• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Stack Infrastructure si allarga in Italia con un nuovo data center

La struttura, collocata nel pavese, è alimentata al 100% da energie rinnovabili e porta in dote 10 megawatt di potenza.

Pubblicato il 27 luglio 2022 da Redazione

Stack Infrastructure, società di sviluppo e gestione di data center, nata dalle ceneri di Supernap, prosegue nell’espansione della propria rete. L’azienda ha annunciato l'apertura del suo nuovo e terzo data center nel campus di Milano, così definito per semplicità anche se la struttura si trova in effetti nel pavese, a Siziano.

Il data center, costruito in meno di dodici mesi su un terreno acquisito nel 2021, vanta una potenza di 10 megawatt, che porta a 50 MW la capacità totale e a 120.000 metri quadrati (12 ettari/30 acri) la superficie occupata dalle infrastrutture di Stack in Italia. La multinazionale è presente anche in Norvegia (Oslo), Svezia (Stoccolma), Danimarca (Copenaghen), Nord America e Asia Pacifico.

La nuova struttura è alimentata al 100% da energia rinnovabile, contando anche su un impianto di pannelli fotovoltaici, e presenta diverse caratteristiche di risparmio energetico tra cui sistemi l'isolamento del calore. Inoltre è prequalificata per poter ottenere la certificazione Leed Gold. Accanto agli impianti già operativi, a Siziano Stack possiede anche oltre 100.000 metri quadrati (10 ettari/25 acri) di terreno, che comprendono anche un lotto adiacente ai campus esistenti acquisito all'inizio di quest'anno, in grado di supportare oltre 80 MW di potenza totale.

"Crediamo che il panorama italiano dei data center sia all'inizio di un trend di crescita significativo", ha detto John Eland, amministratore delegato di Stack Emea. "Il nostro ultimo investimento nella regione è una componente chiave della nostra strategia di espansione nell'area Emea e rafforza la nostra posizione di partner operativo e di sviluppo di fiducia dei nostri clienti nei mercati più importanti per la loro crescita”.

"Con l'accelerazione della digitalizzazione in Italia, sia nel settore pubblico sia in quello privato, e con il continuo ampliamento della disponibilità di hyperscaler, siamo sempre più consapevoli della crescente necessità di nuova capacità", ha spiegato Sherif Rizkalla, Ceo di Stack Emea in Italia. "L'apertura della nostra nuova struttura dimostra che Stack ha ancora una volta tratto vantaggio dalle sue solide relazioni locali per fornire rapidamente capacità scalabile e sostenibile ai propri clienti".

 
Tag: cloud, data center, infrastrutture, Stack Infrastructure

CLOUD

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968