• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartwatch: più 48%, Apple conquista un terzo del mercato

Primo trimestre d’oro per il settore. Secondo Counterpoint Research la Mela si è aggiudicata il 35,8% di quote. Samsung cresce del 127%. Nel prossimo futuro gli schermi flessibili potrebbero rivoluzionare i prodotti da polso.

Pubblicato il 06 maggio 2019 da Redazione

Il mercato degli orologi intelligenti non conosce crisi. A differenza delle vendite di smartphone, in netta frenata, nel primo trimestre del 2019 le consegne di smartwatch sono cresciute del 48 per cento anno su anno. La stima è di Counterpoint Research ma non contiene i numeri assoluti. I grafici elaborati dalla società, però, parlano chiaro: Apple è la padrona assoluta del settore, con il 35,8 per cento di quote, sostanzialmente stabili rispetto al primo trimestre del 2018. Segue Samsung con l’11,1 per cento e una crescita a volume del 127 per cento; chiude Imoo con il 9 per cento. “Le consegne di Apple Watch sono aumentate del 49 per cento malgrado la debole domanda di iPhone”, ha spiegato l’analista Satyajit Sinha. Cupertino “continua a concentrarsi su funzionalità riconducibili alla salute come l’elettrocardiogramma e il rilevatore di caduta. La prima è la tecnologia più desiderabile, secondo una nostra indagine sui consumatori”.

La funzionalità per rilevare l’Ecg, introdotta con la quarta generazione di orologi intelligenti della Mela, è stata approvata ufficialmente da poche settimane anche in Italia. La cavalcata di Samsung è invece dovuta all’ultima iterazione di dispositivi da polso della serie Galaxy, caratterizzata da una maggiore autonomia, dalla connettività Lte integrata e da un design più tradizionale. I prodotti del colosso sudcoreano rappresentano, secondo Counterpoint, l’alternativa ideale per l’enorme user base di Android.

Guardando agli altri vendor, va sottolineata anche la prestazione di Huawei, che tra gennaio e marzo di quest’anno ha ottenuto il 3 per cento di market share, passando dalla quasi irrilevanza del primo trimestre 2018 al sesto posto della classifica. Gli analisti fanno notare la differenziazione delle soluzioni del gigante cinese, che ha affidato gli smartwatch al brand Huawei, mantenendo le più economiche smartband sotto il marchio Honor.

Positivi anche i movimenti di Fitbit, passata dal 3,7 al 5,5 per cento (quarta posizione), mentre sia Fossil sia Garmin hanno perso quote. Per il futuro, Counterpoint prevede l’integrazione di funzionalità più simili a quelle degli smartphone, con l’arrivo di schermi flessibili. “Siamo però ancora in una prima fase di evoluzione dei form factor”, ricorda la società, “che dovranno eccellere su diverse metriche. Dovranno innanzitutto essere meno ingombranti e più resistenti, mantenendo comunque un certo stile. I primi orologi intelligenti flessibili potrebbero diventare di massa dopo il 2025”.

 

Tag: mercati, samsung, apple, indossabili, wearable device, dispositivi indossabili, smartwatch, Counterpoint

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968