• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tim Cook festeggia dieci anni in Apple con 750 milioni di dollari

L’amministratore delegato ha ottenuto 5 milioni di azioni come premio per aver trasformato Apple nell’azienda più ricca del mondo.

Pubblicato il 27 agosto 2021 da Redazione

Tim Cook da oggi è ancor più ricco. Dopo dieci anni alla guida di Apple, l’amministratore delegato ha ottenuto l’ultima tranche di pagamento di un premio di 5 milioni di azioni, corrispondenti a un valore di 750 milioni di dollari, che vanno ad aggiungersi al suo reddito netto di circa 1,5 miliardi di dollari l’anno. Numeri da capogiro, nei quali possiamo citare anche i quasi 2.500 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato che attualmente fanno di Apple l’azienda di maggior valore al mondo.

 

Secondo quanto riferito da Bloomberg, il riconoscimento di una parte del premio (erogato a partire dal 2014 in successive rate) era vincolato al raggiungimento di un particolare obiettivo di crescita in Borsa. Ovvero Apple nel giro degli ultimi tre anni avrebbe dovuto incrementare il rendimento azionario in modo da surclassare almeno i due terzi delle aziende S&P 500. E sotto la guida di Cook l’obiettivo è stato ampiamente superato grazie a investimenti e innovazioni che hanno portato al lancio dell’Apple Watch, alla continua evoluzione degli iPhone e degli iPad, all’acquisizione di aziende come Beats e come la divisione di Intel dedita ai modem cellulari. Nel solo ultimo anno il valore delle azioni Apple è salito del 12%.

 

L’oggi sessantenne miliardario statunitense, originario dell’Alabama, era entrato nella società di Cupertino nel 1998 dopo trascorsi in Ibm e in Compaq. Fu la sua conoscenza personale con Steve Jobs ad agevolare l’ingresso in Apple, che per Cook al momento rappresentò “l’opportunità che si presenta una volta nella vita di lavorare per un genio creativo e di far parte del team dirigenziale che avrebbe potuto far risorgere una grande azienda americana” (così ha raccontato lo stesso Cook). Complessivamente, il Ceo possiede a oggi oltre 837mila azioni Apple.

 

 

I successi dell’iPhone

Intanto, su tutti i prodotti marchiati Mela, l’iPhone resta il protagonista anche nel 2021, sebbene quest’anno per la prima volta i suoi volumi di vendita siano stati superati da quelli di Xiaomi (secondo marchio a livello mondiale e primo in Europa, anche davanti a Samsung, mentre Apple è terzo). D’altra parte gli iPhone, e non solo gli smartphone di Xiaomi, hanno saputo colmare lo spazio lasciato vuoto da Huawei, marchio che nel campo dei telefoni cellulari ha fatto un passo indietro negli ultimi anni, accelerando invece sul software e sulle tecnologie per il 5G. 

 

Parallelamente, tra i sistemi operativi iOS ha guadagnato terreno nei confronti di Android. L’iPhone 12 ha ottenuto buoni riscontri, con effetti evidenti sul primo trimestre 2021: secondo Kantar Worlpanel, nel periodo la penetrazione di iOS è cresciuta del 3,6% anno su anno nei cinque principali mercati europei (Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Spagna) e del 4,9% negli Stati Uniti.

 

Tag: apple, silicon valley, iphone, tim cook, miliardari

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968