• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti

L’azienda ha annunciato una nuova strategia focalizzata sul 5G, sul software, sulle automobili connesse e sempre meno dipendente dagli smartphone.

Pubblicato il 13 aprile 2021 da Redazione

Huawei guarda avanti, è costretta a farlo. Procurarsi processori e altri componenti essenziali per gli smartphone sta diventando sempre più difficile, e l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca non ha portato all’azienda illusioni sul fatto di poter uscire dalla “entity list” in cui figura da due anni e dalle conseguenti restrizioni commerciali. Dunque è tempo di cambiare strada, come ammesso dal presidente in carica Eric Xu nell’evento “Global Analyst Summit 2021”, tenutosi a Shenzhen.

Poiché al momento non ci siano grandi speranze di un’apertura negli Stati Uniti, la strategia dovrà essere quella di poter “sopravvivere anche rimanendo nella entity list per molto tempo”, ha spiegato il chairman. “Non possiamo sviluppare una strategia basata su speranze irrealistiche”. Per ora i conti reggono: nel 2020 l’azienda ha registrato buoni risultati in ricavi e profitti, saliti rispettivamente del 3,8% e del 3,2% anno su anno. Il merito spetta in parte all’incremento di vendite di Pc, tablet e dispositivi indossabili, che hanno segnato un balzo record del 65% nel 2020 (versus 2019), spinti dall’effetto pandemia e dalle necessità dello smart working. 

Ma la produzione di smartphone continua a essere ostacolata da problemi di approvvigionamento di componenti, fatto che spingerà l’azienda a rivolgersi a produttori di semiconduttori alternativi a quelli statunitensi. Intanto, da terzo player del mercato dei telefoni cellulari, dopo Samsung ed Apple, Huawei è scivolato oggi in quinta posizione, dopo Xiaomi e Oppo, mentre il marchio di fascia media Honor è stato recentemente venduto. “Ricostruire la fiducia e ripristinare la collaborazione lungo la supply chain globale dei semiconduttori è cruciale per riportare l’industria sui binari”, ha detto Xu.

Ora non si perde tempo: inizia una nuova strategia focalizzata sul software, sulle tecnologie per le reti, il 5G e lo standard successivo 5.5G, ma anche sulle automobili connesse. Nei piani annunciati da Xu c’è anche il potenziamento degli investimenti nel settore automobilistico, cioè nelle tecnologie per le connected car. Huawei non mira certamente a diventare un produttore di auto, ma sta collaborando con alcune case automobilistiche a cui fornisce software e componenti di connettività. Altri investimenti si concentreranno sullo sviluppo di tecnologie che permettono di migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità. Nelle connessioni ottiche, Huawei lavorerà su nanotecnologie che potranno garantire velocità di trasferimento dati di 100 Gb. Inoltre l’azienda è impegnata a sviluppare nuovi sistemi per lo storage ad altissima capacità.

“Guardando avanti”, ha detto Xu, “continueremo a trovarci in un contesto globale complesso e volatile. La recrudescenza del covid-19 e l’incertezza geopolitica rappresenteranno sfide continue per qualsiasi azienda, attività e Paese. Crediamo profondamente nel potere della tecnologia digitale di portare nuove soluzioni ai problemi che tutti quanti affrontiamo”.

 

 

 
Tag: mercati, smartphone, huawei, strategie

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968