• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sotto il mirino di Facebook i profili e le pagine con un ampio seguito

Il colosso di Menlo Park, per tutelarsi e per garantire che i post siano autentici, avvierà un processo di verifica delle identità che stanno dietro i contenuti “virali”.

Pubblicato il 03 giugno 2020 da Redazione

Nei giorni scorsi Facebook ha annunciato che verificherà l’identità delle persone che hanno uno schema di comportamento non autentico e i cui post diventano rapidamente virali, soprattutto negli Stati Uniti. “Vogliamo garantire che i contenuti che si vedono su Facebook siano autentici e provengano da persone reali e non da robot, oppure da utenti che cercano di nascondere la loro identità”, hanno spiegato sul blog ufficiale i product manager di Facebook Anita Joseph e Michele Paselli.”Vogliamo anche che le persone chi pubblica, soprattutto quando si tratta di contenuti che raggiungono molte persone”.

Nel 2018 Facebook ha iniziato a verificare l'identità delle persone che gestiscono pagine con un ampio seguito e ora sta estendendo la verifica dell'ID di alcuni profili che hanno un vasto pubblico negli Stati Uniti.

Se il titolare del profilo sceglie di non verificare la propria identità o l'ID fornito non corrisponde all'account Facebook collegato, la distribuzione dei post virali verrà ridotta e quindi meno persone lo vedranno. Inoltre, se la persona che pubblica i contenuti è anche un amministratore della pagina Facebook, dovrà completare il processo di autorizzazione, altrimenti non sarà in grado di pubblicare dalla propria pagina fino a quando l'account non verrà verificato. Una procedura implementata su tutte le pagine con un vasto pubblico.

Forse è un caso o forse no, ma l’annuncio è arrivato proprio lo stesso giorno, il 28 maggio, in cui Trump ha firmato un ordine esecutivo rivolto ai social network e che ha lo scopo di ridurne l’immunità. Infatti fa riferimento alla legge federale, che protegge le società online dalla responsabilità per i contenuti pubblicati dagli utenti. È anche lo stesso giorno in cui il Ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, è apparso su Fox News per spiegare perché non ha intrapreso le stesse azioni di Twitter, che ha introdotto uno strumento di verifica delle informazioni diffuse sulla propria piattaforma. Il social ha bollato come “informazioni potenzialmente fuorvianti” alcuni tweet di Trump.

L’introduzione di verifiche più severe sembrerebbe un tentativo da parte di Facebook di far vedere che controlla la propria piattaforma, riducendo la diffusione di post virali da fonti non verificate.

Tag: facebook, Zuckerberg, fake news

FACEBOOK

  • Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • Google e Facebook cospiratori nell'advertising: l’accusa di 10 Stati
  • Facebook porterà via un po’ di privacy ai britannici post Brexit?
  • Tutti contro Facebook per il monopolio sui social media

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968