• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sentenza ribaltata: Samsung deve 120 milioni di dollari a Apple

Si ribalta ancora una volta il verdetto sulla questione dello slide-to-unlock e di altri brevetti dell’iPhone utilizzati sugli smarpthone Galaxy dal 2012 in poi. Rovesciando la decisione dello scorso febbraio, da Washington ora i giudici hanno riassegnato alla Mela il risarcimento da 119,6 milioni di dollari.

Pubblicato il 10 ottobre 2016 da Redazione

Samsung deve a Apple 120 milioni di dollari, anzi no, anzi sì. Comincia a sembrare uno stancante tira e molla la vicenda giudiziaria in cui l’azienda sudcoreana è accusata da quella californiana dello “scippo” di alcuni brevetti, sviluppati a Cupertino per l’iPhone e indebitamente copiati sugli smartphone Galaxy. Questo, almeno, sostiene la Mela, e questo ha stabilito anche l’ultima sentenza arrivata venerdì scorso dalla Us Court of Appeals di Washington. Cioè dal medesimo tribunale che a febbraio aveva valutato Samsung come innocente e dunque non punibile con la multa da quasi 120 milioni (119,6 milioni) di dollari pretesa dalla concorrente.

Per l’occasione, la corte aveva rovesciato una precedente decisione del 2014. Quello di febbraio sembrava dovesse essere l’ultimo capitolo di una vicenda giudiziaria che si trascina dal 2012, cioè dal lancio di quel Galaxy S3 in a cui a Apple parve di notare caratteristiche copiate indebitamente dall’iPhone 5, e coperte dal proprio copyright.

Quali? Dalla disputa è escluso il presunto plagio estetico dell’iPhone da parte dei Galaxy (oggetto di distinti contenziosi legali), mentre sono incluse alcune caratteristiche funzionali e di design: in particolare, l’aspetto dell’interfaccia e delle icone delle app, lo “slide-to-unlock” (cioè lo sblocco dello schermo con il gesto del dito che scorre da sinistra a destra), la funzione di autocompletamento dei testi e il “quick link”. Quest’ultima è una tecnologia che permette di riconoscere numeri di telefono e indirizzi visualizzati sullo schermo, trasformandoli in link.

 

 

A meno di ulteriori colpi di scena, per Samsung si aggravano i danni economici derivanti da presunte violazioni di brevetti Apple. Per metter fine a un’ulteriore e distinta battaglia legale, nel dicembre dell’anno scorso le due concorrenti si erano accordate per un risarcimento da 548 milioni di dollari: la colpa da espiare, in quel caso, era l’utilizzo di alcuni brevetti sia di design sia funzionali (per lo scrolling delle pagine, le zoomate e altro) su una ventina di dispositivi fra smartphone e tablet. Anche per questa vicenda la parola “fine” potrebbe non essere stata apposta, dato che Samsung si è appellata alla Corte Suprema degli Stati Uniti per chiedere una riduzione della pena pecuniaria.

 

 

Tag: samsung, apple, iphone, brevetti, galaxy, cause legali

SAMSUNG

  • Samsung taglia la produzione di chip, domanda debole
  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968