• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tracciamento segreto e cookie, per i giudici Facebook è colpevole

Una corte d’appello di San Francisco dà ragione ai sostenitori di una class action avviata nel 2011. Il social network avrebbe violato la legge conservando cookie anche sugli utenti non registrati.

Pubblicato il 10 aprile 2020 da Redazione

Vecchi problemi ritornano per Facebook, e il tema è quello - spinosissimo per il social network - della privacy violata. Eravamo nel 2011, sette anni prima dello scandalo di Cambridge Analytica, quando un gruppo di cittadini statunitensi avviava una class action nei confronti dell’azienda di Mark Zuckerberg, colpevole a loro dire di aver illegalmente raccolto dati e tracciato gli utenti attraverso i cookie di navigazione. 

 

Del caso si parlò molto all’epoca: con totale mancanza di trasparenza e senza aver ottenuto alcun consenso, Facebook raccoglieva informazioni a tappeto sulle attività Internet di chi interagiva con il plugin del tasto “Like”, inserito in siti Web esterni alla piattaforma social. Quel che è più grave, il meccanismo di tracciamento riguardava anche gli utenti che durante la sessione Web in questione non risultavano loggati all’interno di Facebook. I dati raccolti, come noto, servivano (e servono) per profilare gli utenti, così da poter offrire una precisa segmentazione agli inserzionisti pubblicitari.

 

All’epoca la società di Menlo Park si difese sostenendo che quel genere di tracciamento era stato reso possibile da un (fantomatico) bug, e sottolineò di non aver mai conservato dati che permettevano l’identificazione di persone reali. In seguito alla vicenda, la raccolta dei cookie sui siti esterni a Facebook, attraverso il plugin del pulsante “Like”, ha smesso di essere applicata agli utenti non loggati.

 

Nel 2017 un giudice di una corte distrettuale di San Jose aveva chiuso il procedimento di class action, sostenendo che mancassero i presupposti legali per un risarcimento danni in favore dei richiedenti. Ora, però, il giudice della nona Us Circuit Court of Appeals di San Francisco si è espresso in senso contrario: è possibile pretendere un risarcimento danni a Facebook dal momento che l’azienda, evitando di chiedere il consenso per le attività di tracciamento, avrebbe violato diverse leggi (federali e californiane) sulla privacy e sulle intercettazioni. 

 

A distanza di nove anni, quindi, la vicenda non è ancora conclusa. Facebook ha replicato alla decisione della corte sostenendo che la class action è priva di fondamento e che la società continuerà a difendersi dall’ingiusta accusa.

 
Tag: privacy, facebook, social network, cause legali, class action, cookie, like

PRIVACY

  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia
  • ChatGPT, nasce la task force europea per tutelare la privacy
  • ChatGPT, OpenAI collabora con il Garante della privacy

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968