• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con 1 miliardo di dollari Intel rafforza il suo ruolo di fonderia

Annunciato un nuovo fondo da 1 miliardo di dollari, che permetterà alla divisione Intel Foundry Services di potenziare la produzione di chip con architettura x86, Arm e RISC-V.

Pubblicato il 09 febbraio 2022 da Redazione

La corsa alla produzione di chip sta accelerando, e Intel è in pole position. La società di Santa Clara ha creato un nuovo fondo da 1 miliardo di dollari per supportare startup e aziende che vogliano affidarsi ai suoi servizi di fonderia, veicolati dalla business unit autonoma Intel Foundry Services. Quest’ultima è un ingrediente importante nella strategia Idm 2.0 voluta dall’amministratore delegato Pat Gelsinger.

Il fondo nasce proprio da una collaborazione tra Intel Foundry Services e la divisione Intel Capital, e dovrà dare priorità agli investimenti che possono “accelerare il time-to-market dei clienti della fonderia”, dunque investimenti in proprietà intellettuale, strumenti software, architetture chip innovative e tecnologie di packaging. Intel farà anche leva sulle partnership con altre aziende che condividono la sua stessa visione: proporre prodotti modulari, con una piattaforma chiplet “aperta”, e utilizzare tutte e tre le principali architetture diffuse sul mercato, cioè x86, Arm e RISC-V.

Attualmente, tra le grandi fonderie di semiconduttori presenti sul mercato, Intel è l’unica a offrire tecnologie brevettate che funzionano in modo ottimizzato con tutte e tre le architetture. Oggi, sottolinea l’azienda, c’è una forte richiesta di componenti realizzati con architettura RISC-V, uno standard open-source che offre elevate possibilità di personalizzazione e scalabilità. E nell’ecosistema RISC-V, tra i partner del nuovo fondo figurano Andes Technology, Esperanto Technologies, SiFive e Ventana Micro Systems.

 

 

“L’innovazione prospera negli ambienti aperti e collaborativi”, ha dichiarato Saf Yeboah, senior vice president e chief strategy officer di Intel. “Questo fondo da 1 miliardo di dollari in partnership con Intel Capital, leader riconosciuto negli investimenti in venture capital, consentirà di accedere a tutte le risorse di Intel per guidare l’innovazione nell’ecosistema delle fonderie di semiconduttori”. 

Intel oggi è fortemente impegnata ad allargare la propria capacità produttiva con nuovi impianti, sia negli Stati Uniti sia in Europa. Oltreoceano sono in programma nuove fabbriche in Arizona e in Ohio, dove grazie a un investimento record di 100 miliardi di dollari entro il 2030 sorgerà un gigantesco campus composto da otto impianti produttivi a impatto zero (i primi due entreranno in funzione entro il 2025). Altri 80 miliardi di dollari Intel li spenderà in Europa per potenziare la fornitura di chip per il settore automobilistico. E con il varo del nuovo piano European Chips Act, approvato dalla Commissione Europea, la società californiana ha annunciato di voler incrementare gli investimenti in ricerca&sviluppo e potenziare la propria presenza in territorio Ue.

 

Tag: intel, processori, chip, semiconduttori, investimenti, foundry

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968