• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Terzo trimestre: risultati finanziari ancora positivi per VMware

Il fatturato cresce dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e quello per subscription e SaaS aumenta del 44% anno su anno, il 24% del totale. L'utile netto Gaap è stato di 434 milioni di dollari, o 1,02 dollari per azione diluita.

Pubblicato il 27 novembre 2020 da Redazione

VMware ha reso noti i risultati finanziari per il terzo trimestre dell’anno fiscale 2021, che vedono un fatturato 2,86 miliardi di dollari, in aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del fiscal year 2020.

"Il terzo trimestre è stato un altro trimestre positivo per VMware e siamo soddisfatti dei risultati", ha commentato Pat Gelsinger, Ceo di VMware. "I nostri clienti si trovano a navigare in tempi che non hanno precedenti, e il nostro obiettivo rimane fornire loro la digital foundation per far fronte a un mondo imprevedibile. Continuiamo a innovare in aree che sono la priorità assoluta per ogni business, dallo sviluppo di app, al multi-cloud, alla sicurezza, al digital workspace".

 

 

Se paragoniamo la combinazione del fatturato per subscription e SaaS e per le licenze, che è stato di 1,32 miliardi di dollari, con quello del terzo trimestre dell’anno fiscale 2020, VMware ha registrato un aumento del 10 per cento. L'utile netto Gaap è stato di 434 milioni di dollari contro i 407 milioni di dollari dello stesso periodo dell'esercizio 2020. L'utile netto non-Gaap per il è stato di 704 milioni di dollari, o 1,66 dollari per azione diluita con un aumento del 17% (1,42 dollari) anno su anno. 

"Le subscription e i ricavi SaaS sono aumentati del 44% rispetto al terzo trimestre dell'anno scorso e hanno superato per la prima volta i ricavi delle licenze", ha dichiarato Zane Rowe, executive vice president e Cfo di VMware. "VMware continuerà a investire e a concentrarsi sull'ulteriore espansione del portafoglio di Subscription e SaaS, che riteniamo guiderà la crescita dell'azienda, la soddisfazione dei clienti e il valore per gli azionisti".

TRIMESTRALI

  • Terzo trimestre: risultati finanziari ancora positivi per VMware
  • A dispetto della crisi, crescono i clienti e i contratti di Nutanix
  • Apple, Amazon, Alphabet, Facebook e Twitter incassano profitti
  • Il secondo trimestre di maggiore successo nella storia di Veeam
  • Trimestrale: c’è chi scende e c’è chi sale… e chi fa il botto!

NEWS

  • Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
  • Mototrbo Ion è la radio smart che può affrontare situazioni estreme
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Forcepoint venduta a un fondo, Manny Rivelo nuovo Ceo
Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
Mototrbo Ion è la radio smart che può affrontare situazioni estreme
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968