Talenti più contenti: Linkedin si porta in casa Glint
Il social network controllato da Microsoft ha rilevato la startup che sviluppa soluzioni per aumentare il coinvolgimento dei dipendenti in azienda. Alla base del software si trovano soluzioni di apprendimento automatico, analisi predittiva ed elaborazione del linguaggio naturale.
Pubblicato il 09 ottobre 2018 da Redazione

Linkedin prova ad aumentare il coinvolgimento dei dipendenti. Il social network professionale ha acquisito Glint, azienda sviluppatrice di software per le risorse umane. La società “dà agli executive gli strumenti giusti per rispondere a quesiti sulla salute e la felicità dei talenti, fornendo a manager di ogni livello l’accesso agli insight necessari per migliorare la situazione”, ha scritto in un blog post Daniel Shapero, vice president talent solutions, Careers & Learning di Linkedin. Il social network di proprietà di Microsoft era a sua volta cliente di Glint. Non sono stati resi noti i dettagli economici dell’accordo, che dovrebbe essere chiuso definitivamente entro la fine dell’anno. Gli strumenti software sviluppati dalla startup, basati su apprendimento automatico, analisi predittiva ed elaborazione del linguaggio naturale, verranno integrati nell’offerta di Linkedin. Ma Glint continuerà a operare come team indipendente, guidato dal fondatore Jim Barnett, il quale riporterà a Shapero.
Le possibili combinazioni fra le due realtà sono numerose. “Immaginate che si possa trasferire un feedback specifico che un manager ottiene da un dipendente tramite Glint, all’interno di un corso Linkedin Learning”, un componente del social network che permette ai professionisti di accedere a programmi di formazione specializzati a pagamento.
L’acquisizione di Glint rappresenta un altro passo di Linkedin nel settore dell’head hunting e delle risorse umane in generale. Pochi giorni fa la società ha lanciato infatti Talent Insights, una piattaforma di analytics self service che, prelevando informazioni dal database del social network, aiuta i recruiter e le aziende a sviluppare una strategia vincente nella gestione del personale, rendendo sempre più intelligenti le decisioni sulla selezione dei candidati.
MERCATI
- Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
- Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
- Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
- Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
- PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
NEWS