• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tecnologie per HR e gestione personale, la vera trasformazione è lontana

Nelle aziende italiane, secondo uno studio condotto da Dipendenti in Cloud (gruppo Team System), nella gestione delle HR prevalgono ancora i metodi tradizionali.

Pubblicato il 07 ottobre 2021 da Redazione

Fogli di calcolo, decisamente statici e poco smart, posta elettronica o addirittura documenti cartacei: la vera trasformazione digitale è ancora lontana per molte piccole e medie aziende italiane. Questo, almeno, è lo spaccato emerso da un sondaggio realizzato da Dipendenti in Cloud (società software del gruppo Team System) su oltre 3.500 imprenditori di Pmi italiane. L’adozione di piattaforme cloud per la gestione delle attività delle risorse umane è ancora molto parziale. Circa il 57% delle aziende, infatti, utilizza ancora fogli di calcolo come Excel o simili per la gestione delle presenze dei dipendenti e il 35% degli imprenditori è insoddisfatto di questo metodo, desiderando invece uno strumento più interattivo. Ancora peggio, un’azienda su su cinque addirittura usa semplicemente carta e penna, con ovvie conseguenze di errori e grafie poco leggibili.

 

Nel 59% delle aziende è il dipendente dell’amministrazione a occuparsi del personale, nel 36,5% dei casi è il titolare o direttore dell’azienda e ciò comporta una perdita di tempo e un elevato rischio di errore. Inoltre colpisce scoprire che nel 75,5% delle aziende vengono ancora consegnati a mano documenti importanti come buste paga, CUD, contratti, attestati, certificati e benefit al personale, mentre solo il 19% delle Pmi li invia tramite email.

 

 

 

 

I fogli di calcolo sono anche protagonisti nelle attività di rendicontazione delle spese di viaggio o trasferta lavorativa. Il 64% di chi va in trasferta utilizza Excel per le proprie note spese, e due imprenditori su tre considerano inadeguato questo metodo: ricevute, scontrini e fatture vengono consegnati con grande ritardo, e inoltre l’azienda non riesce a tenere sotto controllo le spese in tempo reale. Si determinano spesso, inoltre, rimpalli tra amministrazione e dipendente dovuti a errori e incomprensioni.

 

Nei rapporti fra le Pmi e i consulenti del lavoro l’adozione di soluzioni software moderne e interattive è ancora poco diffusa, soprattutto nelle realtà meno strutturate. Il 78,7% degli imprenditori intervistati invia documenti al consulente del lavoro via email, il 10,5% addirittura li consegna a mano. In entrambi i casi, questo significa per il reparto amministrativo per il titolare stesso dover trascorrere ore a preparare il materiale richiesto; “nei migliori casi trascrivendo manualmente e correggendo i dati, nei casi peggiori fornendo documentazione approssimativa che richiede numerose verifiche e rettifiche da parte del consulente”, si legge nello studio. Questi dati fanno emergere un quadro di parziale digitalizzazione nelle piccole e medie imprese nostrane, e cozzano con l’accelerazione dello smart working e del lavoro ibrido che caratterizza l’attuale momento storico.

 
Tag: lavoro, hr, digitalizzazione, teamsystem, dematerializzazione, trasformazione digitale

LAVORO

  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti
  • Professionisti IT, i nuovi stimoli contano più dello stipendio
  • L’intelligenza dei dati fa crescere il business e crea lavoro
  • Nuova fabbrica di chip in Veneto, Intel creerà 1.500 posti di lavoro
  • In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968