• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Startup, aziende, manager: con dati e AI si prevede il successo

Secondo Gartner, nel 2025 le decisioni d’investimento di venture capital, private equity e finanziamenti early-stage si baseranno per il 75% su analytics e intelligenza artificiale.

Pubblicato il 25 marzo 2021 da Valentina Bernocco

Per un quarto istinto imprenditoriale, per tre quarti analytics e intelligenza artificiale. Fra cinque anni, le decisioni d’investimento dei venture capital, dei fondi di private equity e dei finanziamenti early-stage dipenderanno per il 75% dalle indicazioni fornite dai software di analisi dei dati e di intelligenza artificiali, e solo per il restante 25% da valutazioni personali. Questo è emerso da un recente studio di Gartner, titolato “Tech Providers 2025: AI Is Transforming Investor Positioning for Tech CEOs.”

 

Per il 2025 gli analisti immaginano uno scenario in cui le tecnologie e i dati influenzeranno pesantemente le decisioni di  venture capital, private equity e altri professionisti degli investimenti. Reperire sistematicamente informazioni da fonti come  LinkedIn, PitchBook, Crunchbase e Owler sarà la normalità, ma soprattutto la maggior disponibilità di analytics avanzati cambierà il modo in cui si fanno investimenti. Da un approccio “istintivo” e qualitativo, oggi ancora ben presente, si passerà sempre di più a un approccio oggettivo e quantitativo, basato sui dati.

 

“Si presume che gli investitori di successo abbiano un buon istinto, la capacità di prendere solide decisioni finanziarie sulla base di dati soprattutto qualitativi, accanto ai dati quantitativi forniti dalla società tecnologica”, fa notare Patrick Stakenas, direttore della ricerca senior di Gartner. “Tuttavia, questa voce interiore non quantificabile, che nasce dall’esperienza personale, giocherà un ruolo sempre meno importante nelle scelte di investimento”. Di conseguenza, spiega l’analista, cambieranno anche le strategie di chi è a caccia di finanziamenti, startup o aziende tecnologiche che siano. “I Ceo”, prosegue Stakenas, “dovranno affrontare gli investitori con modelli e simulazioni basati su intelligenza artificiale, giacché le tradizionali presentazioni pitch deck e i dati finanziari saranno insufficienti”. 

 

Oggi come oggi, le tecnologie di analytics e le raccomandazioni basate su intelligenza artificiale e gli assistenti virtuali sono già ampiamente usate in ambiti come il marketing e il supporto clienti, dove servono per esempio a prevedere i comportamenti d’acquisto e a evidenziare tendenze emergenti. Da qui al 2025, secondo gli analisti, queste tecnologie prenderanno piede anche nel settore degli investimenti, aiutando a determinare le probabilità di successo o insuccesso di un progetto e addirittura la predisposizione delle persone al successo o insuccesso.

 

“I tratti della personalità e i percorsi di carriera necessari per il successo saranno quantificati nello stesso modo in cui oggi vengono misurati un prodotto, il suo utilizzo, l’ampiezza del mercato e i dettagli finanziari”, spiega Stakenas. “Gli strumenti di intelligenza artificiale saranno usati per determinare quanto è probabile che un team dirigenziale abbia successo in base alle precedenti occupazioni, all’esperienza sul campo e a successi aziendali già ottenuti”.

 
Tag: gartner, analytics, ai, investimenti, intelligenza artificiale, private equity, venture capital

GARTNER

  • Investimenti tecnologici in crescita del 4%, la guerra non li ferma
  • Edge, 5G, AI, IoT: nel 53% delle aziende decide anche la dirigenza
  • Il metaverso incombe, una persona su quattro lo userà intensamente
  • Il cloud pubblico prenderà il sopravvento nel 2025
  • Criptovalute alla conquista delle grandi aziende in pochi anni

FOCUS

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE