• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Soldi spesi in cybersecurity: sprecati, se manca la visibilità

Uno studio di AttackIQ e Ponemon Institute svela che il 53% professionisti It delle aziende statunitensi non sa dire se i controlli e gli strumenti di cybersicurezza adottati siano efficaci o no.

Pubblicato il 01 agosto 2019 da Redazione

Spendere in cybersicurezza è una scelta saggia, se non obbligata di questi tempi. E tuttavia non sempre le aziende sanno dire se l’investimento abbia prodotto esattamente i risultati sperati. Un nuovo studio realizzato da Ponemon Institute per la società di sicurezza informatica AttackIQ (e titolato significamente: “L’illusione della cybersicurezza: il re è nudo”) svela che in più di un caso su due, almeno negli Stati Uniti, le aziende brancolano nel buio o quasi. 

Su 577 responsabili It e responsabili di cybersecurity di società Usa intervistati, il 53% ha ammesso di non sapere se i controlli e gli strumenti messi all’opera nella rete aziendale siano davvero efficaci oppure no. C’è un chiaro problema di insufficiente visibilità, capacità di controllo, gestione e misurazione. In parole povere, gli investimenti fatti potrebbero aver dato buoni frutti oppure no, ma in ogni caso più della metà dei professionisti IT non sa farsi un’opinione. 

I budget delle aziende statunitensi destinati alla sicurezza informatica sono in crescita: quasi sei due dieci (58%) pianificano un incremento di spesa intorno al 14% nel biennio 2019-2020. Se però mancano strumenti di visibilità e monitoraggio, è molto difficile calcolare il ROI di queste spese: e infatti solo il 39% degli intervistati pensa che la propria azienda sia pienamente ripagata degli investimenti fatti. “Le aziende spendono troppi soldi in soluzioni di cybersicurezza, senza sapere se siano efficaci”, ha sottolineato il Ceo di  AttackIQ, Brett Galloway.  Gli danno manforte le parole di Larry Ponemon, fondatore e presidente dell’omonima società di ricerca: “Quando soluzioni e processi come questo falliscono, molte aziende reagiscono al problema mettendoci altri soldi”.

Quel che è più grave, oltre agli investimenti mal diretti, è il fatto che possano esistere lacune e vulnerabilità di cui l’azienda non si accorge. Tra gli intervistati, il 63% ha segnalato casi di falsi positivi riconosciuti dalle soluzioni di sicurezza come pericoli, e viceversa di minacce da essi non scoperte né bloccate. Il 58% ritiene che l’assenza di visibilità sia la causa dei data breach che si verificano nella propria società. D’altra parte sono meno della metà, il 48%, le aziende in cui è stata adottata una piattaforma di Csv (Cyber Security Validation), deputata appunto a verificare che le tecnologie e i controlli di sicurezza funzioni a dovere. Forse non è un buio totale, quello in cui brancolano le aziende, ma di certo è almeno una nebbia.

 

Tag: sicurezza, investimenti, ponemon institute, network visibility, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE