• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Truffe natalizie in ascesa, ma si possono smascherare

Il fenomeno del phishing è in ascesa e crescerà ancora nel periodo natalizio. Dimension Data elenca le azioni da compiere e da non compiere se si vogliono evitare truffe.

Pubblicato il 09 dicembre 2017 da Redazione

 

Il Black Friday è alle spalle, ma l'attività di acquisto online proseguirà più intensamente del solito da qui fino a Natale. Il rischio di truffe che viaggiano via Web o via email, attraverso operazioni di phishing, è sempre incombente e forse lo è ancora di più in questo periodo dell'anno. Una ricerca condotta da Barclays indica che oltre il 25% delle truffe online nel Regno Unito si verificano in occasione del Natale, mentre il ThreatMetrix prevede per questo periodo 50 milioni di cyberattacchi globali. Il phishing, come si diceva, è certamente la metodologia più fruttuosa per i criminali e più insidiosa per l'utente. Il fenomeno, fra l'altro, è in crescita: il nuovo “Threat Intelligence Report” di Ntt Security, pubblicato la scorsa settimana, svela che gli attacchi di questo genere nel terzo trimestre sono cresciuto del 74%.

 

Dimension Data, azienda parte di Ntt Group, scommette su un rapido peggioramento della situazione. “Nelle prossime sei settimane”, spiega Mark Thomas, security strategist dell'azienda, “assisteremo a un incremento delle campagne di email phishing, attacchi ransomware, trojan bancari, così come alla nascita di siti Web fraudolenti che promuovono offerte speciali come pacchetti vacanze scontati. Le gift card false, che potrebbero portare gli utenti verso siti non sicuri o a scaricare file dannosi per i propri dispositivi, diventeranno sempre più diffuse”. Altri inganni utilizzano messaggi con notifiche fasulle sullo stato di consegna di un presunto acquisto, oppure offerte speciali che invitano a cliccare su un link o, ancora, false ricevute per acquisti online che richiedono l'apertura di allegati contenenti ransomware.

 

 

 

 

I criminali informatici sono alla ricerca di due cose: dati di carte di credito, da usare per fare acqusti a costo zero, ma anche dati personali degli utenti, come username, password e informazioni contenute sui siti visitati regolarmente. “Se un cyber criminale riesce ad accedere alle credenziali personali, potrà utilizzarle su molteplici siti e piattaforme spacciandosi per l’utente frodato”, aggiunge Thomas.

 

Dimension Data snocciola alcuni consigli per limitare il rischio di essere truffati o spiati: non utilizzare mai WiFi pubblici per effettuare acquisti online; non aprire email, cliccare su link o aprire allegati provenienti da fonti sconosciute; assicurarsi di scaricare sul proprio dispositivo solo applicazioni provenienti da fonti conosciute e affidabili; non condividere mai username, password o altre informazioni personali online; usare un sistema di gestione delle password che consenta di archiviare e gestire in modo sicuro tutte le credenziali da un’unica postazione; prestare attenzione all’icona del lucchetto visibile sul proprio browser (conferma della presenza della crittografia sul sito Web che si visita); usare la carta di credito piuttosto che la carta di debito e non registrare i dettagli della carta online; assicurarsi l’aggiornamento costante dei sistemi di antivirus e patching sui propri dispositivi.; controllare spesso l’estratto conto bancario e segnalare immediatamente alla propria banca addebiti non autorizzati o sospetti. Infine il consiglio apparentemente più ovvio, ma non sempre ascoltato: diffidare di email che promettono offerte entusiasmanti e non aprire i relativi allegati.

 

Tag: phishing, dimension data, cybercrimine, truffe

PHISHING

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
  • Truffe digitali, il 73% degli utenti non riconosce i messaggi esca
  • Truffe via Sms, finti rimborsi e consegne di e-commerce protagonisti
  • Il pericolo delle truffe sofisticate, tra email e videoconferenze

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968