• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartwatch: più 48%, Apple conquista un terzo del mercato

Primo trimestre d’oro per il settore. Secondo Counterpoint Research la Mela si è aggiudicata il 35,8% di quote. Samsung cresce del 127%. Nel prossimo futuro gli schermi flessibili potrebbero rivoluzionare i prodotti da polso.

Pubblicato il 06 maggio 2019 da Redazione

Il mercato degli orologi intelligenti non conosce crisi. A differenza delle vendite di smartphone, in netta frenata, nel primo trimestre del 2019 le consegne di smartwatch sono cresciute del 48 per cento anno su anno. La stima è di Counterpoint Research ma non contiene i numeri assoluti. I grafici elaborati dalla società, però, parlano chiaro: Apple è la padrona assoluta del settore, con il 35,8 per cento di quote, sostanzialmente stabili rispetto al primo trimestre del 2018. Segue Samsung con l’11,1 per cento e una crescita a volume del 127 per cento; chiude Imoo con il 9 per cento. “Le consegne di Apple Watch sono aumentate del 49 per cento malgrado la debole domanda di iPhone”, ha spiegato l’analista Satyajit Sinha. Cupertino “continua a concentrarsi su funzionalità riconducibili alla salute come l’elettrocardiogramma e il rilevatore di caduta. La prima è la tecnologia più desiderabile, secondo una nostra indagine sui consumatori”.

La funzionalità per rilevare l’Ecg, introdotta con la quarta generazione di orologi intelligenti della Mela, è stata approvata ufficialmente da poche settimane anche in Italia. La cavalcata di Samsung è invece dovuta all’ultima iterazione di dispositivi da polso della serie Galaxy, caratterizzata da una maggiore autonomia, dalla connettività Lte integrata e da un design più tradizionale. I prodotti del colosso sudcoreano rappresentano, secondo Counterpoint, l’alternativa ideale per l’enorme user base di Android.

Guardando agli altri vendor, va sottolineata anche la prestazione di Huawei, che tra gennaio e marzo di quest’anno ha ottenuto il 3 per cento di market share, passando dalla quasi irrilevanza del primo trimestre 2018 al sesto posto della classifica. Gli analisti fanno notare la differenziazione delle soluzioni del gigante cinese, che ha affidato gli smartwatch al brand Huawei, mantenendo le più economiche smartband sotto il marchio Honor.

Positivi anche i movimenti di Fitbit, passata dal 3,7 al 5,5 per cento (quarta posizione), mentre sia Fossil sia Garmin hanno perso quote. Per il futuro, Counterpoint prevede l’integrazione di funzionalità più simili a quelle degli smartphone, con l’arrivo di schermi flessibili. “Siamo però ancora in una prima fase di evoluzione dei form factor”, ricorda la società, “che dovranno eccellere su diverse metriche. Dovranno innanzitutto essere meno ingombranti e più resistenti, mantenendo comunque un certo stile. I primi orologi intelligenti flessibili potrebbero diventare di massa dopo il 2025”.

 

Tag: mercati, samsung, apple, indossabili, wearable device, dispositivi indossabili, smartwatch, Counterpoint

MERCATI

  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • Broadcom pronta ad acquisire Vmware per 61 miliardi di dollari
  • Tripla crescita per Lenovo in tutte e tre le divisioni aziendali

NEWS

  • Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968