• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tre ventenni confessano la creazione della botnet Mirai

Si tratta di Paras Jha, Josiah White e Dalton Norman, accusati di frode informatica: due di loro dopo l’attacco hanno offerto alle vittime una soluzione per mitigare il denial of service. Nel 2016 il malware era riuscito a mettere al tappeto alcuni tra i più grandi siti internazionali.

Pubblicato il 14 dicembre 2017 da Redazione

La campagna Ddos dello scorso anno, basata sul malware Mirai, ha i suoi “architetti”. Tre ragazzi poco più che ventenni, Paras Jha, Josiah White e Dalton Norman, si sono dichiarati colpevoli di frode informatica di fronte ad altrettanti tribunali degli Stati Uniti. A quanto si apprende Jha e White erano anche i titolari di un servizio di mitigazione di attacchi denial of service e la creazione della botnet, che nell’autunno 2016 aveva messo fuori uso tra le altre cose il provider Dns Dyn trasformando i dispositivi IoT in “zombie”, avrebbe consentito poi ai giovani di proporre alle vittime la propria soluzione. Un modo come un altro per accrescere il business, estorcendo di fatto del denaro. Ma non solo.

I co-creatori della botnet hanno ammesso anche di aver sfruttato la rete per condurre una campagna di click fraud, generando così click ingannevoli sulle inserzioni pubblicitarie sui siti Web. Utilizzando il malware Mirai, i device connessi venivano forzati a inviare un altissimo volume di richieste per visualizzare indirizzi Web con contenuti sponsorizzati affiliati. Un’attività che nel giro di pochi giorni aveva generato un grande profitto.

I tre ragazzi hanno ammesso di essere riusciti a ricavare circa 200 bitcoin, valutati al 29 gennaio 2017 in oltre 180mila dollari. Ma i giovani non si sono fermati qui. Dopo aver contribuito a far cadere migliaia di server in tutto il mondo, a fine settembre 2016 hanno rilasciato il codice della propria botnet, con il risultato che sulla Rete si sono affacciati altri network maligni che hanno amplificato ulteriormente la portata distruttiva di Mirai.

Il malware, sfruttando una serie di vulnerabilità software di terminali come webcam e termostati intelligenti, è riuscito così a compromettere oltre 500mila dispositivi connessi, generando attacchi Ddos anche da 1,2 Tbps. Un’ondata di traffico che ha inevitabilmente fatto crollare siti e servizi come Twitter, Netflix, Cnn, Paypal, Spotify e New York Times. Ora i tre hacker rischiano fino a dieci anni di carcere.

 

Tag: mercati, ddos, malware, botnet, hacker, cybersecurity, mirai

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968