• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Troppe riunioni e distrazioni nel lavoro, serve automazione

Uno studio di Ricoh evidenzia che nelle grandi aziende europee il 31% dei dipendenti è ostacolato delle troppe riunioni e attività amministrative.

Pubblicato il 06 maggio 2021 da Redazione

Lavorare in smart working non è sempre sinonimo di lavorare bene. A volte ci sono troppe riunioni da seguire, troppe distrazioni che ci interrompono, troppe attività amministrative che fanno perdere tempo. Ma il discorso vale anche per il lavoro tradizionale, in presenza. Il dato di fondo è che servirebbero tecnologie di automazione capaci di far risparmiare tempo e fatica. Così emerge da un nuovo studio di Ricoh, condotto su  952 dipendenti di aziende europee con più di mille persone in organico. 

Una quota non indifferente di intervistati, il 22%, crede che a seguito della pandemia la propria azienda abbia iniziato a perdere utili anche a causa di una maggiore insoddisfazione da parte dei clienti. In certi casi, nonostante molti dipendenti abbiano moltiplicato gli sforzi e lavorato di più (almeno in termini di ore), la customer experience dei clienti sembra essere peggiorata.

Come è potuto succedere? Dalla ricerca è emerso che un terzo dei dipendenti delle aziende europee non riesce a dedicare tempo ai clienti per via dell’aumentato carico di lavoro e per il numero eccessivo di riunioni. Strumento essenziale per chi è in telelavoro, i video meeting non sembrano essere apprezzati da tutti o comunque c’è chi vorrebbe ridurre il loro numero e frequenza. Gli intervistati dichiarano che, tipicamente, per un terzo della propria giornata lavorativa (32% delle ore) sono impegnati in attività di carattere amministrativo e in riunioni, ovvero il doppio del tempo (16%) dedicato a processi e a innovazioni che potrebbero portare benefici all’azienda e migliorare l'esperienza dei clienti. 

Per circa la metà del campione (48%), inoltre, la gestione di task amministrativi riduce notevolmente la produttività. Il 31% degli intervistati sente di essere oberato e di non riuscire a focalizzarsi su attività a valore aggiunto, mentre il 38% avverte la pressione di dover essere disponibile o di stare online anche al di fuori dell’orario lavorativo, più di quanto non accadesse un anno prima (il termine di paragone è il mese di aprile).

 

 

La soluzione? Per circa metà  degli intervistati, il 49%, il lavoro quotidiano potrebbe migliorare grazie a strumenti per l’automazione delle attività amministrative, che farebbero risparmiare tempo e consentirebbero ai dipendenti di focalizzarsi sulle cose davvero importanti. Di riflesso, quindi, migliorerebbe anche la soddisfazione dei clienti dell’azienda. Il 58% degli intervistati, inoltre, crede che la propria azienda potrebbe incrementare produttività e redditività se introducesse nuove tecnologie che migliorano l’interazione con i clienti.

“I processi interni e le attività amministrative sono importanti, ma le imprese non dovrebbero perdere di vista l’obiettivo principale, ovvero proporre al mercato prodotti e servizi sempre nuovi”, ha commentato David Mills, Ceo di Ricoh Europe. “Gli imprenditori devono rendere il workplace più smart, affinché le persone riescano a creare valore. In questo le tecnologie giocano un ruolo fondamentale. La ricerca Ricoh mette in luce come il numero di lavoratori favorevoli all’automazione sia in costante aumento, un dato in forte contrasto con la situazione di appena qualche anno fa, quando l’intelligenza artificiale era vista con paura e scetticismo. Le scelte tecnologiche non sono mai semplici ed è importante valutare quanto la soluzione per l’automazione presa in considerazione sia adatta alle specifiche esigenze aziendali e sia in grado di supportare i dipendenti nella quotidianità”.

 

Tag: customer experience, lavoro, videoconferenza, Ricoh, smart working, automazione

CUSTOMER EXPERIENCE

  • L’industria smart sa personalizzare l’esperienza del cliente
  • Analizzare le conversazioni digitali è più facile con Medallia
  • La relazione con i clienti, un mix di Crm e creazione di fiducia
  • Per Vtex, il commercio digitale è alla base dell’omnicanalità
  • Cambia la customer experience nell’era del commercio phygital

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE