Trasporti milanesi più smart con i pagamenti contacless ai tornelli
Atm è la prima società di trasporti cittadini a proporre un sistema di acquisto dei biglietti tramite carta contacless: si paga tramite Pos e viene calcolata in automatico la migliore tariffa applicabile.
Pubblicato il 29 giugno 2018 da Redazione

Per chi viaggia sui mezzi pubblici dell'Atm, la società di gestione dei trasporti di Milano, la vecchia scusa della coda davanti alla biglietteria o alla vending machine non potrà più servire a giustificare un ritardo. Da oggi basta tirar fuori la carta di credito davanti al tornello della metropolitana per acquistare il titolo di viaggio, anzi per potersi spostare in città addebitando la spesa direttamente sul proprio conto. I pagamenti contactless sui Pos installati ai tornelli, già una realtà in metropoli come Londra, Mosca, Chicago, Singapore e Vancouver, arrivano così per la prima volta in Italia per i titolari di carte di credito e ricaricabili Mastercard e Visa, e di carte di debito contactless dei circuiti VPay e Maestro.
Il sistema è votato alla semplicità d'uso: a chi viaggia basta avvicinare la carta al Pos, scegliendo uno dei 250 tornelli dotati di lettore nelle 113 stazioni della metropolitana. In alternativa, si può sfoderare lo smartphone (o anche un Apple Watch, per i più tecnologici) nel caso la carta contactless sia stata digitalizzata con un servizio come Apple Pay, Samsung Pay o altri analoghi resi disponibili dalle banche.
Nel caso di viaggi ripetuti nel corso della giornata, viene fatto in automatico il calcolo dell'importo sulla base della miglior tariffa: per esempio, se si prende un mezzo di superficie entro 90 minuti dal tragitto in metropolitana o passante ferroviario, il sistema scala il costo di una singola tratta (da 1,50 euro nell'area urbana e a salire a seconda della destinazione), se si usufruisce di più di tre corse viene addebitato il prezzo di un biglietto giornaliero (4,50 euro).
Al momento non sono previsti Pos contactless a bordo di tram e autobus. Le fondamenta tecnologiche del servizio sono rappresentate dalla piattaforma digitale di Sia, ma il progetto è stato reso possibile anche dal supporto tecnico di Aitek (fornitore genovese, specializzato in soluzioni per i trasporti), Intesa Sanpaolo e Microsoft. La piattaforma consente ad Atm di gestire, autorizzare, contabilizzare e fare il rendiconto dei pagamenti, nonché di calcolare la miglior tariffa applicabile al percorso fatto dai passeggeri nel corso della giornata. “Ci teniamo a precisare che nessun dato relativo alla tua carta bancaria viene memorizzato da Atm”, sottolinea la società di gestione dei trasporti milanesi.
SMART CITY
- Mobiltech, una scienza per la sicurezza e la sostenibilità urbana
- Lo sviluppo delle smart city si connette alla cybersecurity
- Taxi volanti nelle città entro il 2030, la scommessa di Hyundai
- Tecnologia, città e lavoro nel post covid: quale futuro ci attende?
- L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
NEWS
- Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
- L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
- L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
- Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
- DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti