• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartwatch “firmati” Qualcomm: la parola chiave è autonomia

L’azienda ha svelato il system-on-chip Snapdragon Wear 3100, caratterizzato da un’architettura completamente rinnovata per garantire la massima durata possibile della batteria. I primi clienti sono Fossil, Louis Vuitton e Montblanc.

Pubblicato il 11 settembre 2018 da Redazione

Qualcomm torna a innovare nel mercato dei chip per dispositivi indossabili. A oltre due anni dal lancio delle soluzioni Snapdragon Wear 2100, l’azienda di San Diego ha presentato la piattaforma Wear 3100, sviluppata in stretto contatto con Google e quindi ottimizzata per il sistema operativo Wear Os. Il punto di forza di questa nuova generazione di system-on-chip è, secondo il vendor, il basso consumo energetico che permetterà ai futuri indossabili di avere una maggiore autonomia (da sempre un elemento di debolezza di questi dispositivi). La soluzione è stata creata con gli stessi componenti dell’iterazione precedente, ma organizzati in modo diverso a livello di architettura e di gerarchie. Ecco quindi fare capolino i “soliti” processore a 28 nanometri Arm Cortex-A7 a quattro core, la scheda grafica integrata Adreno 304 e il modem Lte Cat.5.

Come detto, però, a cambiare è la classica struttura Big.Little, che ora è diventata Big-Small-Tiny. Il primo elemento è rappresentato dai quattro core del processore A7, affiancati dallo “small” digital signal processore (Dsp) e dal nuovo coprocessore a basso consumo (“tiny”). Questo componente, noto come Qcc1110, ha richiesto tre anni di sviluppo e occupa una superficie di appena 21 millimetri quadrati. Il suo compito è quello di affiancare la Cpu principale durante lo standby degli orologi, riducendo così al minimo l’impatto sulla batteria.

Il coprocessore, inoltre, è dotato di un motore di deep learning per carichi di lavoro personalizzati e specifici, come ad esempio l’identificazione di parole chiave. Il bilanciamento raggiunto da Qualcomm, grazie anche al nuovo sottosistema di gestione dell’energia Pmw3100, permette agli indossabili di arrivare a 15 ore di autonomia con Gps e monitoraggio del battito cardiaco attivi. Con la piattaforma Snapdragon Wear 2100 lo smartwatch durava al massimo tre ore.

Per le attività di tutti i giorni, invece, il vendor promette un’autonomia addirittura di un mese con una batteria da 340 mAh completamente carica e di una settimana con il 20 per cento residuo. In linea generale, Qualcomm dichiara dalle 4 alle 12 ore di durata in più, a seconda della capacità della batteria e delle configurazioni degli orologi. Il system-on-chip supporta anche il doppio schermo e la modalità always-on.

I primi clienti che sfrutteranno gli Snapdragon Wear 3100 saranno Fossil Group, Louis Vuitton e Montblanc e i loro smartwatch dovrebbero già arrivare sul mercato entro la fine dell’anno. Google invece ha dichiarato che per i prossimi mesi si limiterà a collaborare con i partner senza lanciare nessun nuovo prodotto. Qualcomm fornirà ai partner tre versioni del chip: con funzionalità Bluetooth e Wifi, con Gps e con modem 4G Lte integrato.

 

Tag: chip, qualcomm, indossabili, wearable device, hardware, smartwatch, system-on-chip, Soc, Snapdragon Wear 3100

CHIP

  • Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
  • Semiconduttori, Samsung si prepara a grandi investimenti
  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968