• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti

L’azienda ha annunciato una nuova strategia focalizzata sul 5G, sul software, sulle automobili connesse e sempre meno dipendente dagli smartphone.

Pubblicato il 13 aprile 2021 da Redazione

Huawei guarda avanti, è costretta a farlo. Procurarsi processori e altri componenti essenziali per gli smartphone sta diventando sempre più difficile, e l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca non ha portato all’azienda illusioni sul fatto di poter uscire dalla “entity list” in cui figura da due anni e dalle conseguenti restrizioni commerciali. Dunque è tempo di cambiare strada, come ammesso dal presidente in carica Eric Xu nell’evento “Global Analyst Summit 2021”, tenutosi a Shenzhen.

Poiché al momento non ci siano grandi speranze di un’apertura negli Stati Uniti, la strategia dovrà essere quella di poter “sopravvivere anche rimanendo nella entity list per molto tempo”, ha spiegato il chairman. “Non possiamo sviluppare una strategia basata su speranze irrealistiche”. Per ora i conti reggono: nel 2020 l’azienda ha registrato buoni risultati in ricavi e profitti, saliti rispettivamente del 3,8% e del 3,2% anno su anno. Il merito spetta in parte all’incremento di vendite di Pc, tablet e dispositivi indossabili, che hanno segnato un balzo record del 65% nel 2020 (versus 2019), spinti dall’effetto pandemia e dalle necessità dello smart working. 

Ma la produzione di smartphone continua a essere ostacolata da problemi di approvvigionamento di componenti, fatto che spingerà l’azienda a rivolgersi a produttori di semiconduttori alternativi a quelli statunitensi. Intanto, da terzo player del mercato dei telefoni cellulari, dopo Samsung ed Apple, Huawei è scivolato oggi in quinta posizione, dopo Xiaomi e Oppo, mentre il marchio di fascia media Honor è stato recentemente venduto. “Ricostruire la fiducia e ripristinare la collaborazione lungo la supply chain globale dei semiconduttori è cruciale per riportare l’industria sui binari”, ha detto Xu.

Ora non si perde tempo: inizia una nuova strategia focalizzata sul software, sulle tecnologie per le reti, il 5G e lo standard successivo 5.5G, ma anche sulle automobili connesse. Nei piani annunciati da Xu c’è anche il potenziamento degli investimenti nel settore automobilistico, cioè nelle tecnologie per le connected car. Huawei non mira certamente a diventare un produttore di auto, ma sta collaborando con alcune case automobilistiche a cui fornisce software e componenti di connettività. Altri investimenti si concentreranno sullo sviluppo di tecnologie che permettono di migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità. Nelle connessioni ottiche, Huawei lavorerà su nanotecnologie che potranno garantire velocità di trasferimento dati di 100 Gb. Inoltre l’azienda è impegnata a sviluppare nuovi sistemi per lo storage ad altissima capacità.

“Guardando avanti”, ha detto Xu, “continueremo a trovarci in un contesto globale complesso e volatile. La recrudescenza del covid-19 e l’incertezza geopolitica rappresenteranno sfide continue per qualsiasi azienda, attività e Paese. Crediamo profondamente nel potere della tecnologia digitale di portare nuove soluzioni ai problemi che tutti quanti affrontiamo”.

 

 

 
Tag: mercati, smartphone, huawei, strategie

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968