivi.

 

Le opportunità per i partner di canale

Il nuovo approccio, ha spiegato il chief product officer, permette anche ai partner di canale di di crearsi ulteriori opportunità di vendita, sfruttando un programma incentrato sul modello d’offerta “as-a-service” e su logiche “pay-as-you-go”. I partner beneficiano di termini di licenza flessibili, di una struttura di sconti definita da DataCore come “profittevole”, di un modelli di pricing semplici e competitivi, e in generale il programma è strutturato in modo da garantire flussi di ricavi costanti.

“Il mercato dei service provider italiano è quello che è cresciuto più rapidamente nell’ultimo anno, a un tasso quasi doppio rispetto a quelli di Paesi esteri”, ha spiegato Rémy Bargoing, country manager per l’Italia. ”Quel che conta, secondo noi, non è tanto creare dei programmi bensì affrontare la trasformazione dei system integrator in service provider. In Italia questa trasformazione ha riguardato oltre il 70% dei system integrator”.

 
Tag: storage, datacore, archiviazione, software-defined

STORAGE

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Uno storage aziendale di successo in cinque mosse

FOCUS

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE