• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Serviranno tre anni per vedere con gli occhiali smart di Apple

L’analista Gene Munster fissa il lancio del dispositivo di realtà aumentata verso la fine del 2021: “La società non è ancora pronta per questa tecnologia”. Secondo l’esperto, nel primo anno l’indossabile potrebbe portare nelle casse di Cupertino 13 miliardi di dollari.

Pubblicato il 18 maggio 2018 da Redazione

Apple lancerà i suoi occhiali per la realtà aumentata verso la fine del 2021. Ne è convinto Gene Munster, analista di Loup Ventures, che motiva la propria teoria specificando come la società oggi non sia ancora pronta per dispositivi di questo genere. “Ma lo saremo”, aggiunge l’esperto. “La realtà aumentata funziona meglio se gli utenti hanno le mani libere. Non siamo fatti per scoprire il mondo sorreggendo una ‘piccola finestra’. Braccia e occhi si stancano. Gli occhiali risolvono il problema, ma ne creano un altro a livello di privacy. Ci aspettiamo un’adozione contenuta dei wearable fino a quando un dispositivo di questa categoria non sarà in grado di modificare le dinamiche sociali”, continua Munster. “Allo stesso tempo, la tecnologia dovrà però essere avanzata fino a punto in cui il design non rappresenti un fattore negativo. Quando questo accadrà, molto probabilmente gli indossabili diventeranno di massa”.

È da tempo che si vocifera di un progetto di questo genere nascosto nei laboratori di Cupertino, ma fino ad oggi non sono mai emersi dettagli. È certo però che la Mela sia molto interessata alla realtà aumentata, al punto da mettere a disposizione degli sviluppatori un kit per creare applicazioni immersive che sfruttino i più recenti avanzamenti tecnologici disponibili sull’iPhone. Creare degli occhiali consumer che sappiano abbinare design, praticità e protezione della privacy non è però facile.

La prima a provarci fu Google, con un progetto di occhiali per la realtà aumentata convertito da dispositivo per le masse a prodotto per l’enterprise. Intel ha invece fatto sapere di recente di aver rimesso nel cassetto i propri piani per un indossabile analogo. Munster si dice invece sicuro che, al massimo fra tre anni, i tempi saranno maturi per gli smart glasses. E l’analista dà anche le cifre.

“Ci aspettiamo la vendita di circa dieci milioni di unità nel primo anno, alla pari del primo anno dell’Apple Watch. Basandoci su un prezzo medio di vendita di 1.300 dollari, il business dovrebbe aggirarsi attorno ai 13 miliardi, che rappresenterà il tre per cento del fatturato” della Mela nell’esercizio fiscale 2022. Nel frattempo, però, è arrivata una doccia fredda per il colosso californiano.

Ad aprire il getto è stata la Corte di Giustizia europea, che con una nuova sentenza ha impedito agli Stati Uniti di assistere Apple nella causa di appello legata al pagamento delle tasse arretrate all’Irlanda. Un “balzello” da 13 miliardi di euro, calcolato nel 2016 da Bruxelles per aver ricevuto trattamenti fiscali troppo favorevoli dal governo di Dublino su un periodo di oltre dieci anni. L’alta corte ha sostenuto la tesi di un’altra sentenza, dello scorso dicembre, in cui gli Usa non erano riusciti a dimostrare in quale modo potessero avere un interesso diretto nelle questioni fiscali della Mela.

 

Tag: apple, indossabili, wearable device, hardware, realtà aumentata, smart glasses

APPLE

  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
  • Qualcomm festeggia: multa antitrust miliardaria annullata
  • La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
  • Supply chain resiliente, Apple cerca alternative alla Cina
  • In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968