• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Startup, aziende, manager: con dati e AI si prevede il successo

Secondo Gartner, nel 2025 le decisioni d’investimento di venture capital, private equity e finanziamenti early-stage si baseranno per il 75% su analytics e intelligenza artificiale.

Pubblicato il 25 marzo 2021 da Valentina Bernocco

Per un quarto istinto imprenditoriale, per tre quarti analytics e intelligenza artificiale. Fra cinque anni, le decisioni d’investimento dei venture capital, dei fondi di private equity e dei finanziamenti early-stage dipenderanno per il 75% dalle indicazioni fornite dai software di analisi dei dati e di intelligenza artificiali, e solo per il restante 25% da valutazioni personali. Questo è emerso da un recente studio di Gartner, titolato “Tech Providers 2025: AI Is Transforming Investor Positioning for Tech CEOs.”

 

Per il 2025 gli analisti immaginano uno scenario in cui le tecnologie e i dati influenzeranno pesantemente le decisioni di  venture capital, private equity e altri professionisti degli investimenti. Reperire sistematicamente informazioni da fonti come  LinkedIn, PitchBook, Crunchbase e Owler sarà la normalità, ma soprattutto la maggior disponibilità di analytics avanzati cambierà il modo in cui si fanno investimenti. Da un approccio “istintivo” e qualitativo, oggi ancora ben presente, si passerà sempre di più a un approccio oggettivo e quantitativo, basato sui dati.

 

“Si presume che gli investitori di successo abbiano un buon istinto, la capacità di prendere solide decisioni finanziarie sulla base di dati soprattutto qualitativi, accanto ai dati quantitativi forniti dalla società tecnologica”, fa notare Patrick Stakenas, direttore della ricerca senior di Gartner. “Tuttavia, questa voce interiore non quantificabile, che nasce dall’esperienza personale, giocherà un ruolo sempre meno importante nelle scelte di investimento”. Di conseguenza, spiega l’analista, cambieranno anche le strategie di chi è a caccia di finanziamenti, startup o aziende tecnologiche che siano. “I Ceo”, prosegue Stakenas, “dovranno affrontare gli investitori con modelli e simulazioni basati su intelligenza artificiale, giacché le tradizionali presentazioni pitch deck e i dati finanziari saranno insufficienti”. 

 

Oggi come oggi, le tecnologie di analytics e le raccomandazioni basate su intelligenza artificiale e gli assistenti virtuali sono già ampiamente usate in ambiti come il marketing e il supporto clienti, dove servono per esempio a prevedere i comportamenti d’acquisto e a evidenziare tendenze emergenti. Da qui al 2025, secondo gli analisti, queste tecnologie prenderanno piede anche nel settore degli investimenti, aiutando a determinare le probabilità di successo o insuccesso di un progetto e addirittura la predisposizione delle persone al successo o insuccesso.

 

“I tratti della personalità e i percorsi di carriera necessari per il successo saranno quantificati nello stesso modo in cui oggi vengono misurati un prodotto, il suo utilizzo, l’ampiezza del mercato e i dettagli finanziari”, spiega Stakenas. “Gli strumenti di intelligenza artificiale saranno usati per determinare quanto è probabile che un team dirigenziale abbia successo in base alle precedenti occupazioni, all’esperienza sul campo e a successi aziendali già ottenuti”.

 
Tag: gartner, analytics, ai, investimenti, intelligenza artificiale, private equity, venture capital

GARTNER

  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
  • Spesa IT mondiale in crescita del 4,3%, cambiano le priorità
  • Automazione, analytics e AI cruciali per le scelte strategiche

FOCUS

  • Oracle rilancia su database, AI generativa e alleanze in cloud
  • SAP Business Technology Platform, base per l’innovazione di Man-Agent
  • Per CdLan è tempo di crescere, anche cercando partner
  • Pure Storage apre nuove frontiere per l’uso dell'all-flash
  • La tecnologia Outbrain per accrescere l’attenzione del pubblico Web
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968