• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartwatch “firmati” Qualcomm: la parola chiave è autonomia

L’azienda ha svelato il system-on-chip Snapdragon Wear 3100, caratterizzato da un’architettura completamente rinnovata per garantire la massima durata possibile della batteria. I primi clienti sono Fossil, Louis Vuitton e Montblanc.

Pubblicato il 11 settembre 2018 da Redazione

Qualcomm torna a innovare nel mercato dei chip per dispositivi indossabili. A oltre due anni dal lancio delle soluzioni Snapdragon Wear 2100, l’azienda di San Diego ha presentato la piattaforma Wear 3100, sviluppata in stretto contatto con Google e quindi ottimizzata per il sistema operativo Wear Os. Il punto di forza di questa nuova generazione di system-on-chip è, secondo il vendor, il basso consumo energetico che permetterà ai futuri indossabili di avere una maggiore autonomia (da sempre un elemento di debolezza di questi dispositivi). La soluzione è stata creata con gli stessi componenti dell’iterazione precedente, ma organizzati in modo diverso a livello di architettura e di gerarchie. Ecco quindi fare capolino i “soliti” processore a 28 nanometri Arm Cortex-A7 a quattro core, la scheda grafica integrata Adreno 304 e il modem Lte Cat.5.

Come detto, però, a cambiare è la classica struttura Big.Little, che ora è diventata Big-Small-Tiny. Il primo elemento è rappresentato dai quattro core del processore A7, affiancati dallo “small” digital signal processore (Dsp) e dal nuovo coprocessore a basso consumo (“tiny”). Questo componente, noto come Qcc1110, ha richiesto tre anni di sviluppo e occupa una superficie di appena 21 millimetri quadrati. Il suo compito è quello di affiancare la Cpu principale durante lo standby degli orologi, riducendo così al minimo l’impatto sulla batteria.

Il coprocessore, inoltre, è dotato di un motore di deep learning per carichi di lavoro personalizzati e specifici, come ad esempio l’identificazione di parole chiave. Il bilanciamento raggiunto da Qualcomm, grazie anche al nuovo sottosistema di gestione dell’energia Pmw3100, permette agli indossabili di arrivare a 15 ore di autonomia con Gps e monitoraggio del battito cardiaco attivi. Con la piattaforma Snapdragon Wear 2100 lo smartwatch durava al massimo tre ore.

Per le attività di tutti i giorni, invece, il vendor promette un’autonomia addirittura di un mese con una batteria da 340 mAh completamente carica e di una settimana con il 20 per cento residuo. In linea generale, Qualcomm dichiara dalle 4 alle 12 ore di durata in più, a seconda della capacità della batteria e delle configurazioni degli orologi. Il system-on-chip supporta anche il doppio schermo e la modalità always-on.

I primi clienti che sfrutteranno gli Snapdragon Wear 3100 saranno Fossil Group, Louis Vuitton e Montblanc e i loro smartwatch dovrebbero già arrivare sul mercato entro la fine dell’anno. Google invece ha dichiarato che per i prossimi mesi si limiterà a collaborare con i partner senza lanciare nessun nuovo prodotto. Qualcomm fornirà ai partner tre versioni del chip: con funzionalità Bluetooth e Wifi, con Gps e con modem 4G Lte integrato.

 

Tag: chip, qualcomm, indossabili, wearable device, hardware, smartwatch, system-on-chip, Soc, Snapdragon Wear 3100

CHIP

  • Semiconduttori, per Infineon il maggiore investimento di sempre
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Semiconduttori, Tsmc prevede crisi e ripresa nel 2023
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968