• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Startup, aziende, manager: con dati e AI si prevede il successo

Secondo Gartner, nel 2025 le decisioni d’investimento di venture capital, private equity e finanziamenti early-stage si baseranno per il 75% su analytics e intelligenza artificiale.

Pubblicato il 25 marzo 2021 da Valentina Bernocco

Per un quarto istinto imprenditoriale, per tre quarti analytics e intelligenza artificiale. Fra cinque anni, le decisioni d’investimento dei venture capital, dei fondi di private equity e dei finanziamenti early-stage dipenderanno per il 75% dalle indicazioni fornite dai software di analisi dei dati e di intelligenza artificiali, e solo per il restante 25% da valutazioni personali. Questo è emerso da un recente studio di Gartner, titolato “Tech Providers 2025: AI Is Transforming Investor Positioning for Tech CEOs.”

 

Per il 2025 gli analisti immaginano uno scenario in cui le tecnologie e i dati influenzeranno pesantemente le decisioni di  venture capital, private equity e altri professionisti degli investimenti. Reperire sistematicamente informazioni da fonti come  LinkedIn, PitchBook, Crunchbase e Owler sarà la normalità, ma soprattutto la maggior disponibilità di analytics avanzati cambierà il modo in cui si fanno investimenti. Da un approccio “istintivo” e qualitativo, oggi ancora ben presente, si passerà sempre di più a un approccio oggettivo e quantitativo, basato sui dati.

 

“Si presume che gli investitori di successo abbiano un buon istinto, la capacità di prendere solide decisioni finanziarie sulla base di dati soprattutto qualitativi, accanto ai dati quantitativi forniti dalla società tecnologica”, fa notare Patrick Stakenas, direttore della ricerca senior di Gartner. “Tuttavia, questa voce interiore non quantificabile, che nasce dall’esperienza personale, giocherà un ruolo sempre meno importante nelle scelte di investimento”. Di conseguenza, spiega l’analista, cambieranno anche le strategie di chi è a caccia di finanziamenti, startup o aziende tecnologiche che siano. “I Ceo”, prosegue Stakenas, “dovranno affrontare gli investitori con modelli e simulazioni basati su intelligenza artificiale, giacché le tradizionali presentazioni pitch deck e i dati finanziari saranno insufficienti”. 

 

Oggi come oggi, le tecnologie di analytics e le raccomandazioni basate su intelligenza artificiale e gli assistenti virtuali sono già ampiamente usate in ambiti come il marketing e il supporto clienti, dove servono per esempio a prevedere i comportamenti d’acquisto e a evidenziare tendenze emergenti. Da qui al 2025, secondo gli analisti, queste tecnologie prenderanno piede anche nel settore degli investimenti, aiutando a determinare le probabilità di successo o insuccesso di un progetto e addirittura la predisposizione delle persone al successo o insuccesso.

 

“I tratti della personalità e i percorsi di carriera necessari per il successo saranno quantificati nello stesso modo in cui oggi vengono misurati un prodotto, il suo utilizzo, l’ampiezza del mercato e i dettagli finanziari”, spiega Stakenas. “Gli strumenti di intelligenza artificiale saranno usati per determinare quanto è probabile che un team dirigenziale abbia successo in base alle precedenti occupazioni, all’esperienza sul campo e a successi aziendali già ottenuti”.

 
Tag: gartner, analytics, ai, investimenti, intelligenza artificiale, private equity, venture capital

GARTNER

  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Analytics sui dati dei clienti sempre più importanti nel 2023
  • Cloud, sostenibilità e Sase trasformeranno infrastrutture e operations
  • Dieci scommesse tecnologiche vincenti secondo Gartner
  • Cloud, la spesa per i servizi end-user crescerà del 20% nel 2023

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968