• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti

L’azienda ha annunciato una nuova strategia focalizzata sul 5G, sul software, sulle automobili connesse e sempre meno dipendente dagli smartphone.

Pubblicato il 13 aprile 2021 da Redazione

Huawei guarda avanti, è costretta a farlo. Procurarsi processori e altri componenti essenziali per gli smartphone sta diventando sempre più difficile, e l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca non ha portato all’azienda illusioni sul fatto di poter uscire dalla “entity list” in cui figura da due anni e dalle conseguenti restrizioni commerciali. Dunque è tempo di cambiare strada, come ammesso dal presidente in carica Eric Xu nell’evento “Global Analyst Summit 2021”, tenutosi a Shenzhen.

Poiché al momento non ci siano grandi speranze di un’apertura negli Stati Uniti, la strategia dovrà essere quella di poter “sopravvivere anche rimanendo nella entity list per molto tempo”, ha spiegato il chairman. “Non possiamo sviluppare una strategia basata su speranze irrealistiche”. Per ora i conti reggono: nel 2020 l’azienda ha registrato buoni risultati in ricavi e profitti, saliti rispettivamente del 3,8% e del 3,2% anno su anno. Il merito spetta in parte all’incremento di vendite di Pc, tablet e dispositivi indossabili, che hanno segnato un balzo record del 65% nel 2020 (versus 2019), spinti dall’effetto pandemia e dalle necessità dello smart working. 

Ma la produzione di smartphone continua a essere ostacolata da problemi di approvvigionamento di componenti, fatto che spingerà l’azienda a rivolgersi a produttori di semiconduttori alternativi a quelli statunitensi. Intanto, da terzo player del mercato dei telefoni cellulari, dopo Samsung ed Apple, Huawei è scivolato oggi in quinta posizione, dopo Xiaomi e Oppo, mentre il marchio di fascia media Honor è stato recentemente venduto. “Ricostruire la fiducia e ripristinare la collaborazione lungo la supply chain globale dei semiconduttori è cruciale per riportare l’industria sui binari”, ha detto Xu.

Ora non si perde tempo: inizia una nuova strategia focalizzata sul software, sulle tecnologie per le reti, il 5G e lo standard successivo 5.5G, ma anche sulle automobili connesse. Nei piani annunciati da Xu c’è anche il potenziamento degli investimenti nel settore automobilistico, cioè nelle tecnologie per le connected car. Huawei non mira certamente a diventare un produttore di auto, ma sta collaborando con alcune case automobilistiche a cui fornisce software e componenti di connettività. Altri investimenti si concentreranno sullo sviluppo di tecnologie che permettono di migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità. Nelle connessioni ottiche, Huawei lavorerà su nanotecnologie che potranno garantire velocità di trasferimento dati di 100 Gb. Inoltre l’azienda è impegnata a sviluppare nuovi sistemi per lo storage ad altissima capacità.

“Guardando avanti”, ha detto Xu, “continueremo a trovarci in un contesto globale complesso e volatile. La recrudescenza del covid-19 e l’incertezza geopolitica rappresenteranno sfide continue per qualsiasi azienda, attività e Paese. Crediamo profondamente nel potere della tecnologia digitale di portare nuove soluzioni ai problemi che tutti quanti affrontiamo”.

 

 

 
Tag: mercati, smartphone, huawei, strategie

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE