• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tsmc in bilico tra crescita dei ricavi e problemi di supply chain

Taiwan Semiconductor Manufacturing Co cresce in fatturato e utili nel primo trimestre, spinta dalla domanda di chip per l’automotive e per i sistemi di supercalcolo.

Pubblicato il 14 aprile 2022 da Valentina Bernocco

La domanda di chip quest’anno si manterrà su alti livelli. Così assicura Taiwan Semiconductor Manufacturing Co, meglio noto come Tsmc, e l’andamento della principale fonderia di semiconduttori al mondo (nonché principale fornitore di Apple) è una buona cartina tornasole per capire le tendenze dell’intero mercato. Nel trimestre iniziale dell’anno l’azienda ha registrato un fatturato consolidato pari a 491,08 miliardi di dollari taiwanesi, cioè oltre 16,9 miliardi di dollari statunitensi, e un utile netto di 202,73 miliardi di dollari taiwanesi, ovvero poco meno di 7 miliardi di dollari Usa.

I risultati, superiori alle stime degli analisti, hanno segnato un incremento anno su anno di circa il 35,5% per quanto riguarda il fatturato e del 45% negli utili netti. Merito, soprattutto, della forte domanda di semiconduttori per il settore automobilistico e per l’High Performance Computing (Hpc). Per il trimestre terminante a fine giugno, Tsmc prevede di ottenere ricavi compresi tra 17,6 e 18,2 miliardi di dollari, in significativa crescita rispetto ai 13,29 miliardi di dollari messi a segno un anno prima.


Al pari di altre fonderie, anche la taiwanese da un paio di anni è sotto pressione per la difficoltà di assecondare una crescente domanda di chip destinati a server, computer, smartphone e dispositivi IOT, a fronte di rallentamenti della produzione causati dai lockdown. Il generale rialzo dei prezzi ha alimentato nel 2020 e 2021 i margini operativi di aziende come Intel, Samsung e la stessa Tsmc, unite anche nell’intenzione di ampliare le proprie capacità produttive per soddisfare la crescente domanda. 


“Le nostre forniture fronteggiano grandi sfide di supply chain”, ha dichiarato C.C. Wei, amministratore delegato di Tsmc, “a causa del prolungato impatto del covid, che provoca difficoltà nel lavoro, nei componenti e nei chip e che sta allungando i tempi di consegna sia per i nodi avanzati sia per quelli maturi”. La società definisce “nodi avanzati” le tecnologie di processo dai 7 nanometri in giù, dalle quali deriva circa la metà dei ricavi.

 


 

Il Ceo ha fatto sapere che l’azienda per quest’anno non si attende impatti negativi sulla capacità produttiva, mentre si lavora per risolvere i problemi di consegna dei macchinari che serviranno a realizzare nuove linee. Macchinari che tardano ad arrivare perché mancano, a loro volta, i componenti necessari ad assemblarli, come lenti, valvole, pompe, plastiche, microcontrollori e moduli elettronici. A fine 2021 Tmsc ha avviato la produzione di chip a 3 nanometri, destinati a futuri dispositivi di Apple, ed è intenzionata a partire con la tecnologia di processo a 2 nanometri entro il 2025. Considerati i lunghi tempi di realizzazione delle fabbriche di semiconduttori, le attuali difficoltà di approvvigionamento potrebbero scombinare questa tabella di marcia.

Tag: mercati, processori, chip, semiconduttori, supply chain, tsmc

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE