• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tecnologie per HR e gestione personale, la vera trasformazione è lontana

Nelle aziende italiane, secondo uno studio condotto da Dipendenti in Cloud (gruppo Team System), nella gestione delle HR prevalgono ancora i metodi tradizionali.

Pubblicato il 07 ottobre 2021 da Redazione

Fogli di calcolo, decisamente statici e poco smart, posta elettronica o addirittura documenti cartacei: la vera trasformazione digitale è ancora lontana per molte piccole e medie aziende italiane. Questo, almeno, è lo spaccato emerso da un sondaggio realizzato da Dipendenti in Cloud (società software del gruppo Team System) su oltre 3.500 imprenditori di Pmi italiane. L’adozione di piattaforme cloud per la gestione delle attività delle risorse umane è ancora molto parziale. Circa il 57% delle aziende, infatti, utilizza ancora fogli di calcolo come Excel o simili per la gestione delle presenze dei dipendenti e il 35% degli imprenditori è insoddisfatto di questo metodo, desiderando invece uno strumento più interattivo. Ancora peggio, un’azienda su su cinque addirittura usa semplicemente carta e penna, con ovvie conseguenze di errori e grafie poco leggibili.

 

Nel 59% delle aziende è il dipendente dell’amministrazione a occuparsi del personale, nel 36,5% dei casi è il titolare o direttore dell’azienda e ciò comporta una perdita di tempo e un elevato rischio di errore. Inoltre colpisce scoprire che nel 75,5% delle aziende vengono ancora consegnati a mano documenti importanti come buste paga, CUD, contratti, attestati, certificati e benefit al personale, mentre solo il 19% delle Pmi li invia tramite email.

 

 

 

 

I fogli di calcolo sono anche protagonisti nelle attività di rendicontazione delle spese di viaggio o trasferta lavorativa. Il 64% di chi va in trasferta utilizza Excel per le proprie note spese, e due imprenditori su tre considerano inadeguato questo metodo: ricevute, scontrini e fatture vengono consegnati con grande ritardo, e inoltre l’azienda non riesce a tenere sotto controllo le spese in tempo reale. Si determinano spesso, inoltre, rimpalli tra amministrazione e dipendente dovuti a errori e incomprensioni.

 

Nei rapporti fra le Pmi e i consulenti del lavoro l’adozione di soluzioni software moderne e interattive è ancora poco diffusa, soprattutto nelle realtà meno strutturate. Il 78,7% degli imprenditori intervistati invia documenti al consulente del lavoro via email, il 10,5% addirittura li consegna a mano. In entrambi i casi, questo significa per il reparto amministrativo per il titolare stesso dover trascorrere ore a preparare il materiale richiesto; “nei migliori casi trascrivendo manualmente e correggendo i dati, nei casi peggiori fornendo documentazione approssimativa che richiede numerose verifiche e rettifiche da parte del consulente”, si legge nello studio. Questi dati fanno emergere un quadro di parziale digitalizzazione nelle piccole e medie imprese nostrane, e cozzano con l’accelerazione dello smart working e del lavoro ibrido che caratterizza l’attuale momento storico.

 
Tag: lavoro, hr, digitalizzazione, teamsystem, dematerializzazione, trasformazione digitale

LAVORO

  • In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
  • Google spenderà 9,5 miliardi di dollari in uffici e data center

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968