• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Si allarga la rete di Exclusive Networks

Con l’arrivo di Nozomi, CyberBit e GreenBone sale a 32 il numero di aziende distribuite in Italia. Cresce anche la capacità di PowerLab, area demo fisica e virtuale con 19 tecnologie in mostra, anche integrate fra loro.

Pubblicato il 01 agosto 2019 da Roberto Bonino

Con un organico di 80 persone e 1.800 clienti attivi, l’Italia è il quinto paese al mondo per il business di Exclusive Networks. Il risultato si spiega in parte con il salto in avanti compiuto qualche anno fa grazie all’acquisizione di Sidin, ma anche con la capacità del team locale di sfruttare i margini di autonomia concessi dal modello di business adottato dal distributore a valore aggiunto.

Concentrata sui mercati della cybersecurity e della cloud transformation, la società ha fondato la propria immagine sul concetto di “disruptive distribution”, ovvero sul mix generato dalla rappresentanza commerciale di alcuni core brand associata a quella di aziende scovate da una "commissione per la selezione dei vendor" e ritenute interessanti in termini di potenziale sviluppo sul mercato. La scelta di accogliere o meno un nuovo soggetto nel portafoglio spetta sempre alle realtà locali.

È così che in Italia sono stati inseriti solo nell’ultimo anno tre nuovi brand, ovvero Nozomi Networks (società svizzera fondata da italiani e specializzata nell’IoT), l’israeliana CyberBit (protezione sugli endpoint) e GreenBone (vulnerability assessment). La seconda, in particolare, ha avviato con l’Italia la propria collaborazione con Exclusive, per poi allargare la presenza ad altri paesi: “A oggi rappresentiamo 32 aziende e per molte di queste fungiamo da vera e propria piattaforma di lancio sul mercato, con la capacità di mettere a disposizione competenze commerciali, tecniche e di marketing”, spiega Luca Marinelli, da poco divenuto Ceo e general manager per Italia, Grecia, Cipro e Malta. “Il nostro portafoglio è in costante evoluzione e dovremmo presto espanderci ulteriormente in direzione del mondo Microsoft, dell’utenza finale Smb e dello storage”.

Lo spazio per i servizi

Non solo con la distribuzione, ma anche con il supporto e i servizi Exclusive intende distinguersi nel rapporto con le aziende rappresentate. Significativo, in questo senso, è il lancio, avvenuto poco meno di un anno fa, di PowerLab, un’infrastruttura fisica e virtuale di dimostrazione del funzionamento delle tecnologie a portafoglio non solo stand alone, ma anche in modo integrato fra loro: “Eravamo partiti lo scorso autunno solo con soluzioni di cybersecurity, ma ora abbiamo esteso le demo anche al cloud”, racconta Marinelli -. L’idea di questo laboratorio è partita in Italia, ma ora inizia a espandersi in altri paesi”.

Luca Marinelli, Ceo e general manager di Exclusive Networks Italia, Grecia, Cipro e Malta

Le attività di supporto ai vendor si concentrano su sette temi tecnologici, ovvero cloud migration, security, IoT, Soal, governance security, sistemi Scada e mobility. Per una decina di brand Exclusive funge anche da Authorized Training Center.

Ma il cuore del business legato ai servizi è rivolto ai partner commerciali. Oltre alla formazione e al supporto tecnico/finanziario, da poco la società ha messo a punto un’offerta “white label”, rivolta ai rivenditori che vogliano sfruttare l’opportunità per proporre supporto professionale e formazione ai clienti con il proprio brand. Sulla parte alta della piramide commerciale, invece, si colloca l’iniziativa Top Partner Program, volta a creare una sorta di community esclusiva con gli operatori che producono significativi volumi di vendita (ne sono stati selezionati oltre venti) e ai quali vengono offerti strumenti specifici per aumentare il business attraverso attività congiunte.

Attraverso queste evoluzioni, Exclusive Networks spera di poter mantenere il tasso di crescita costante degli ultimi anni e magari anche di modificare un peso del business oggi ancora molto concentrato sulla cybersecurity (80%), in particolare su Fortinet, a seguito della citata acquisizione di Sidin.

 

Tag: cloud, distribuzione, cybersecurity, Vad

CLOUD

  • La Pubblica Amministrazione accelera nel digitale e sceglie il cloud
  • Il bilancio di VMware trainato dalla crescita delle entrate ricorsive
  • Dietro la crescita aziendale sempre più spesso c’è il cloud
  • La sicurezza resta un punto debole nei progetti di migrazione cloud
  • Primi dettagli su Microsoft Office 2021 per Windows e MacOs

STRATEGIE DI CANALE

  • Alias e Uania, un'alleanza contro il digital divide
  • Nuovo programma (più ricco) per i partner di canale di Acronis
  • Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
  • Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
  • Domotica e networking di Tenda Technology in Italia con Esprinet
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon
Ntt Ltd, bilancio di un primo anno comunque memorabile
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
Dhl, Tnt, FedEx, Ups: i (finti) corrieri vi portano a casa il malware
Applicazioni: per proteggerle serve una “corazza flessibile”
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Detection & Response, la competizione si intensifica
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Nuovo programma (più ricco) per i partner di canale di Acronis
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Dell’Erba: partner Dell crescono, tra Unified Workspace, sicurezza e It-as-a-Service
Green Data Center: i passi di Google verso un futuro carbon free
Furto dati, l'Italia è tra i bersagli del trojan Masslogger
Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
Google personalizza Workspace per supportare il lavoro ibrido
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968