• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con 1 miliardo di dollari Intel rafforza il suo ruolo di fonderia

Annunciato un nuovo fondo da 1 miliardo di dollari, che permetterà alla divisione Intel Foundry Services di potenziare la produzione di chip con architettura x86, Arm e RISC-V.

Pubblicato il 09 febbraio 2022 da Redazione

La corsa alla produzione di chip sta accelerando, e Intel è in pole position. La società di Santa Clara ha creato un nuovo fondo da 1 miliardo di dollari per supportare startup e aziende che vogliano affidarsi ai suoi servizi di fonderia, veicolati dalla business unit autonoma Intel Foundry Services. Quest’ultima è un ingrediente importante nella strategia Idm 2.0 voluta dall’amministratore delegato Pat Gelsinger.

Il fondo nasce proprio da una collaborazione tra Intel Foundry Services e la divisione Intel Capital, e dovrà dare priorità agli investimenti che possono “accelerare il time-to-market dei clienti della fonderia”, dunque investimenti in proprietà intellettuale, strumenti software, architetture chip innovative e tecnologie di packaging. Intel farà anche leva sulle partnership con altre aziende che condividono la sua stessa visione: proporre prodotti modulari, con una piattaforma chiplet “aperta”, e utilizzare tutte e tre le principali architetture diffuse sul mercato, cioè x86, Arm e RISC-V.

Attualmente, tra le grandi fonderie di semiconduttori presenti sul mercato, Intel è l’unica a offrire tecnologie brevettate che funzionano in modo ottimizzato con tutte e tre le architetture. Oggi, sottolinea l’azienda, c’è una forte richiesta di componenti realizzati con architettura RISC-V, uno standard open-source che offre elevate possibilità di personalizzazione e scalabilità. E nell’ecosistema RISC-V, tra i partner del nuovo fondo figurano Andes Technology, Esperanto Technologies, SiFive e Ventana Micro Systems.

 

 

“L’innovazione prospera negli ambienti aperti e collaborativi”, ha dichiarato Saf Yeboah, senior vice president e chief strategy officer di Intel. “Questo fondo da 1 miliardo di dollari in partnership con Intel Capital, leader riconosciuto negli investimenti in venture capital, consentirà di accedere a tutte le risorse di Intel per guidare l’innovazione nell’ecosistema delle fonderie di semiconduttori”. 

Intel oggi è fortemente impegnata ad allargare la propria capacità produttiva con nuovi impianti, sia negli Stati Uniti sia in Europa. Oltreoceano sono in programma nuove fabbriche in Arizona e in Ohio, dove grazie a un investimento record di 100 miliardi di dollari entro il 2030 sorgerà un gigantesco campus composto da otto impianti produttivi a impatto zero (i primi due entreranno in funzione entro il 2025). Altri 80 miliardi di dollari Intel li spenderà in Europa per potenziare la fornitura di chip per il settore automobilistico. E con il varo del nuovo piano European Chips Act, approvato dalla Commissione Europea, la società californiana ha annunciato di voler incrementare gli investimenti in ricerca&sviluppo e potenziare la propria presenza in territorio Ue.

 

Tag: intel, processori, chip, semiconduttori, investimenti, foundry

INTEL

  • Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Intel svela il processore desktop più veloce al mondo
  • Intel pronta a fare 4,5 miliardi di investimenti in Italia
  • Telemetria Intel e software Eset, insieme per bloccare le minacce

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968