• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?

Su Twitter il patrono di Tesla ha affermato di aver provato a vendere l’azienda a Apple. L’amministratore delegato, però, non volle nemmeno incontrarlo.

Pubblicato il 23 dicembre 2020 da Redazione

Elon Musk ci ha abituati alle sorprese e ai comportamenti sopra le righe, distinguendosi per il suo carattere senza mezzi termini oltre che per l’audacia delle sue scelte imprenditoriali. Per salutare il 2020 Musk non si è fatto mancare una “rivelazione di fine anno”: avrebbe voluto proporre a Apple l’acquisto di Tesla, ma Tim Cook rifiutò di incontrarlo. Una dichiarazione fatta dall’imprenditore sudafricano via Twitter, in risposta all’articolo di Reuters sui progressi di Project Titan, il progetto di automobile self-driving di Cupertino.

 

A detta di fonti confidenziali dell’agenzia di stampa, Apple starebbe lavorando allo sviluppo di una batteria elettrica migliore di quelle attualmente disponibili sul mercato e compatibile con un maggior numero di veicoli. L’obiettivo sarebbe quello di lanciare entro il 2024 un’auto elettrica per il trasporto passeggeri, che sembrerebbe essere diretta sul mercato consumer e non (come le attuali automobili a guida autonoma di Waymo e Uber) destinate al servizio taxi. I dettagli scarseggiano, ma non è inverosimile immaginare che l’azienda voglia realizzare “in casa” il maggior numero possibile di componenti, così come accade per le filiere di produzione dell’iPhone e di altri dispositivi elettronici. Naturalmente, realizzare un’automobile da soli è un altro paio di maniche.

 

L’episodio del mancato incontro tra Musk e il Ceo di Apple risalirebbe al 2017 o a poco dopo, quando Tesla era nel mezzo dei problemi di commercializzazione della berlina elettrica Model 3. Questo modello, proposto a 35mila dollari, all’indomani del suo debutto non riuscì nemmeno ad avvicinarsi all’obiettivo di vendita iniziale, salvo poi diventare un best seller sul mercato delle auto elettriche nel giro dei due anni successivi. In quel momento, dunque, il Ceo di Tesla era intenzionato a vendere l’azienda a un prezzo che si sarebbe poi rivelato estremamente vantaggioso per l’eventuale compratore. Tesla ha attualmente un valore di mercato superiore ai 600 miliardi di dollari.

 

Ma Apple perse l’affare, almeno a voler credere alla dichiarazione di Elon Musk impostata come status su Twitter: “Durante i giorni più bui del programma Model 3, ho contattato Tim Cook per discutere della possibilità che Apple acquisisse Telsa (per un decimo dell’attuale suo valore). Rifiutò di incontrarmi”. Resta da verificare quanto ci sia di vero, in attesa di una replica da parte di Apple.

 

Tag: apple, automotive, tim cook, Elon Musk, Tesla

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968