• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartwatch: più 48%, Apple conquista un terzo del mercato

Primo trimestre d’oro per il settore. Secondo Counterpoint Research la Mela si è aggiudicata il 35,8% di quote. Samsung cresce del 127%. Nel prossimo futuro gli schermi flessibili potrebbero rivoluzionare i prodotti da polso.

Pubblicato il 06 maggio 2019 da Redazione

Il mercato degli orologi intelligenti non conosce crisi. A differenza delle vendite di smartphone, in netta frenata, nel primo trimestre del 2019 le consegne di smartwatch sono cresciute del 48 per cento anno su anno. La stima è di Counterpoint Research ma non contiene i numeri assoluti. I grafici elaborati dalla società, però, parlano chiaro: Apple è la padrona assoluta del settore, con il 35,8 per cento di quote, sostanzialmente stabili rispetto al primo trimestre del 2018. Segue Samsung con l’11,1 per cento e una crescita a volume del 127 per cento; chiude Imoo con il 9 per cento. “Le consegne di Apple Watch sono aumentate del 49 per cento malgrado la debole domanda di iPhone”, ha spiegato l’analista Satyajit Sinha. Cupertino “continua a concentrarsi su funzionalità riconducibili alla salute come l’elettrocardiogramma e il rilevatore di caduta. La prima è la tecnologia più desiderabile, secondo una nostra indagine sui consumatori”.

La funzionalità per rilevare l’Ecg, introdotta con la quarta generazione di orologi intelligenti della Mela, è stata approvata ufficialmente da poche settimane anche in Italia. La cavalcata di Samsung è invece dovuta all’ultima iterazione di dispositivi da polso della serie Galaxy, caratterizzata da una maggiore autonomia, dalla connettività Lte integrata e da un design più tradizionale. I prodotti del colosso sudcoreano rappresentano, secondo Counterpoint, l’alternativa ideale per l’enorme user base di Android.

Guardando agli altri vendor, va sottolineata anche la prestazione di Huawei, che tra gennaio e marzo di quest’anno ha ottenuto il 3 per cento di market share, passando dalla quasi irrilevanza del primo trimestre 2018 al sesto posto della classifica. Gli analisti fanno notare la differenziazione delle soluzioni del gigante cinese, che ha affidato gli smartwatch al brand Huawei, mantenendo le più economiche smartband sotto il marchio Honor.

Positivi anche i movimenti di Fitbit, passata dal 3,7 al 5,5 per cento (quarta posizione), mentre sia Fossil sia Garmin hanno perso quote. Per il futuro, Counterpoint prevede l’integrazione di funzionalità più simili a quelle degli smartphone, con l’arrivo di schermi flessibili. “Siamo però ancora in una prima fase di evoluzione dei form factor”, ricorda la società, “che dovranno eccellere su diverse metriche. Dovranno innanzitutto essere meno ingombranti e più resistenti, mantenendo comunque un certo stile. I primi orologi intelligenti flessibili potrebbero diventare di massa dopo il 2025”.

 

Tag: mercati, samsung, apple, indossabili, wearable device, dispositivi indossabili, smartwatch, Counterpoint

MERCATI

  • Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato
  • Smartphone 5G in ascesa: è anche merito dei lockdown
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti

NEWS

  • Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
  • Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
  • Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
  • La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
  • Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon
Ntt Ltd, bilancio di un primo anno comunque memorabile
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
Dhl, Tnt, FedEx, Ups: i (finti) corrieri vi portano a casa il malware
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Applicazioni: per proteggerle serve una “corazza flessibile”
Detection & Response, la competizione si intensifica
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Nuovo programma (più ricco) per i partner di canale di Acronis
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Dell’Erba: partner Dell crescono, tra Unified Workspace, sicurezza e It-as-a-Service
Green Data Center: i passi di Google verso un futuro carbon free
Furto dati, l'Italia è tra i bersagli del trojan Masslogger
Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968