• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner

Secondo le stime di Canalys, quest’anno la spesa mondiale in cybersicurezza crescerà del 13,2%. La componente servizi in grandissima parte sarà veicolata dal canale.

Pubblicato il 23 gennaio 2023 da Valentina Bernocco

Per la cybersicurezza le aziende sono disposte a spendere, ma non sempre potranno farlo come e quanto vorrebbero. Gli investimenti in hardware, software e servizi di sicurezza informatica quest’anno aumenterà del 13,2% (rispetto al 2022), raggiungendo un valore di circa 223,8 miliardi di dollari: questo è lo scenario più positivo incluso nelle previsioni di Canalys per il 2023.  Dunque una crescita ci sarà, ma la misura esatta dipenderà da vari fattori, tra cui l’evoluzione del contesto macroeconomico.

Gli analisti di Canalys sottolineano che sono in gioco due forze opposte. Da un lato, i livelli di rischio si manteranno alti e anzi saliranno, contribuendo a fare della sicurezza informatica una delle priorità delle aziende e dunque alimentando gli investimenti. D’altro canto i dipartimenti informatici o di cybersicurezza aziendali dovranno gestire il budget a disposizione, talvolta sacrificando alcuni progetti (anche già pianificati) nella necessità di “tirare la cinghia”. Gli investimenti di governi, enti pubblici e grandi aziende dovrebbero risentire meno delle variabili esterne, mentre il peggioramento dell’economia impatterà soprattutto sulle piccole e medie imprese.

La componente servizi rappresenta il 64,5% circa del mercato e movimenterà quest’anno, da stime di Canalys, 144,3 miliardi di dollari crescendo del 14,1% sul 2022. Vi sono inclusi la consulenza, l’outsourcing, la distribuzione, l’integrazione, la manutenzione e i servizi di sicurezza gestiti. Altri 79,5 miliardi di dollari saranno La vendita di hardware e software (sicurezza degli endpoint, delle reti, della navigazione Web, dell’email, dei dati, gestione delle identità, gestione delle vulnerabilità e analitycs di sicurezza) sarà in crescita dell’11,7%, per un valore stimato di 79,5 miliardi di dollari.


 

Nuove opportunità per system integrator ed Mssp
In particolare, quest’anno le aziende punteranno a migliorare le capacità di scoperta di violazioni e infezioni ma anche la risposta agli incidenti. “Il ransomware resta la principale minaccia per le aziende da un punto di vista operativo, finanziario e di reputazione”, ha dichiarato Matthew Ball, chief analyst di Canalys. “Tuttavia l’emergere e l’abuso di modelli di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, nel 2023 porterà il rischio su un nuovo livello. Già oggi le aziende faticano a gestire l’attuale livello di minacce e non possono permettersi di ridurre gli investimenti, perché sarebbero ancora più vulnerabili. Piuttosto, dovranno lavorare più a stretto contatto con i partner di canale per fare investimenti intelligenti”.

Ci sono dunque buone prospettive per il business degli operatori di canale, come system integrator e fornitori di servizi di sicurezza gestiti (Mssp). Nel complesso, Canalys stima che quest’anno il 90% della spesa in prodotti e servizi di cybersicurezza passerà tramite i partner di canale.

 “Quest’anno le organizzazioni continueranno a trasformare le proprie strategie di sicurezza per migliorare la propria resilienza”, ha spiegato Srikara Upadhyaya, research analyst di Canalys. “Realizzare architetture Zero Trust per rispondere alle vulnerabilità che sono state sfruttate negli ultimi tre anni, dopo la pandemia, sarà un tema centrale”.

Tutto questo spingerà le aziende ad affidarsi ai partner in misura sempre maggiore, sia per servizi di consulenza sia per attività di integrazione (anche per adottare soluzioni composte da tecnologie di diversi vendor) e per servizi di sicurezza gestiti (che permettono alle aziende di delegare ad altri una parte del lavoro e di ridurre alcune complessità operative). 

I numeri sono in crescita, ma a detta degli analisti non lo sono abbastanza. Per usare le parole di Canalys, non raggiungono “il livello necessario per cambiare il corso degli eventi rispetto alle minacce, dopo anni di cronici investimenti insufficienti”. Per le aziende costrette a farsi i conti in tasca, sarà importante che i partner tecnologici presentino dei risk assessment e forniscono prove del ritorno sugli investimenti.

 

Tag: scenari, mercati, sicurezza, canale, Canalys, previsioni, cybersicurezza

SCENARI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

FOCUS

  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968